Introduzione all’oncologia medica. Dai meccanismi di biologia molecolare alla prevenzione, alla diagnosi e terapia.
Illustrare aspetti patogenetici delle malattie coinvolgenti i vari apparati e le patologie specifiche, evidenziando i settori nei quali gli assistenti sanitari possono dare il loro contributo.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito elementi formativi in termini di valutazione della complessità del paziente oncologico e multidisciplinarità dell’approccio al paziente; conoscenza dell’epidemiologia delle più comuni malattie neoplastiche; conoscenza dei fattori di rischio generali e specifici per le varie neoplasie; concetto di stadiazione della malattia neoplastica; conoscenza dei marcatori tumorali e delle loro applicazioni in clinica; conoscenza delle basi farmacologiche della terapia dei tumori e delle indicazioni alla chemioterapia e radioterapia, compresi gli effetti collaterali e la tossicità di entrambe le terapie; valutazione della risposta alle procedure terapeutiche.
Lezioni frontali.
Introduzione e concetti generali di oncologia, approccio al paziente oncologico.
Epidemiologia delle più comuni neoplasie, Trials clinici: concetti generali, problemi etici, il consenso informato e la privacy.
Fattori di rischio generali e specifici
Aspetti diagnostici in oncologia
Marcatori tumorali sierici: corretto utilizzo, conoscenza dei più comuni marcatori.
La stadiazione dei pazienti, il TNM.
Principi ed indicazioni alla chirurgia e alla radioterapia
Principi di chemioterapia, ruolo della C.T. in oncologia, tipi di chemioterapia.
Il trattamento integrato del paziente oncologico
Tossicità della CT e RT e sua gestione
La valutazione della risposta.
La gestione del paziente oncologico. Parte generale
Conoscenze teoriche e pratiche relative alla preparazione e somministrazione di trattamenti antitumorali, in collaborazione con altri operatori sanitari; Premedicazione con farmaci antiemetici; trattamento immediato delle complicanze (estravasazione; reazioni allergiche, anafilassi)
Smeltzer Susanne C.-Bare Brenda G.-Hinkle Janice L. BRUNNER SUDDARTH ” Infermieristica Medico Chirurgica” Volume 1 e 2 - Casa editrice Ambrosiana , IV edizione, Milano 2010
DAL CAPITOLO 16 (Assistenza infermieristica nella cura del cancro) estrapolare:
epidemiologia dei tumori (definizione, mortalità, incidenza), prevenzione primaria e secondaria, fattori di rischio, marcatori tumorali, stadiazione dei tumori, terapia chirurgica, radioterapia, chemioterapia, somministrazione dei farmaci, principali farmaci citotossici, target therapy, endocrinoterapia ed immunoterapia.
MATTEO PARDINI (Presidente)
PIETRO AMERI
MICHELE BAROFFIO
MASSIMO NICOLO'
STEFANO OTTOBONI
ALESSANDRA RUBAGOTTI
GIUSEPPE MURDACA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Quiz a risposta multipla.
Le domande del quiz sono sviluppate con la finalità di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base sulle tematiche affrontate in aula.