CODICE | 84052 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 1 cfu al 2° anno di 9291 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC (L/SNT3) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/22 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
La diagnostica vascolare in Neurologia utilizza svariate metodiche sia di neuroimmagine (TC/RM) sia utilizzando gli Ultrasuoni (Neurosonologia)
Acquisire la conoscenza delle malattie dell'apparato cardiovascolare e loro classificazione; comprendere le interazioni ed eventuali complicanze in relazione alle procedure diagnostiche ed alle soluzioni di cura.Apprendere le corrette modalità di esecuzione delle prove da sforzo e delle indagini ecocardiografiche.Conoscere le principali tecniche terapeutiche e di indagine eseguite nel laboratorio di elettrofisiologia; conoscere le principali complicanze vascolari post procedura emodinamica; apprendere le tecniche di conservazione d'organo e le problematiche del trapianto d'organo.
Lo studente, alla fine del ciclo di lezioni dovrà essere in grado di descrivere i principali mezzi diagnostici utilizzati per lo studio della fisiologia e della patologia vascolare del Sistema Nervoso Centrale e di indicarne le principali applicazioni pratiche.
Tutte le lezione comprendono una sezione teorica ed una parte pratica, prevalentemente centrata sulla diagnostica con ultrasuoni sia sul normale sia sul patologico, in quanto si svolgono direttamente nel Laboratorio di Neurosonologia
Nozioni base sulla circolazione cerebrale
Anatomia e Fisiologia della Circolazione Encefalica
Principali strumenti diagnostici utilizzati nella pratica clinica
Descrizione delle principali patologie circolatorie dell’ Encefalo
Indicazioni all’ utilizzo dei diversi strumenti diagnostici (Neuroimmagini, Neurosonologia) in patologia
Nel corso di ogni lezione viene consegnato ai discenti un file powerpoint che contiene sinteticamente i principali punti trattati nel corso della lezione medesima
BENEDETTA LOLLI (Presidente)
Gian Paolo Bezante
MARCO CANEPA
FRANCO DE CIAN
EZIO FULCHERI
GIAN ANDREA OTTONELLO
ENRICO PARODI
TOMMASO REGESTA
FRANCO ROGGERO
Tutte le lezione comprendono una sezione teorica ed una parte pratica, prevalentemente centrata sulla diagnostica con ultrasuoni sia sul normale sia sul patologico, in quanto si svolgono direttamente nel Laboratorio di Neurosonologia
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
26/01/2018 | 13:00 | GENOVA | Orale | |
15/02/2018 | 13:00 | GENOVA | Orale | |
11/06/2018 | 13:00 | GENOVA | Orale | |
29/06/2018 | 13:00 | GENOVA | Orale | |
19/07/2018 | 13:00 | GENOVA | Orale | |
17/09/2018 | 13:00 | GENOVA | Orale |