CODICE 66837 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CFU 2 cfu anno 2 ASSISTENZA SANITARIA 9299 (L/SNT4) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: TEORIA METODI E TECNICHE DELLA PREVENZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Fornire la definizione di bisogno di salute degli individui e delle comunità e descriverne le fonti correnti di rilevazione e i possibili modelli di ricerca. Conoscere i principali problemi sanitari posti dai movimenti di popolazione. Fornire elementi approfonditi di conoscenza dei fenomeni socio-economici alla base dell'emarginazione, delle migrazioni e delle povertà, e loro conseguenze sulla salute. Illustrare strumenti metodologici specifici per l'analisi delle situazioni, la programmazione e la realizzazione degli interventi e la valutazione della loro efficacia. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire allo studente gli strumenti della metodologia professionale per fare efficacemente prevenzione alla luce delle problematiche e delle risorse emerse nella società odierna. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali. PROGRAMMA/CONTENUTO Innanzitutto bisogna partire da una rivisitazione alla luce delle conoscenze acquisite nel secondo anno del codice deontologico e del profilo: quali competenze e strumenti permettono all’assistente sanitario di fare prevenzione; Lettura del bisogno, attraverso l’analisi del contesto ambientale e familiare; Strumenti di raccolta del bisogno: l’anamnesi, il colloquio, la visita domiciliare, l’inchiesta epidemiologica, l’intervista e il questionario; Rielaborazione dei dati raccolti e quindi stesura del piano preventivo: relazioni, rapporti e progetti, educazione sanitaria (di persona e attraverso i media); uso delle mappe mentali per organizzare il lavoro; Lo screening; La rielaborazione dei dati al termine dell’intervento preventivo e la loro presentazione. La comunità come strumento preventivo ed educante o rieducante: i gruppi di auto aiuto. I problemi e i bisogni del terzo millennio: immigrazione, maltrattamento, calamità e riscaldamento globale, malattie degenerative e vecchiaia; Nuovi strumenti e tecniche educative e preventive: un cambio di prospettiva, per una promozione della salute a tutto campo (mindfulness). Gli interventi di igiene e medicina preventiva nella comunità e negli ambienti di lavoro L’ufficio vaccinazioni e la sua gestione Le più comuni malattie infettive Calendario vaccinale (vaccinazioni obbligatorie e facoltative) Tecniche infermieristiche (vaccinazione, prelievo, tine test, tampone faringeo) Discussione di casi pratici ed esecuzione di simulate in merito TESTI/BIBLIOGRAFIA (EVENTUALI) TESTI D’ESAME: Testi di studio usati: 1) M. del Carmen Martinez “Manuale per i corsi di laurea in assistenza sanitaria” Società Editrice Universo – 2013 2) a cura di M. Gonzo, A. Mosconi, M.Tirelli “L’intervista nei servizi socio sanitari” Raffaello Cortina Editore 3) Matteo Salvo “Metti il turbo alla tua mente con le mappe mentali” Gribaudo (EVENTUALI) TESTI D’APPROFONDIMENTO CONSIGLIATI: - N. Comodo, G. Maciocco “Igiene e sanità pubblica” Carocci Faber - AAVV “Igiene Medicina Preventiva Sanità Pubblica” Idelson Gnocchi - Roberto Tresoldi “Scrivere e presentare rapporti e relazioni” De Vecchi - Paolo Boschi, Lucia Sprugnoli “Gestire le riunioni” Giunti Demetra - Paolo Boschi, Lucia Sprugnoli “Gestire il tempo” Giunti Demetra - Granchi & Partners “Nuovi modelli di coaching” De Vecchi - P. Bastianoni, A. Simonelli “Il colloquio psicologico” Carocci Le Bussole - Andrea Bosco “Come si costruisce un questionario” Carocci Le Bussole - A. Dell’Antonio “La consulenza psicologica per i minori” Carocci Le Bussole - A. Reffieuna “Le relazioni sociali in classe: il test sociometrico” Carocci Le Bussole - Stefano Cacciamani “Psicologia per l’insegnamento” Carocci Le Bussole - M. Scali, C. Calabrese, M. C. Biscione “La tutela del minore: le tecniche di ascolto” Carocci Le Bussole - C. Albanesi “I gruppi di auto aiuto” Carocci Le Bussole - F. Dell’Orto Garzonio, P. Taccani “Conoscere la vecchiaia” Carocci Faber - F. Franzoni, M. Anconelli “La rete dei servizi alla persona” Carocci Faber - A. Federici, A. Lussu, M. Tortorelli “La relazione e l’operatore socio-sanitario” Carocci Faber - E. Giusti, L. Masiello “Il counseling sanitario” Carocci Faber - A cura del Progetto Formazione Capodarco “L’operatore di strada” Carocci - A cura di Francesco Montecchi “Abuso sui bambini: l’intervento a scuola” Francoangeli - Chiara Marocco Muttini “Disagio adolescenziale e scuola” UTET Libreria - Bruna Mazzoncini, Lucilla Musatti “I disturbi dello sviluppo” Raffaello Cortina Editore - C. Vio, P.E. Tressoldi, G. Lo Presti “Diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento scolastico” Erickson - Maria Grazia Strepparava, Emanuela Iacchia “Psicopatologia cognitiva dello sviluppo” Raffaello Cortina Editore - a cura di Margherita Lang “I dieci test che lo psicologo deve conoscere” Raffaello Cortina Editore - Giuseppina Speltini, Augusto Polmonari “I gruppi sociali” Il Mulino Itinerari - Nicoletta Cavazza “Psicologia degli atteggiamenti e delle opinioni” Il Mulino Itinerari - Francesco Montecchi “Dal bambino minaccioso al bambino minacciato” Psicoterapie Francoangeli - Daniel J. Siegel “Mindfulness e cervello” Raffaello Cortina Editore - Bob Stahl, Elisha Goldstein “Il programma di Mindfulness” Gruppo Editoriale Macro - Tony Buzan “Mappe mentali per il mondo del lavoro” BBC - Robert Tallon, Mario Sikora “Conoscersi per cambiare” Feltrinelli Editore Universale Economica - Darrel Huff “Mentire con le statistiche” Monti&Ambrosini Editori - Maria Atonia Modolo, Alessandro Seppilli “Educazione sanitaria” Il Pensiero Scientifico Editore - R. B. Cialdini “Le armi della persuasione” Giunti - P. Ekman “I volti della menzogna” Giunti - Matteo Salvo “Metti il turbo alla tua mente con le mappe mentali” Gribaudo - I. Cavicchi “Sanità Un libro bianco per discutere” Edizioni Dedalo - R. Alfieri “Le idee che nuocciono alla salute” Francoangeli - a cura della Fondazione Zoè “La comunicazione della salute. Un manuale” Raffaello Cortina Editore - D. Francese “Sanità S.P.A.” Newton Compton Editori - Eric Berne “A che gioco giochiamo” Bompiani Saggi Tascabili - Nicola Mammarella, Cesare Cornoldi, Francesca Pazzaglia “Psicologia dell’apprendimento multimediale” Il Mulino Itinerari - Salman Khan “La Scuola in rete” Corbaccio - Jeremy Rifkin “La terza rivoluzione industriale” Oscar Mondadori DOCENTI E COMMISSIONI ISABELLA SCOPSI Ricevimento: Si riceve su appuntamento, previa comunicazione via mail e/o chiamata telefonica: isabella.scopsi@asl3.liguria.it cellulare 349/7789558 Commissione d'esame LAURA STICCHI (Presidente) ISABELLA SCOPSI CECILIA TRUCCHI DANIELA AMICIZIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame valuterà la reale capacità di saper utilizzare una metodologia professionale tipica dell'assistente sanitario. MODALITA' DI ACCERTAMENTO orale, tramite l'enunciazione dei concetti teorici e la loro applicazione a casi specifici Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 10/01/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale 21/02/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale 06/06/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale 04/07/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale 19/09/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale