Salta al contenuto principale
CODICE 66848
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

L'insegnamento fornisce agli studenti le basi per comprendere ed affrontare nel dettaglio le problematiche di tipo riabilitativo nel paziente anziano.Permette di riconoscere come viene pianificato il trattamento riabilitativo nei vari setting di cura con interventi preventivi e/o riabilitativi, considerando la disabilità in tutti i suoi molteplici aspetti.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Discutere i principi e le possibili applicazioni di campagne di educazione sanitaria e di educazione alla salute come strumento di promozione della salute e di prevenzione di malattie nell'anziano.Descrivere le principali metodologie utilizzate nell'ambito di campagne di educazione alla salute con riferimento a quelle principali in atto o previste nel territorio.Descrivere gli aspetti peculiari nell'anziano e conoscere dal punto di vista riabilitativo le condizioni morbose che si presentano con maggiore frequenza in relazione all'invecchiamento.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso illustra alcuni principi di riabilitazione geriatrica,  il paziente complesso e la VMD con i suoi strumenti  di valutazione. Insegna come può essere strutturato il PAI in relazione alle varie condizioni morbose dell'anziano e come può diventare uno strumento di comunicazione multiprofessionale in tutti i setting assistenziali. Inoltre mette in evidenza come è possibile affrontare  la situazione di cronicità,  con  una presa in carico del paziente in modo  globale e soprattutto continuativa integrando gli interventi nella rete dei servizi.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento prevede lezioni frontali tenute dal docente per un totale di 10 ore con l'ausilio di diapositive e/o filmati e presentazione di casi clinici.

PROGRAMMA/CONTENUTO

RIABILITAZIONE GERIATRICA

concetti generali, invecchiamento e malattia cronica, qualità della vita e obiettivi riabilitativi nell'anziano, programma riabilitativo

VMD DELL'ANZIANO FRAGILE

multidimensionalità della salute, valutare con strumenti della VMD (scale ed indici di valutazione della funzionalità della performance, delle funzioni cognitive dei disturbi comportamentali)

 PAI   E  PROGRAMMA RIABILITATIVO 

LIMITI DELLE TECNICHE RIABILITATIVE, NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO SECONDO EBM  PER ALCUNE CONDIZIONI MORBOSE CHE NELL'ANZIANO SI PRESENTANO CON MAGGIOR FREQUENZA DETERMINANDO GRAVI DISABILITA'..

TESTI/BIBLIOGRAFIA

"Assistenza geriatrica oggi" (Francesco Cavazzuti, Giuliano Cremonini"2) Edizioni Zanichelli

"La riabilitazione geriatrica" (Alberto Baroni) Edizione Carocci, collana La terza eta'.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PATRIZIA BIANCHETTI (Presidente)

RITA ANGELA LA GIOIA

ALESSIO NENCIONI

LUIGI ROBBIANO

FRANCESCA SANGUINETI

PAOLA STRAMESI

PATRIZIO ODETTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti attraverso la valutazione critica delle conoscenze acquisite

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
29/01/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale
26/02/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale
25/06/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale
23/07/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale
24/09/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale