Salta al contenuto principale della pagina

IMPARARE A DOCUMENTARSI

CODICE 91352
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU 3 cfu al ° anno di 8697 ECONOMIA AZIENDALE (L-18) GENOVA
SEDE GENOVA (ECONOMIA AZIENDALE )
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso fornisce conoscenze e abilità di base necessarie per svolgere con successo una ricerca documentale e recuperare informazioni e dati autorevoli da banche dati specialistiche, siti istituzionali, biblioteche digitali.

Possono iscriversi al corso tutti gli studenti del 2° e 3° anno di tutte le Lauree triennali del Dipartimento di Economia previa iscrizione su Aulaweb (a causa della capienza dell'aula informatica sono ammessi i primi 50 iscritti)
https://economia.aulaweb.unige.it/enrol/index.php?id=953

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso ha l'obiettivo di offrire allo studente metodi, tecniche e strumenti concreti per sapersi documentare e informare in modo corretto, ricercando fonti, recuperando materiale di carattere scientifico coerente con le tematiche sviluppate nel corso triennale, utilizzando le risorse elettroniche messe a disposizione dalle fonti ufficiali e dal Centro di Servizi Bibliotecari di Ateneo per dare solide basi teoriche e empiriche alle proprie argomentazioni.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Conoscenza e comprensione

Lo studente sarà in grado di comprendere la complessità e le specificità dell’universo documentale di carattere scientifico necessario per l’elaborazione di “tesine” argomentate e corredate di un appropriato e solido apparato bibliografico

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente sarà in grado di utilizzare gli strumenti della Biblioteca digitale (ejournals, ebook cataloghi) e le basi dati scientifiche online per estrarre documenti e produrre elaborati (tesi, tesine, report) di qualità, basati su fonti documentali, e dati quantitativi autorevoli e di prima mano. Sarà inoltre in grado di identificare i documenti pertinenti sugli argomenti di ricerca assegnati e compilare bibliografie con software specifici che permettono di usare in modo corretto e automatico gli stili citazionali. -

Autonomia di giudizio

Lo studente sarà in grado di riconoscere in autonomia i documenti più autorevoli valutandone l’utilità e la pertinenza rispetto ai suoi specifici obiettivi di ricerca (“tesina” triennale, gruppi di lavoro etc.)

MODALITA' DIDATTICHE

Possono partecipare gli iscritti al II° e III° anno di tutte le lauree triennali. Sono
ammessi i primi 50 iscritti attraverso Aulaweb

Modalità didattiche:

Frequenza obbligatoria per il 75% del corso (9 lezioni su 12)
Lezioni a carattere frontale e seminariale con molte attività pratiche. Viene incoraggiata l'autonomia dello studente.
Lo svolgimento del corso in un laboratorio informatico pemette di effettuare numerose esercitazioni pratiche per testare online quanto via via appreso

Presente su Aulaweb: https://economia.aulaweb.unige.it/enrol/index.php?id=953

Testi di studio: Su Aula web saranno fornite slide per ogni sessione. Sarà fornita sitografia
Frequenza: Frequenza obbligatoria per il 75% del corso.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma dettagliato delle singole lezioni è consultabile su Aulaweb.

Programma sintetico:

  • Perché è importante “imparare a documentarsi”
  • La costruzione di un percorso di ricerca: dal titolo della “tesina”, alle parole chiave alla successiva sintesi
  • Le tecniche della ricerca bibliografica: operatori booleani, richiamo/precisione, rilevanza/pertinenza
  • Gli strumenti della biblioteca digitale: Discovery tool UnoPerTutti, banche dati citazionali (Scopus, Web of Science), base dati ABI Inform, Servizio Trovariviste, le riviste elettroniche.
  • Il recupero dei dati necessari per dare solide basi empiriche alle proprie ricerche: Istat, Eurostat, Ocde, Undata, Worldbank, IMF, Wto Base dati Aida e Amadeus, Market connect
  • I siti dell'UE come fonte autorevole per la ricerca economica
  • La documentazione ad accesso aperto per gli studi economici: da SSRN al Repository “Econpapers” al circuito RepEC. I working paper
  • Creare una bibliografia di qualità usando software gratuiti: alla scoperta di Zotero

Tutte le sessioni sono accompagnate da attività pratiche / laboratoriali rese possibili dall'aula informatica (uno massimo due studenti per PC)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testi di studio: Su Aulaweb saranno fornite slide per ogni sessione. Sarà fornita sitografia

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Possono partecipare gli iscritti al II° e III° anno di tutte le lauree triennali. Sono
ammessi i primi 50 iscritti attraverso Aulaweb

Modalità didattiche:

Frequenza obbligatoria per il 75% del corso (9 lezioni su 12)
Lezioni a carattere frontale e seminariale con molte attività pratiche. Viene incoraggiata l'autonomia dello studente.
Lo svolgimento del corso in un laboratorio informatico pemette di effettuare numerose esercitazioni pratiche per testare online quanto via via appreso

Presente su Aulaweb: https://economia.aulaweb.unige.it/enrol/index.php?id=953

Testi di studio: Su Aula web saranno fornite slide per ogni sessione. Sarà fornita sitografia
Frequenza: Frequenza obbligatoria per il 75% del corso.

 

INIZIO LEZIONI

1° semestre. Martedì 26 settembre

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Prova finale unica e non ripetibile. La prova si svolgerà durante l’ultimo incontro in aula informatica. Gli studenti esamineranno un tema di ricerca, elaboreranno le parole chiave, e attraverso un percorso di ricerca guidato genereranno una bibliografia con software dedicato e recupereranno dati a supporto delle ipotesi di lavoro.
Sulla base della prova si valuterà l’idoneità dello studente.

ALTRE INFORMAZIONI

Per contatti: Laura Testoni - testoni@unige.it