CODICE | 66622 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 2 cfu al 2° anno di 9280 EDUCAZIONE PROFESSIONALE (L/SNT2) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/48 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (EDUCAZIONE PROFESSIONALE) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
Prof.ssa >Maria Gabriella Zanone
Contestualizzazione del tema delle dipendenze oggi con approfondimenti sugli spazi di lavoro dell’educatore professionale in questo ambito
Acquisire conoscenze sulla metodologia diagnostica e terapeutica della patologia neoplastica, delle malattie infettive, degli accidenti celebrovascolari e dei principali quadri psichiatrici. Acquisire conoscenze di base sulla fisiopatologia del sistema nervoso centrale e periferico e conoscenze sulla metodologia didattica e riabilitativa.
Il corso si è prefisso dicontestualizzare il problema delledipendenze nell’attuale momento storico , culturale e giuridico
Allargare il concetto di normalità e superamento dello stigma relativo ai problemi trattati
Collocare l’evento traumatico all’interno del ciclo familiare
Prevenire, contenere,riabilitare
Favorire l’approccio acritico e avalutativo al problema
Uso o dipendenza?
L’educatore, quali competenze deve mettere in campo in questo percorso.
MODALITA' DIDATTICHE lezioni d’aula con sussidi visivi: power point, visione e analisi spot pubblicitari, spezzoni di film, cortometraggi tematici
10/11/2016 |
Ri-abilitare
Normalità
Contestualizzare
|
|
10/11/2016 |
Il romanzo della famiglia:
Gunter Hmendt |
|
18/11/2016 |
Storia delle dipendenze e accenni legislativi
Introduzione concetto di cronicità e di cronicizzazione |
|
23/11/2016 |
Le ragioni del consumo
Il triangolo di Zimberg
L’approccio motivazionale
I servizi e le reti |
|
07/12/2016 |
La prevenzione, stili comunicativi |
|
Atlante delle dipendenze a cura di Leopoldo Grosso e Francesca Rascazzo Edizioni Gruppo Abele
Ricevimento: E’ possibile contattare il docente telefonicamente (010-5552769) o tramite mail (gianni.testino@hsanmartino.it). Orari preferiti: Lunedì e Giovedì dalle 11 alle 13 (Padiglione 10, piano terra, Ospedale Policlinico San Martino). Si rimane comunque disponibili per ulteriori approfondimenti in orari da concordare.
DONATELLA PANATTO (Presidente)
MALGORZATA KAROLINA MIKULSKA
ALESSANDRA RUBAGOTTI
ALESSANDRO DE LEO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
MODALITA' DIDATTICHE lezioni d’aula con sussidi visivi: power point, visione e analisi spot pubblicitari, spezzoni di film, cortometraggi tematici
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
MODALITA' D'ESAME
La classe ha optato per la prova scritta concernente il commentoal la lettera di una madre ad un figlio tratta dal volume “tolleranza zero” con allegato prospetto nel quale si richiedeva di inserire nello stesso riflessioni su alcuni punti materia di studio del corso.
Nelle due prove il testo è rimasto uguale, le domande allegate sono state variate ma sempre all’interno degli argomenti di studio previsti
Anno Accademico 2016/2017 21 dicembre 2016 Polo Alberti Aula B h. 10.00 – 13.00
Prova scritta esame : Riabilitazione delle dipendenze”Professoressa Maria Gabriella Zanone
Matricola
|
presenze |
Voto partenza
Da 0 a 10
|
Riferimento ciclo vitale
Da 1 a 3 |
Riferimento legame contesti/consumi Da 1 a 3
|
Dibattito legalizzazione Da 1 a 3
|
Consumi, abusi, dipendenze Da 1 a 3n
|
Concetto riabilitazione nelle dipendenze Da 1 a 3
|
Approfondimento testo di studio Da 1 a 3
|
Capacità di connettere e argomentare Da 1 a 3 o lode |
VOTO |
4248521 |
100% |
10 |
3 |
3 |
|
3 |
3 |
1 |
3 |
26 |
3492886 |
-3 |
10 |
3 |
3 |
2 |
3 |
2 |
1 |
3 |
27 |
4096072 |
-6 |
10 |
3 |
3 |
|
3 |
2 |
1 |
3 |
25 |
3988888 |
100% |
10 |
3 |
2 |
2 |
2 |
2 |
1 |
2 |
24 |
4197216 |
100% |
10 |
3 |
3 |
2 |
3 |
3 |
3 |
3 |
30 |
3942248 |
-6 |
10 |
2 |
3 |
|
3 |
3 |
1 |
3 |
25 |
4228787 |
-7 |
09 |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
1 |
2 |
23 |
3639056 |
100% |
10 |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
2 |
3 |
30 |
4115256 |
100% |
10 |
3 |
3 |
3 (SCALETTA) |
3 |
3 |
3 |
3 |
30 L
|
Prova esame 27 Gennaio 2017 DISSAL Aula A ore 10.00 13.00 |
||||||||||
matricola |
presenze |
Voto partenza |
Ciclo vitale |
Dipendenze e immigrazione |
quale prevenzione |
Consumi e riabilitazione |
Riduzione del danno |
Approfondimento testo di studio |
Capacità di argomentare |
voto |
3829686 |
-3 h |
10 |
3 |
3 |
3 |
2 |
3 |
3 |
3 |
30 |
3929171 |
-7 h |
09 |
2 |
- |
- |
2 |
1 |
- |
3 |
17 |
4233682 |
-3 h |
10 |
3 |
- |
3 |
3 |
3 |
3 + 1 |
3 |
29 |
3172764 |
-3 h |
10 |
2 |
- |
1 |
2 |
- |
- |
2 |
17 |
4217556 |
-3 h |
10 |
3 |
3 |
3 |
3 |
1 |
3 |
3 +1 |
30 |
4203223 |
-4 h |
10 |
3 |
1 |
3 |
3 |
2 |
2 |
3 |
27 |
3914209 |
-3 h |
10 |
2 |
1 |
1 |
1 |
1 |
- |
1 |
17 |
4223331 |
-4h |
10 |
3 |
1 |
1 |
1 |
1 |
- |
1 |
18 |
4242097 |
-3 h |
10 |
3 |
|
1 |
1 |
|
- |
2 |
17 |
La griglia permette di evididenziare quali parti lo studente abbia meglio appreso rispetto ad altre
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2018 | 10:00 | GE SAN MARTINO | Scritto + Orale | |
31/01/2018 | 10:00 | GE SAN MARTINO | Scritto + Orale | |
14/02/2018 | 10:00 | GE SAN MARTINO | Scritto + Orale | |
20/06/2018 | 10:00 | GE SAN MARTINO | Scritto + Orale | |
04/07/2018 | 10:00 | GE SAN MARTINO | Scritto + Orale | |
12/09/2018 | 10:00 | GE SAN MARTINO | Scritto + Orale |
Corso troppo breve e quindi intensivo per professionisti che nei loro ambiti di lavoro si troveranno inevitabilmente a confrontarsi, direttamente o indirettamente (familiari, fratelli ecc..) con i tempi delle dipendenze da sostanze ma oggi come mai da comportamenti (azzardo, ecc…)