CODICE | 95364 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 9016 MONITORAGGIO BIOLOGICO (LM-6) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (MONITORAGGIO BIOLOGICO ) |
PERIODO | Annuale |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
Il corso affronta diversi aspetti inerenti la botanica applicata con particolare riferimento al biorisanamentoIl corso affronta diversi aspetti inerenti la botanica applicata con particolare riferimento al biorisanamento
Conoscenza dei metodi di monitoraggio biologico tramite i vegetali, dei metodi di intervento nel fitorisanamento e fitostabilizzazione, dei metodi di laboratorio per l’applicazione dei test di tossicità e qualità. Capacità di coordinare il proprio lavoro con altre figure professionali coinvolte nei problemi relativi alla alterazione ambientale (fisici, chimici, naturalisti, ingegneri)"
Fornire le conoscenze relative alle metodiche di monitoraggio biologico tramite organismi vegetali e fungini, ai metodi di fito- micorisanamento e stabilizzazione; delle pratiche di laboratorio per l’uso di funghi e piante nei test di bioaccumulo, tossicità e qualità. Lo studente avrà, inoltre, la possibilità di acquisire la capacità di coordinare il proprio lavoro con altre figure professionali (geologi, chimici, naturalisti, ingegneri…) coinvolte nei problemi relativi alle alterazioni ambientale per affrontare e risolvere le problematiche con un approccio multidisciplinare.
lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio e sul campo
Cenni di biologia ed ecologia fungina, sistematica dei principali taxa. Piante e funghi: interazioni con i comparti ambientali e altri organismi. Risposte a stimoli e avversità. Meccanismi di tolleranza e di resistenza. Le piante e i funghi come bioindicatori. Principali organismi vegetali e fungini per il biomonitoraggio di acqua, suolo e aria.
Risposta ai contaminanti: esclusione, tolleranza, accumulo e iperaccumulo. Phytoremediation e Mycoremediation.
Monitoraggio della componente fungina su substrati specifici quali, ad esempio, manufatti umani di diversa natura, ma anche su cadavere umano o luogo di un crimine (Micologia forense). Applicazioni: in vitro, mesocosmo, bioreattori. Caso studio: la miniera dismessa di Libiola (GE): un approccio multidisciplinare.
Laboratori: test ecotossicologici con vegetali e organismi fungini. Tecniche per il monitoraggio, l’isolamento e di ceppi fungini vitali.
appunti delle lezioni
Ricevimento: Alla fine di ogni lezione o per appuntamento concordato direttamente con il docente
LUIGI MINUTO (Presidente)
MIRCA ZOTTI (Presidente)
LAURA CORNARA
SIMONE DI PIAZZA
MAURO MARIOTTI
lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio e sul campo
1 marzo 2018
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
interrogazione orale
l’esame orale è volto a verificare le conoscenze acquisite relativamente alle tematiche del corso
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
29/01/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
30/01/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
12/02/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
12/02/2018 | 11:30 | GENOVA | Orale | |
11/06/2018 | 11:30 | GENOVA | Orale | |
21/06/2018 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
25/06/2018 | 11:30 | GENOVA | Orale | |
02/07/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
09/07/2018 | 11:30 | GENOVA | Orale | |
23/07/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
23/07/2018 | 11:30 | GENOVA | Orale | |
18/09/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
20/09/2018 | 11:30 | GENOVA | Orale | |
26/09/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale |
Modalità di frequenza: presenza in aula