CODICE 66841 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CFU 2 cfu anno 2 ASSISTENZA SANITARIA 9299 (L/SNT4) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/42 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA PRESENTAZIONE L'epidemiologia è la scienza che ha per oggetto il fenomeno dell'insorgenza delle malattie nella popolazione, con particolare riguardo allo studio delle condizioni e dei fattori che le determinano. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Comprendere obiettivi e compiti dell’igiene (medicina preventiva, sanità pubblica, medicina di comunità). Conoscere le misure fondamentali in epidemiologia, immunoprofilassi attiva e passiva, strategie e calendari vaccinali. Analizzare il percorso storico della sanità pubblica. Analizzare il percorso storico dell'assistenza sanitaria soprattutto nell'ottica della prevenzione delle malattia. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Sono oggetto del corso: - acquisizione del concetto di serbatoio e sorgente di infezione; - conoscenze delle principali vie di trasmissione delle malattie infettive. - le principali tecniche epidemiologiche per studiare la diffusione delle malattie e lo stato di salute della popolazione; - acquisizione di nozioni sulle principali strategie di prevenzione delle malattie infettive con particolare approfondimento sull’utilizzo dei vaccini, dell’immunoprofilassi passiva e della chemioprofilassi; - conoscenze relative alla tutela della salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro, con particolare riferimento alla linee guida per la prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza. MODALITA' DIDATTICHE Il corso viene tenuto attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive. PROGRAMMA/CONTENUTO Definizione ed obiettivi dell’igiene e della medicina preventiva Obiettivi e metodi della prevenzione Epidemiologia delle malattie infettive: vie di trasmissione, le dinamiche all’interno della popolazione, condizioni predisponenti e favorenti Prevenzione delle malattie infettive (i): denuncia, isolamento, sterilizzazione, disinfestazione e antisepsi (requisiti dei disinfettanti, fattori che influenzano la disinfezione, metodi di disinfezione naturali), detersione e linee guida sull’igiene delle mani per l’operatore sanitario, DPI. Prevenzione delle malattie infettive (ii): immunoprofilassi attiva (classificazione dei vaccini, caratteristiche di valutazione dei vaccini, reazioni collaterali, controindicazioni e precauzioni all’uso dei vaccini, calendario delle vaccinazioni obbligatorie e consigliate in Italia), immunoprofilassi passiva o sieroprofilassi, chemioprofilassi. TESTI/BIBLIOGRAFIA - Barbuti S, Fara GM, Giammanco G. Igiene e medicina preventiva [5ed.], Monduzzi Editore - Eudes Lanciotti. Igiene Medicina sociale e di comunità. McGraw-Hill Editore - Principi di Malattie infettive (Calza L. – Società editrice Esculapio) - Epidemiologia e valutazione degli interventi sanitari (Attena F. – Piccin Editore) - Sorveglianza e prevenzione delle malattie infettive e diffusive. Linee guida (Triassi M., Gigli L., Palombino R. – Cuzzolin Editore) DOCENTI E COMMISSIONI FILIPPO ANSALDI Ricevimento: Previo contatto email all’indirizzo: filippo.ansaldi@unige.it Sede: DiSSal, Via Pastore 1, Genova (Piano primo) Commissione d'esame DANIELA AMICIZIA (Presidente) DONATELLA PANATTO ISABELLA SCOPSI FILIPPO ANSALDI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Il corso si svolgerà nel secondo semestre a partire da Marzo 2017. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Compito scritto a domande aperte. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame consente di verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 17/01/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale 14/02/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale 13/06/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale 11/07/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale 12/09/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale