CODICE | 61766 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 2 cfu al 3° anno di 8762 SCIENZE BIOLOGICHE (L-13) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE BIOLOGICHE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
Il corso affronta lo studio dei rapporti struttura/funzione dei biopolimeri e sulla loro regolazione nei sistemi biologici Il corso si propone di approfondire la conoscenza dei meccanismi molecolari che regolano il funzionamento delle cellule . Obiettivi del corso sono l’acquisizione conoscenze dei meccanismi molecolari che le cellule attivano nelle risposte fisiologiche, mettendo in risalto le basi chimico/fisiche, le metodologie sperimentali ed i modelli quantitativi
Il Corso si propone, in prima istanza, di fornire una formazione di base relativamente alla Fisiologia Molecolare In particolare, si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- conoscenza dei principi di base della correlazione struttura/funzione dei sistemi biologici a tutti i livelli di complessità (da macromolecole a organuli, cellule e tessuti);
- apprendimento di tecniche all’avanguardia per la caratterizzazione strutturale di cellule e molecole;
- approfondimento dell’associazione tra alterazioni di specifici canali ionici e gravi patologie ereditarie.
Lezioni frontali
Introduzione alla Fisiologia Molecolare.
Membrane biologiche: caratteristiche chimico-fisiche dei lipidi di membrana e funzione; liposomi e micelle caratteristiche e impiego (veicolo di farmaci e cosmetici).
Fluidità delle Membrane Biologiche: ruolo fisiologico; fattori che modulano la fluidità (acidi grassi saturi e insaturi w-3 e w-6); tecniche per l’analisi quantitativa della fluidità in situ (sonde fluorescenti, anisotropia di fluorescenza, spettroscopia FTIR, tecniche di “sbiancamento” FLIP, FRET); implicazioni diagnostiche e terapeutiche (in patologie quali schizofrenia, leucemie etc).
Canali ionici: classificazione, struttura /funzione; selettività ionica; canalopatie (distrofie etc.).
Canali per l’acqua: struttura/funzione, classificazione; ruolo delle acquaporine in malattie degenerative e metaboliche (distrofie, malattie neurodegenerative diabete etc).
Canali per il calcio: calcio libero e ‘store’ intracellulari, ionofori per il calcio (raziometrici e non raziometrici), imaging del calcio e onda del calcio; tecniche di fluorimetria e citofluorimetria. Analisi strutturali tramite tecniche spettroscopiche.
Appunti e materiale fornito a lezione.
V. Taglietti, C. Casella Principi di Fisiologia e Biofisica della Cellula. Ed. La Goliardica Pavese
Ricevimento: Tutti i martedì dalle 11 alle13 previo appuntamento.
LAURA VERGANI (Presidente)
LAURA CANESI
Lezioni frontali
Aprile 2018
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/06/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
21/06/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
17/07/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
19/09/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale |