CODICE 66589 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CFU 1 cfu anno 2 ASSISTENZA SANITARIA 9299 (L/SNT4) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ELEMENTI DI SCIENZE CLINICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ANZIANO PRESENTAZIONE Il corso si prefigge, attraverso l'insegnamento tramite diapositive, di illustrare gli elementi di base riguardanti le tappe della farmacocinetica, dall'assorbimento alla eliminazione dei farmaci, e i meccanismi di azione dei farmaci. Inoltre, lo studente dovrà conoscere l'uso, gli effetti collaterali, le controindicazioni e le precauzioni d’uso di alcune classi di farmaci utilizzate nella terapia di patologie del SNC. Infine, dovrà conoscere gli effetti tossici delle sostanze d'abuso. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo studente dovrà acquisire le nozioni di base di Farmacocinetica; in particolare sarà richiesta la conoscenza: dei meccanismi che regolano l’assorbimento dei farmaci, con particolare riguardo alle vie di somministrazione; la distribuzione, il metabolismo e l’eliminazione dei farmaci. Identificare le caratteristiche delle principali forme farmaceutiche relative alla somministrazione della terapia (orale, intramuscolare, endovenosa ….). Conoscere i principali parametri farmacocinetici essenziali e il loro significato clinico. Conoscere i principali aspetti di Farmacodinamica; i concetti di tolleranza, intolleranza, indice terapeutico e il loro risvolto clinico. Comprendere il glossario dei foglietti illustrativi dei farmaci e la loro interpretazione. Inoltre, dovrà conoscere l’uso e in particolare gli effetti collaterali di alcune classi di farmaci che sono utilizzate nella terapia di patologie del sistema nervoso centrale e la tossicità delle sostanze d'abuso. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni frontali vengono tenute con l’aiuto di diapositive riassuntive dell’argomento che vengono rese disponibili a tutti gli studenti. PROGRAMMA/CONTENUTO Cenni di farmacocinetica e farmacodinamica Sostanze d’abuso Oppioidi Farmaci usati nelle psicosi Farmaci usati negli stati d’ansia TESTI/BIBLIOGRAFIA Non è disponibile un testo specifico. Sarà messo a disposizione degli studenti il materiale didattico usato DOCENTI E COMMISSIONI ANTONIETTA MARIA MARTELLI Commissione d'esame PATRIZIA BIANCHETTI (Presidente) RITA ANGELA LA GIOIA ALESSIO NENCIONI LUIGI ROBBIANO FRANCESCA SANGUINETI PAOLA STRAMESI PATRIZIO ODETTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame per la parte di Farmacologia si svolge in forma esclusivamente orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'accertamento della corretta capacità di applicare le conoscenze acquisite avviene durante la prova orale. Viene scoraggiata la pura mnemonicità, mentre viene valorizzata la capacità di applicare attivamente le conoscenze acquisite durante il corso mediante il ragionamento e la sintesi. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 29/01/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale 26/02/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale 25/06/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale 23/07/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale 24/09/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale