Salta al contenuto principale
CODICE 66812
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50
LINGUA Italiano
SEDE
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • ASSISTENZA SANITARIA 9299 (coorte 2016/2017)
  • ANATOMIA-ISTOLOGIA 65456 2016
  • INGLESE SCIENTIFICO 65489 2016
  • FISICA, INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE E STATISTICA 65566 2016
  • METODOLOGIA E DIDATTICA PER LA PROMOZIONE E L’EDUCAZIONE DELLA SALUTE 66807 2016
  • FISIOLOGIA E BIOCHIMICA 66899 2016
  • BIOLOGIA E GENETICA 72717 2016
  • TIROCINIO I ANNO 86979 2016
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • ASSISTENZA SANITARIA 9299 (coorte 2016/2017)
  • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
  • ASSISTENZA SANITARIA 9299 (coorte 2016/2017)
  • MANAGEMENT SANITARIO 66849
  • ASSISTENZA SANITARIA 9299 (coorte 2016/2017)
  • TIROCINIO III ANNO 66813
  • ASSISTENZA SANITARIA 9299 (coorte 2016/2017)
  • SCIENZE MEDICHE APPLICATE ALLA PROMOZIONE DELLA SALUTE 66860
  • ASSISTENZA SANITARIA 9299 (coorte 2016/2017)
  • SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE 66852
  • ASSISTENZA SANITARIA 9299 (coorte 2016/2017)
  • SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE, RELAZIONE CON IL PUBBLICO E TUTELA DEI DIRITTI 66856
MODULI Questo insegnamento è composto da:

PRESENTAZIONE

L’attività formativa teorico/pratica e i percorsi di tirocinio sono strutturati con attenzione valutando ogni singolo studente, e volti a migliorare la formazione e le competenze del profilo professionale dell'Assistente Sanitario. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Guidare lo studente ad una conoscenza approfondita del contesto in cui opera l'Assistente Sanitario, attraverso l’analisi di situazioni e problemi per i quali siano stati programmati progetti specifici. Analisi del ruolo delle funzioni e dell'operatività dell'assistente sanitario. In particolare: -rilevazione e interpretazione dei bisogni di salute (individuali, familiari, di comunità) espressi ed inespressi attraverso le tecniche del colloquio, dell'intervista, del questionario. -attuazione di modalità operative di sostegno e orientamento alla persona e alla famiglia in strutture di ricovero e sul territorio, in relazione a problematiche socio-sanitarie; -progettazione ed attuazione di interventi mirati alla soluzione di problematiche socio-sanitarie attraverso azioni individuali, di gruppo e di rete, in collaborazione con altri operatori sanitari, sociali, educativi e medici di base; -partecipazione a progetti di promozione e di educazione alla salute in tutte le loro fasi (analisi della richiesta, definizione degli obiettivi, programmazione, attuazione e valutazione dei risultati).

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Per quanto concerne il percorso di tirocinio del secondo anno lo studente approfondirà la conoscenza dei settori sopra citati, orientandolo nel contesto della professione specifica dell’assistente sanitario e delle competenze previste nel proprio profilo professionale.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Valutazione del bisogno espresso e inespresso del paziente e del contesto famigliare;
  • Leggere la cartella clinica del paziente cogliendo gli aspetti di necessità assistenziale in collaborazione con le altre figure professionali;
  • Osservare e iniziare a prendere dimestichezza con le altre figure professionali per valutazioni di carattere multidisciplinare e per il lavoro in equipe;
  • Valutazione del paziente secondo scale predisposte (BARTHEL, IADL, ecc…);
  • Utilizzo di strumenti di valutazione secondo il profilo professionale specifico;
  • Inserimento in Strutture Residenziali Assistenziali;
  • Osservare l’attivazione della rete dei servizi territoriali e relative segnalazioni: cure domiciliari, servizi sociali, tribunale, servizio di salute mentale;
  • Osservare e cominciare in ambiente protetto ad effettuare colloqui con il paziente ricoverato e i propri famigliari;
  • Osservare ed utilizzare sotto la persona predisposta alla guida del tirocinio, i programmi informatici necessari allo svolgimento delle attività giornaliere.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FILIPPO ANSALDI (Presidente)

BRUNO DI SILVERIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame pratico teorico.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame si intende superato se le competenze richieste si sono riscontrate sia in sede di esame sia durante lo svolgimento del tirocinio teorico-pratico (tenuto conto anche della valutazione della guida di tirocinio dello studente).

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento
08/03/2018 11:00 GENOVA Scritto + Orale
08/03/2018 11:00 GENOVA Scritto + Orale