CODICE | 66825 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 3 cfu al 2° anno di 9299 ASSISTENZA SANITARIA (L/SNT4) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/42 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (ASSISTENZA SANITARIA) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
Scienza che ha per oggetto il fenomeno dell'insorgenza delle malattie nella popolazione, con particolare riguardo allo studio delle condizioni e dei fattori che le determinano.
Acquisire ed applicare metodologie atte a migliorare il patrimonio di conoscenze e di informazioni posseduto dall’individuo riguardo alla propria salute e ai propri stili di vita, favorendo la modificazione consapevole dei propri atteggiamenti e valori ed i significati emotivi che egli attribuisce a certe abitudini o ad alcune proprie scelte relazionali. Pianificare attività di gestione del rischio nell’ambito dei principali temi della sanità pubblica, progettare il processo e valutare le strategie e i mezzi utilizzati nel processo di comunicazione del rischio nel corso di un’emergenza.
Il corso si prefigge i seguenti obiettivi:
-Apprendere i concetti fondamentali dell’epidemiologia;
-Saper applicare le principali misure utilizzate in epidemiologia (misure di frequenza e di associazione);
-Appropriarsi dei concetti base di demografia e conoscere le tecniche di standardizzazione;
-Conoscere ed essere in grado di pianificare i principali tipi di studi epidemiologici quali studi descrittivi, trasversali, caso controllo, di coorte;
-Conoscere la metodologia dei clinical trials;
-Conoscere i concetti e i modelli di sorveglianza epidemiologica con particolare riferimento al sistema di sorveglianza sindromica;
-Comprendere l’utilità dell’epidemiologia ai fini della programmazione sanitaria e sviluppare le capacità critiche per valutare i risultati degli studi clinici ed epidemiologici.
Il corso viene svolto attraverso lezioni frontali.
- Definizione e obiettivi dell’epidemiologia;
- Le misure di frequenza;
- Standardizzazione diretta e indiretta;
- Prevalenza ed Incidenza;
- Il “percorso epidemiologico” e gli studi epidemiologici: gli studi ecologici e di prevalenza;
- Gli studi epidemiologici: gli studi caso-controllo e di coorte;
- La sorveglianza epidemiologica e la gestione di un'epidemia.
- Lopalco PL, Tozzi AE Epidemiologia facile Il pensiero scientifico
- Jekel JF, Katz DL, Elmore JG Epidemiologia, biostatistica e medicina preventiva EdiSES
Ricevimento: Previo contatto email all’indirizzo: filippo.ansaldi@unige.it Sede: DiSSal, Via Pastore 1, Genova (Piano primo)
LAURA STICCHI (Presidente)
ANDREA ORSI
STEFANIA VENUTI
FILIPPO ANSALDI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Il corso viene svolto attraverso lezioni frontali.
Il corso si svolgerà nel primo semestre a partire da Ottobre 2016.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame prevede domande chiuse a risposta multipla ed esercizi.
Durante il corso sono previste prove di autovalutazione.
L'esame consente di verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2018 | 10:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Sede d'esame Aula A Dissal Via Pastore 1, Genova Per appello 14 Giugno Sede d'esame Aula riunioni I piano Dissal Via Pastore 1, Genova |
01/02/2018 | 10:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Sede d'esame Aula A Dissal Via Pastore 1, Genova Per appello 14 Giugno Sede d'esame Aula riunioni I piano Dissal Via Pastore 1, Genova |
14/06/2018 | 10:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Sede d'esame Aula A Dissal Via Pastore 1, Genova Per appello 14 Giugno Sede d'esame Aula riunioni I piano Dissal Via Pastore 1, Genova |
04/07/2018 | 10:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Sede d'esame Aula A Dissal Via Pastore 1, Genova Per appello 14 Giugno Sede d'esame Aula riunioni I piano Dissal Via Pastore 1, Genova |
20/09/2018 | 10:30 | GENOVA | Scritto + Orale | Sede d'esame Aula A Dissal Via Pastore 1, Genova Per appello 14 Giugno Sede d'esame Aula riunioni I piano Dissal Via Pastore 1, Genova |