Salta al contenuto principale
CODICE 66858
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Progettare e gestire processi organizzativi e comunicativi nelle organizzazioni pubbliche e private e nelle organizzazioni non profit, ponendo attenzione ai diversi target culturali di riferimento. Acquisire competenze metodologiche idonee alla realizzazione di prodotti comunicativi e di campagne di informazione in relazione ad attività preventive nelle istituzioni pubbliche e private. Acquisire competenze di coordinamento, di organizzazione e di gestione dei processi comunicativi nell'ambito delle pubbliche amministrazioni e delle organizzazioni che operano nell'area del non profit. Possedere le competenze necessarie all'uso delle nuove tecnologie per realizzare una comunicazione efficace dell'amministrazione pubblica, delle aziende pubbliche e del terzo settore.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si propone l’obiettivo di  compiere una rapida disamina sui meccanismi che stanno alla base del funzionamento delle relazioni interpersonali nella società moderna, sia a livello di singolo individuo, sia a livello di gruppo che di società.

Questi principi saranno poi applicati nella pratica della metodologia professionale, con lo svolgimento di simulate e la discussione di casi specifici: visto che anche la salute è un prodotto,come tale va "venduto" e nessuno lo può fare meglio dell'assistente sanitario.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali

PROGRAMMA/CONTENUTO

Si inizierà,come enunciato anche negli obiettivi, con una breve trattazione dei meccanismi che stanno alla base del funzionamento delle relazioni interpersonali nella società moderna, sia a livello di singolo individuo,sia a livello di gruppo che di società.

Pertanto occorrerà confrontarsi con i concetti di atteggiamento, di euristica, di categorizzazione, di rappresentazione, di schema, di giudizio sociale.

Soltanto allora, si potranno affrontare temi come l'influenza sociale, la struttura di gruppo, la categorizzazione sociale e si potrà comprendere come possano nascere ed evolvere fenomeni come il disagio, la devianza, l'esclusione sociale e il razzismo.

A questo punto, verrà fatto un breve excursus per analizzare il funzionamento del mezzo atto a costruire, a far funzionare e a modificare le varie relazioni sociali: la comunicazione. Comunicazione intesa in tutti i suoi aspetti, verbali, non verbali, paraverbali, e nelle sue varie forme (orale, scritta, telematica), funzioni e disfunzioni (comunicazione persuasiva e patologica).

Infine il corso sarà completato dalla discussione di casi pratici e dall'esecuzione di simulate applicative. 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

(EVENTUALI)  TESTI D’ESAME:

- A. Polmonari, N.Cavazza, M.Rubini, "Psicologia sociale" Il Mulino Manuali Prima Edizione 2002

Capitolo 1 paragrafi: 1.2-1.3, 2.1, 2.2, 3.0, 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 4.0, 4.4, 4.5, 4.6; capitolo 2: paragrafi: 1.0, 1.2, 1.3, 2.0, 3.0, 4.0; capitolo 3: paragrafi 2.0, 4.0, 5.0; capitolo 4: paragrafi: 1.0, 1.1, 4.0; capitolo 5: paragrafi 1.4, 2.0, 2.1; capitolo 6: paragrafi: 1.0, 2.1, 2.2, 2.3, 4.1, 4.2, 4.3, 5.0; capitolo 7: tutto; capitolo 8: paragrafi: 1.0, 2.1, 2.2, 3.0; capitolo 9: tutto;

Seconda Edizione 2012: Capitolo 1 paragrafi: 1.2-1.3, 2.1, 2.2, 3.0,3.1,3.2,3.3,3.4, 4.0, 4.4, 4.5, 4.6; capitolo 2: paragrafi 1.0, 1.1, 1.3, 1.4; 2.0, 3.0; capitolo 3, paragrafi: 2.0, 4.0, 4.2, 5.0; capitolo 4, paragrafi: 1.0,1.1, 4.0; capitolo 5 paragrafi: 1.4, 2.0, 2.1,2.2; capitolo 6 paragrafi:1.0, 2.1,2.2,2.3, 4.1, 4.2,4.3, 5.0; capitolo 7: tutto; capitolo 8 paragrafi: tutto; capitolo 9: tutto

- M. del Carmen Martinez " Manuale per i corsi di laurea in assistenza sanitaria" Società Editrice Universo - 2013

- a cura di M. Gonzo, A. Mosconi, M. Tirelli "L'intervista nei servizi socio sanitari" Raffaello Cortina Editore

- R. B. Cialdini “Le armi della persuasione” Giunti

- P. Ekman “I volti della menzogna” Giunti

(EVENTUALI) TESTI D’APPROFONDIMENTO CONSIGLIATI:

- a cura di L. Anolli "Psicologia della comunicazione" Il Mulino Strumenti

- N. Comodo, G. Maciocco "Igiene e sanità pubblica" Carocci Faber

- C. Sansavini "L'arte di vendere" Giunti Demetra

- C. Sansavini "Parlare in pubblico" Giunti Demetra

- V. Caprioglio "L'arte di comunicare"  Riza Scienze e Salute

- V. Caprioglio "Il linguaggio del corpo" Riza Scienze e Salute

- F. Di Fant "101 cose da sapere sul linguaggio segreto del corpo" Newton Compton Editori

- A cura di G. Magi "I 36 stratagemmi - L'arte segreta della strategia cinese per trionfare in ogni campo della vita quotidiana" Edizioni Il punto d'incontro

- W. Ury " Il no positivo" TEA Professional

- J. Marson "Come imparare a dire di no senza sensi di colpa" Newton Compton Editori

- P. Bastianoni, A. Simonelli "Il colloquio psicologico" Carocci Le Bussole

- A. Dell'Antonio " La consulenza psicologica per i minori" Carocci Le Bussole

- A. Reffieuna "Le relazioni sociali in classe: il test sociometrico" Carocci Le Bussole

- M. Scali, C. Calabrese, M.C. Biscione " La tutela del minore: le tecniche di ascolto" Carocci Le Bussole

- C. Albanesi "I gruppi di autoaiuto" Carocci Le Bussole

- F. Dell'Orto Garzonio, P. Taccani " Conoscere la vecchiaia" Carocci Faber

- F. Franzoni, M. Anconelli "La rete dei servizi alla persona" Carocci Faber

- A. Federici, A.Lussu, M. Tortorelli "La relazione e l'operatore socio sanitario" Carocci Faber

- E. Giusti, L.Masiello "Il counseling sanitario" Carocci Faber

- a cura della Fondazione Zoè "La comunicazione della salute. Un manuale" Raffaello Cortina Editore

- I.Cavicchi" Sanità Un libro bianco per discutere" Edizioni Dedalo

- R. Alfieri " Le idee che nuocciono alla salute" Francoangeli

- D. Francese " Sanità S.P.A." Newton Compton Editori

- F. Rampini “Rete padrona” Universale Economica Feltrinelli/Saggi

-S. Phillips “Come creare una rete di relazioni professionali” Tecniche Nuove

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANNA GRAZIELLA BURRONI

ALESSANDRO CATALDO

CARMINE QUAGLIATA

ISABELLA SCOPSI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Durante l'esame sarà valutata la capacità dello studente di apprensione del ruolo di assistente sanitario.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Esame orale, tramite l'enunciazione dei concetti teorici e la loro applicazione a casi specifici

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
25/01/2018 14:30 GENOVA Scritto + Orale
26/02/2018 14:30 GENOVA Scritto + Orale
12/06/2018 09:00 GENOVA Scritto + Orale
20/07/2018 14:30 GENOVA Scritto + Orale
24/09/2018 15:00 GENOVA Scritto + Orale