Salta al contenuto principale
CODICE 80721
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/07
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso richiama i concetti da base dell’elettricità e del magnetismo che gli studenti hanno appreso nei corsi della scuola secondaria superiore. Presentare i concetti fondamentali dell’elettromagnetismo con particolare attenzione ai circuiti e ai fenomeni di induzione magnetica.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con l’ausilio di Powerpoint. Le versioni pdf sono poi presentate su Aulaweb per consultazione.

PROGRAMMA/CONTENUTO

La carica, le forze elettriche e la legge di Coulomb. Il campo e il potenziale elettrico. Energia immagazzinata dal campo elettrico. La corrente elettrica, la legge di Ohm e la potenza elettrica. I circuiti elettrici e le leggi di Kirkhhoff. La corrente alternata. La capacità elettrica e i condensatori. Carica e scarica di un condensatore. Il campo e le forze magnetiche. L’induzione magnetica. Dipoli magnetici e il flusso magnetico. Le induttanze e il fenomeno dell’autoinduzione. Energia immagazzinata dal campo magnetico. Le leggi generali dell’elettromagnetismo. Onde e oscillazioni. La natura elettromagnetica della luce. Il laser e il suo utilizzo in medicina.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Qualsiasi testo utilizzata per il corso di fisica nella scuola secondaria.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SERGIO DESERI (Presidente)

ERMANNO CICCONE

FEDERICO COLOMBO

PAOLO MARINO

SANDRO SQUARCIA

MARCO CECCHELANI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni hanno inizio al secondo semestre del primo anno.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si svolge in forma esclusivamente scritta nel tempo di 45 minuti con 16 domande a risposta multipla. Lo studente deve rispondere correttamente a 9 domande senza penalità per le risposte non fornite o errate.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'accertamento della corretta comprensione degli argomenti trattati avviene durante la prova scritta d’esame mediante una serie di test con  5 risposte di cui una sola corretta. Con ogni studente viene poi discussa la prova specie per le risposte negative o non fornite.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/01/2018 15:00 GENOVA Scritto + Orale
29/01/2018 15:00 GENOVA Orale
14/02/2018 15:00 GENOVA Scritto + Orale
19/02/2018 15:00 GENOVA Orale
21/06/2018 15:00 GENOVA Orale
09/07/2018 15:00 GENOVA Orale
17/09/2018 15:00 GENOVA Orale