Salta al contenuto principale
CODICE 66861
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/09
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

Il corso integrato prevede lezioni frontali su argomenti di interesse internistico, cardiologico, respiratorio, oncologico, neurologico, oculistico e audiologico.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Illustrare aspetti patogenetici delle malattie coinvolgenti i vari apparati e le patologie specifiche, evidenziando i settori nei quali gli assistenti sanitari possono dare il loro contributo.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso prevede lezioni frontali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma delle lezioni di Immunologia è il seguente:

  • immunità innata
  • immunità adottiva
  • infezione da HIV
  • epatiti virali

Il programma delle lezioni di Cardiologia è il seguente:

  •  fattori di rischio cardiovascolari e interventi di prevenzione primaria finalizzati alla loro eliminazione
  •  prevenzione secondaria di eventi cardiovascolari nel paziente con malattia cardiovascolare asintomatica
  •  prevenzione secondaria di eventi cardiovascolari nel paziente con malattia cardiovascolare sintomatica
  •  il paziente con malattia cardiovascolare avanzata
  •  prevenzione terziaria in ambito cardiovascolare
  •  riabilitazione del paziente sottoposto ad intervento cardiochirurgico

Il programma delle lezioni di Malattie dell'apparato respiratorio è il seguente:

  • Cenni di Anatomia e fisiologia dell’apparato respiratorio
  • Meccanica respiratoria
  • Tecniche diagnostiche in pneumologia
  • Volumi e flussi respiratori
  • Spirometria semplice e globale
  • Anomalie spirometriche e loro cause
  • Anomalie restrittiva, ostruttiva, mista
  • Controllo nervoso della respirazione
  • Scambi di gas alveolare e regolazione del pH del sangue
  • Emogasanalisi arteriosa e saturimetria
  • Insufficienza respiratoria
  • Cenni di diagnostica per immagini
  • Polmoniti e broncopolmoniti
  • Tubercolosi
  • Broncopneumopatia cronica ostruttiva
  • Asma

Il programma delle lezioni di Audiologia è il seguente:

  • funzioni orecchio (uditiva-vestibolare)
  • definizione ipoacusia-cofosi
  • suddivisione anatomo funzionale organo dell'udito
  • suono
  • ipoacusia (incluse infantili), otorrea, otalgia, acufeni, vertigini
  • introduzione all'audiometria
  • il linguaggio
  • counseling nell’audioprotesi
  • ausili ed accessori
  • danni da rumore

 

Il programma delle lezioni di Neurologia è il seguente:

  • Principali sintomi delle malattie neurologiche
  • Malattie cerebrovascolari

  • Demenze

  • Malattie del sistema nervoso periferico
  • SLA
  • Epilessie
  • Morbo di Parkinson e sindromi parkinsoniane

 

Il programma delle lezioni di Oncologia è il seguente:

  • Concetti generali di epidemiologia, fattori di rischio; principi di medicina preventiva in campo oncologico
  • Sperimentazione dei farmaci: fasi della sperimentazione;
  • I biomarcatori tumorali
  • Farmaci antitumorali. Principali meccanismi di azione, tossicità acuta, sequele,interazioni con altri farmaci.
  • Principi generali di diagnosi, stadiazione e cura dei tumori. Concetto di terapie integrate

 

Il programma delle lezioni di Oculistica è il seguente:

  • Anatomia dell'occhio e dei suoi annessi
  • Cataratta
  • Glaucoma
  • Retinopatia diabetica
  • Degenerazione maculare legata all'età

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

L'esame verterà sugli argomenti trattati a lezione. Ogni docente potrà eventualmente consigliare alcuni testi se necessario.

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MATTEO PARDINI (Presidente)

PIETRO AMERI

MICHELE BAROFFIO

MASSIMO NICOLO'

STEFANO OTTOBONI

ALESSANDRA RUBAGOTTI

GIUSEPPE MURDACA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni saranno calendarizzate nel secondo semestre del terzo anno di corso a partite dal mese di marzo.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale o in alternativa è prevista una prova scritta.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Colloquio orale o scritto (domande con risposta aperta o quiz).

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
15/01/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale
12/02/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale
11/06/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale
09/07/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale
10/09/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale