CODICE | 66747 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 1 cfu al 2° anno di 9280 EDUCAZIONE PROFESSIONALE (L/SNT2) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-FIL/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (EDUCAZIONE PROFESSIONALE) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
Dal segno linguistico di Ferdinand de Saussure al modello elementare della comunicazione di Roman Jakobson.
Acquisire competenze pedagogiche di carattere epistemologico e metodologico applicato ai cambiamenti culturali e degli stili di vita ed ai nuovi fenomeni sociali e interculturali. Acquisire competenze metodologiche riguardo la dimensione etico-morale e sociale con particolare riferimento alla dimensione filosofica del linguaggio e alla ricostruzione storica e critica della scienza.
Il corso di propone di introdurre alla conoscenza delle fondamentali antinomie concettuali che dalla linguistica (e, particolarmente dalla linguistica strutturale) si sono estese in prima istanza alla semiotica, fino a costituire oggi strumenti epistemologici imprescindibili per accostarsi allo studio di ogni fenomeno comunicativo complesso, indi culturale lato sensu.
Lezioni frontali con verifica degli obiettivi mediante prova scritta conclusiva
Segno linguistico: significato/significante; langue/parole; forma/sostanza; sintagma/paradigma (selezione/combinazione) ; cambiamenti linguistici: prospettiva sincronica e diacronica.
Modello elementare della comunicazione (processi di produzione, trasmissione, ricezione e decodifica del messaggio); funzioni linguistiche.
Massimo Prampolini, Ferdinand de Saussure, Roma, Carocci, 2013.
Roman Jakobson, “Linguistica e poetica” in Saggi di linguistica generale, Milano, Feltrinelli, 1966 (e successive riedizioni), pp. 181-218.
STEFANIA BASSO (Presidente)
DONATELLA PANATTO (Presidente)
DAVIDE ARECCO
FRANCO MANTI
EDOARDO VALTER TIZZI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Lezioni frontali con verifica degli obiettivi mediante prova scritta conclusiva
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Prova scritta: da 2 a 4 domande aperte
MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame si propone di verificare l’apprendimento dei principali nodi teorici illustrati nel corso attraverso la capacità di riportarne i concetti essenziali sia letteralmente che attraverso rappresentazioni grafiche nonché mediante esempi tratti da situazioni comunicative quotidiane e relative a linguaggi settoriali (dalla pubblicità alla letteratura - utilizzo di frames).
Come l'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti: capacità di applicare le conoscenze attraverso la soluzione di un problem, abilità di comunicazinoe tramite esame orale, ecc...
|
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2018 | 10:00 | GENOVA | Compitino | esame scritto e registrazione |
19/01/2018 | 10:00 | GENOVA | Scritto | esame scritto e registrazione |
16/02/2018 | 10:00 | GENOVA | Compitino | esame scritto e registrazione |
16/02/2018 | 10:00 | GENOVA | Scritto | esame scritto e registrazione |
08/06/2018 | 10:00 | GENOVA | Compitino | Esame scritto e registrazione |
08/06/2018 | 10:00 | GENOVA | Scritto | Esame scritto e registrazione |
22/06/2018 | 10:00 | GENOVA | Compitino | Prova scritta e registrazione |
22/06/2018 | 10:00 | GENOVA | Scritto | Prova scritta e registrazione |
13/07/2018 | 10:00 | GENOVA | Compitino | Prova scritta e registrazione |
13/07/2018 | 10:00 | GENOVA | Scritto | Prova scritta e registrazione |
13/09/2018 | 10:00 | GENOVA | Compitino | Prova scritta e registrazione |
13/09/2018 | 10:00 | GENOVA | Scritto | Prova scritta e registrazione |