CODICE 66820 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CFU 1 cfu anno 2 ASSISTENZA SANITARIA 9299 (L/SNT4) - LINGUA Italiano SEDE PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: MEDICINA PREVENTIVA SOCIALE E DI COMUNITÀ PRESENTAZIONE Il corso ha l'obiettivo di far sviluppare competenze riguardo le attività di laboratorio a supporto delle indagini epidemiologiche, dei sistemi di sorveglianza e degli interventi di controllo delle malattie trasmissibili. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso ha l'obiettivo di sviluppare le seguenti conoscenze: - le principali tecniche molecolari e le relative applicazioni in Sanità Pubblica; - le applicazioni dell’epidemiologia molecolare nelle malattie infettive; - i sistemi di sorveglianza per la valutazione dell’impatto epidemiologico; - la caratterizzazione dei microrganismi circolanti; - l’early warning di eventi epidemici. MODALITA' DIDATTICHE Il corso viene tenuto attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive. PROGRAMMA/CONTENUTO - Il laboratorio come strumento per la valutazione epidemiologica; - Epidemiologia molecolare; - Il laboratorio come strumento per gli studi di epidemiologia analitica; - Epidemiologia molecolare delle malattie cronico-degenerative (cenni); - Epidemiologia molecolare delle malattie infettive di prevalente interesse per la Sanità Pubblica; - Sistemi di sorveglianza delle malattie infettive di prevalente interesse per la Sanità Pubblica; - Sistema di sorveglianza sindromica; - Attività di un laboratorio regionale di Epidemiologia e Sanità Pubblica. TESTI/BIBLIOGRAFIA Sammarco ML, Ripabelli G, Tamburro M. Epidemiologia molecolare delle malattie infettive: metodi di analisi ed interpretazione dei risultati. Ann Ig 2014; 26: 10-45 doi:10.7416/ai.2014.1956. Ansaldi F, Orsi A, Altomonte F, Bertone G, Parodi V, Carloni R, Moscatelli P, Pasero E, Oreste P, Icardi G. Emergency department syndromic surveillance system for early detection of 5 syndromes: a pilot project in a reference teaching hospital in Genoa, Italy. J Prev Med Hyg. 2008 Dec;49(4):131-5. Rete Italiana Sorveglianza Influenza InfluNet. Sorveglianza Epidemiologica e Virologica. Protocollo Operativo. Stagione influenzale 2014-2015. Lettera Circolare del 20/02/2013 - Istituzione di un sistema di sorveglianza integrato per il morbillo e per la rosolia alla luce del nuovo Piano Nazionale di Eliminazione del morbillo e della rosolia congenita 2010-2015. Ministero della Salute. Sorveglianza della rosolia congenita e dell’infezione da virus della rosolia in gravidanza alla luce del nuovo Piano Nazionale di Eliminazione del morbillo e della rosolia congenita 2010-2015 DOCENTI E COMMISSIONI CECILIA TRUCCHI Ricevimento: Si riceve, previo appuntamento, contattando la docente tramite e-mail (cecilia.trucchi@unige.it) Commissione d'esame FILIPPO ANSALDI (Presidente) ANDREA DE MARIA GIULIA PRATO SANDRA RATTO LOREDANA SASSO GIANCARLO ICARDI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Il corso si svolgerà nel primo semestre a partire da Ottobre 2016. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Quiz a domande con risposta multipla. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame prevede la verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dall'insegnamento. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 15/01/2018 10:30 GENOVA Scritto 12/02/2018 10:30 GENOVA Scritto 25/06/2018 10:30 GENOVA Scritto 16/07/2018 10:30 GENOVA Scritto 10/09/2018 10:30 GENOVA Scritto