CODICE | 68240 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 1 cfu al 2° anno di 9294 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT (L/SNT3) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | FIS/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
Acquisire i fondamenti della scienza delle misure elettriche ed elettroniche, con particolare riferimento alla teoria degli errori, alla strumentazione e ai principali metodi di misura.Acquisire conoscenze nei campi dell'elettrotecnica, dell'elettronica e dei relativi dispositivi.Acquisire le basi della fisica dell’elettricità e del magnetismo con particolare riguardo a tutte le nozioni indispensabili per il lavoro del tecnico sanitario di radiologia medica.Acquisire le basi per la conoscenza dei fenomeni fisici, biologici e fisio patologici, le conoscenze dei principi di funzionamento delle strumentazioni diagnostiche e dei campi radianti ionizzanti e/o non ionizzanti da queste prodotti, al fine di acquisire tutte le conoscenze necessarie per consentire una corretta ottimizzazione fisico dosimetrica durante l’esecuzione dell’indagine diagnostica. Inoltre acquisire le nozioni di fisica connesse con le usuali tecniche di diagnostica per immagini: ecografia, RM, TC, SPECT e PET.Acquisire consapevolezza sui meccanismi di funzionamento delle macchine, sulle potenzialità diagnostiche e sull’entità dei rischi a carico sia dell’operatore che del paziente.Saper individuare, sulla base delle nozioni di fisica apprese, caso per caso, il percorso diagnostico e la modalità di esecuzione dell’esame che ottimizzino ilrapporto beneficio/rischio, tenendo anche presenti determinati vincoli di tipo finanziario.
Il corso presenta le basi della fisica delle particelle mostrando le differenti caratteristiche, le interazioni con la materia e i modi di rivelazione con l'obiettivo di Introdurre elementi di base sulle radiazioni che diventeranno la base delle applicazioni in radiologia e radioterapia con particolare attenzione alla sicurezza del paziente e dell’operatore.
Lezioni frontali con l’ausilio di Powerpoint. Le versioni pdf sono poi presentate su Aulaweb per consultazione.
La fisica nucleare e le particelle elementari: esperimenti e teoria. La struttura atomica e le radiazioni ionizzanti. La radioattività naturale ed artificiale. Le caratteristiche delle particelle cariche, degli elettroni e dei fotoni. Le interazione delle particelle e delle radiazioni con la materia. Le caratteristiche dei rivelatori di particelle: rivelatori visualizzanti, ionizzanti e a scintillazione, fotorivelatori e fotomoltiplicatori. I rivelatori a semiconduttore. L’elaborazione del segnale. Cenni di simulazione Monte Carlo.
Testi di approfondimento segnalate agli studenti durante il corso.
Ricevimento: Appuntamenti con il docente che fornisce allo studente la propria mail e il numero di cellulare
PIERO CALVINI
SANDRO SQUARCIA
SERGIO DESERI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Lezioni frontali con l’ausilio di Powerpoint. Le versioni pdf sono poi presentate su Aulaweb per consultazione.
Le lezioni si svolgono al primo semestre del secondo anno
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si svolge in forma esclusivamente scritta nel tempo di 45 minuti con 16 domande a risposta multipla. Lo studente deve rispondere correttamente a 9 domande senza penalità per le risposte non fornite o errate.
L'accertamento della corretta comprensione degli argomenti trattati avviene durante la prova scritta d’esame mediante una serie di test con 5 risposte di cui una sola corretta. Con ogni studente viene poi discussa la prova specie per le risposte negative o non fornite.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/01/2018 | 15:00 | GENOVA | Scritto | Aula 1 Polo Alberti |
20/02/2018 | 15:00 | GENOVA | Scritto | Aula 1 Polo Alberti |
12/06/2018 | 15:00 | GENOVA | Scritto | Aula 1 Polo Alberti |
24/07/2018 | 15:00 | GENOVA | Scritto | Aula 1 Polo Alberti |
11/09/2018 | 15:00 | GENOVA | Scritto | Aula 1 Polo Alberti |