Acquisire ed applicare metodologie atte a migliorare il patrimonio di conoscenze e di informazioni posseduto dall’individuo riguardo alla propria salute e ai propri stili di vita, favorendo la modificazione consapevole dei propri atteggiamenti e valori ed i significati emotivi che egli attribuisce a certe abitudini o ad alcune proprie scelte relazionali. Pianificare attività di gestione del rischio nell’ambito dei principali temi della sanità pubblica, progettare il processo e valutare le strategie e i mezzi utilizzati nel processo di comunicazione del rischio nel corso di un’emergenza.
Ricevimento: Su appuntamento, previo contatto via mail agli indirizzi: stefania.venuti@libero.it, stefania.venuti@asl3.liguria.it
Ricevimento: Previo contatto email all’indirizzo: filippo.ansaldi@unige.it Sede: DiSSal, Via Pastore 1, Genova (Piano primo)
LAURA STICCHI (Presidente)
ANDREA ORSI
STEFANIA VENUTI
FILIPPO ANSALDI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)