CODICE 97217 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CFU 6 cfu anno 1 PERCORSO FORMATIVO PER L'ACQUISIZIONE DI 24 CFU EX D.M.616/2017 10713 () - SEDE MODULI Questo insegnamento è composto da: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO M-PSI/01 A PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO M-PSI/01 B PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO M-PSI/01 C PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO M-PSI/01 D PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO M-PSI/01 E PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO M-PSI/01 F PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO M-PSI/01 G PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO M-PSI/01 H PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO M-PSI/04 A PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO M-PSI/04 B PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO M-PSI/04 C PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO M-PSI/04 D PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO M-PSI/04 E PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO M-PSI/04 F PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO M-PSI/04 G PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO M-PSI/04 H PSICOLOGIA SOCIALE M-PSI/05 A PSICOLOGIA SOCIALE M-PSI/05 B PSICOLOGIA SOCIALE M-PSI/05 C PSICOLOGIA SOCIALE M-PSI/05 D PSICOLOGIA SOCIALE M-PSI/05 E PSICOLOGIA SOCIALE M-PSI/05 F PSICOLOGIA SOCIALE M-PSI/05 G PSICOLOGIA SOCIALE M-PSI/05 H PSICOLOGIA SOCIALE M-PSI/06 A PSICOLOGIA SOCIALE M-PSI/06 B PSICOLOGIA SOCIALE M-PSI/06 C PSICOLOGIA SOCIALE M-PSI/06 D PSICOLOGIA SOCIALE M-PSI/06 E PSICOLOGIA SOCIALE M-PSI/06 F PSICOLOGIA SOCIALE M-PSI/06 G PSICOLOGIA SOCIALE M-PSI/06 H PRESENTAZIONE Il corso intende fornire una preparazione di base nell’ambito della psicologia, declinata nelle diverse aree di psicologia generale, dello sviluppo, sociale, del lavoro e delle organizzazioni. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il Percorso Formativo fornisce conoscenze e competenze nei seguenti ambiti disciplinari: Psicologia generale Psicologia dello sviluppo Psicologia sociale Psicologia del lavoro e delle organizzazioni OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il Percorso Formativo intende fornire: conoscenze e competenze in relazione agli elementi di base del funzionamento psicologico, dei processi di sviluppo e di adattamento degli studenti, con attenzione ai processi psicologici - cognitivi e affettivo/relazionali - coinvolti nel contesto scolastico e nel campo dell'apprendimento, dell'educazione, della partecipazione, del benessere scolastico e dell'orientamento scolastico/professionale; conoscenze e competenze utili alla promozione dei processi di crescita attraverso la valorizzazione dei percorsi individuali, in linea con la normativa scolastica relativamente alla programmazione individualizzata o personalizzata; competenze per la lettura e la gestione dei gruppi nella prospettiva psicosociale, analizzandone i processi dinamici e gli aspetti strutturali, i processi relazionali e decisionali, comunicativi ed affettivi. conoscenze e competenze relative alla promozione delle relazioni tra scuola e famiglie; conoscenze e competenze nell'ambito della psicologia della cultura per favorire e facilitare le relazioni intergruppi. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento erogato in modalità blended (3 CFU in presenza + 3 CFU a distanza) sarà articolato nelle seguenti ore di formazione: - 18 ore di lezioni frontali - 9 ore di lezioni a distanza - 123 ore di studio individuale Il Percorso Formativo si svolgerà, in più edizioni, nel periodo gennaio – giugno 2018 con un impegno massimo di 9 ore di didattica in presenza alla settimana, erogate nel tardo pomeriggio o nel fine settimana. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria. Le lezioni in presenza si svolgeranno presso l’Università degli studi di Genova, sedi di Genova e di Savona. Le attività collegate alle lezioni a distanza si baseranno sulla risposta a domande a scelta multipla sui temi dell’unità didattica e sulla partecipazione a forum di discussione fra studenti sui temi trattati. PROGRAMMA/CONTENUTO Modulo Argomenti Unità didattiche Modalità didattica Modulo di Psicologia dello sviluppo Fondamenti di psicologia generale, con particolare riferimento ai processi cognitivi di base coinvolti nell’apprendimento l’attenzione memoria e apprendimento l’intelligenza presenza Psicologia delle emozioni e della motivazione emozioni positive e negative ascolto attivo delle emozioni motivazione intrinseca ed estrinseca stili attributivi, autoefficacia e apprendimento obiettivi alla padronanza e alla prestazione distanza Teorie dello sviluppo cognitivo ed educazione principali teorie dello sviluppo psicologico, con particolare riferimento ai contesti educativi distanza I processi psicologici implicati nel processo di insegnamento apprendimento: metacognizione, metodi di studio e stili di apprendimento metacognizione e apprendimento stili cognitivi metodo di studio e apprendimento autoregolato distanza Teorie dello sviluppo psicoaffettivo con particolare riferimento all’adolescenza teoria dell’attaccamento nell’arco di vita sviluppo dell’identità e della personalità disagio giovanile presenza Lo sviluppo sociale e relazionale e sociale nei contesti scolastici adolescenti e genitori adolescenti e pari adolescenti e scuola presenza Modulo di Psicologia sociale La gestione delle dinamiche di gruppo e dei conflitti interpersonali e intergruppi il piccolo gruppo piscologico: processi dinamici e aspetti strutturali processi relazionali e decisionali: dal conflitto alla negoziazione promuovere gruppi nel contesto scolastico: dal gruppo alla classe presenza Pregiudizio e sue conseguenze in ambito educativo definizione di pregiudizio e delle diverse forme le origini del pregiudizio le conseguenze del pregiudizio in ambito scolastico distanza Le relazioni interculturali introduzione alla psicologia culturale culture e identità intercultura e spazi di mediazione presenza La relazione scuola-famiglia introduzione: costruire alleanze processi di trasformazione delle famiglie e della genitorialità il modello della partnership la costruzione del patto di corresponsabilità distanza Le relazioni interne al corpo docente e al personale scolastico la dimensione organizzativa del contesto scuola, attraverso la concezione di organizzazione di servizio le relazioni tra le diverse funzioni scolastiche distanza Benessere scolastico e orientamento scolastico/professionale le condizioni organizzative che sostengono il benessere scolastico la funzione orientativa della scuola in relazione sia al percorso formativo sia allo sviluppo professionale degli studenti presenza TESTI/BIBLIOGRAFIA Testi consigliati per la preparazione all’esame: Slide e materiali su Aulaweb. Berti, A.M. & Bombi, A.S. (2013). Corso di psicologia dello sviluppo. Il Mulino, Bologna (capitoli: 2, 4, 5, 6, 9, 12, 13). De Beni, R., & Moè, A. (2000). Motivazione e apprendimento. Il Mulino, Bologna, 2000 (capitoli: 1, 2, 3, 6). Hogg, M., & Vaughan, G. (2016, 2nd Edition). Psicologia sociale: Teorie e applicazioni. Pearson-Italia, Milano-Torino (capitoli: 6, 7, 11). Nicoletti, Rumiati, R., & Lotto, L. (2017). Psicologia. Il Mulino, Bologna (capitoli: 4, 5, 6, 7, 10, 14). Testi consigliati per approfondimento: Bertani, B., & Manetti, M. (2004, 4th Edition). Psicologia dei gruppi. Teoria, contesti e metodologie d'intervento. Franco Angeli, Milano. Cardinali, P., & Migliorini, L. (2013). Scuola e famiglie. Costruire alleanze. Carocci, Roma. D’Urso, V., & Trentin, R. (1998). Introduzione alla psicologia delle emozioni. Laterza, Roma-Bari. De Beni R., Pazzaglia F., Molin A., & Zamperlin, C. (2003). Psicologia cognitiva dell’apprendimento. Erickson, Trento. Gerrig, R. J., Zimbardo, P. G., & Anolli, L. (2013). Introduzione alla psicologia generale. Un approccio didattico. Pearson-Italia, Milano-Torino (capitoli: 6, 7, 8). Mantovani, G. (2005). L’elefante invisibile. Alla scoperta delle differenze culturali. Giunti Editore, Firenze. Moè, A. (2010). La motivazione. Il Mulino, Bologna. Moè, A. (2011). Motivati si nasce o si diventa? Laterza, Roma-Bari. Normann, R. (1984). La gestione strategica dei servizi. Etas, Milano Vezzali, L., & Giovannini, D. (2015). Le relazioni interetniche a scuola: Combattere il pregiudizio negli adolescenti italiani e immigrati. Edizioni Junior, Parma. DOCENTI E COMMISSIONI FABRIZIO BRACCO Ricevimento: Per concomitanza con i corsi presso il campus di Savona, l’orario di ricevimento è variabile e può essere concordato via mail col docente. Scrivere a fabrizio.bracco@unige.it ALBERTO GRECO Ricevimento: Orario ricevimento prof. Alberto Greco al seguente link: cognilab.disfor.unige.it/greco/ricevim.htm MIRELLA ZANOBINI Ricevimento: Martedì, ore 10-12, presso Disfor IV piano PAOLA VITERBORI Ricevimento: Lunedì 12 - 13 presso DISFOR, IV piano, stanza 4A8 Tel. 01020953747 email: paola.viterbori@unige.it VALENTINA GARELLO Ricevimento: Ricevimento su appuntamento da concordare con il docente inviando un'email (valentina.garello@unige.it). Il ricevimento studenti avviene presso i locali del Polo di ricerca universitario "M.T. Bozzo" (Vico Sant'Antonio 5/7 scala B - traversa di Via Balbi - 16126 Genova). SABRINA PANESI Ricevimento: Gli studenti potranno contattare il docente all'indirizzo e-mail: panesi.sabrina@gmail.com. Il ricevimento è su appuntamento. LUCA ANDRIGHETTO Ricevimento: Martedì, 14,30-15,30 - Stanza 4A6, DISFOR- Sezione di Psicologia Corso Podestà, 2 - 16128 Genova LAURA MIGLIORINI Ricevimento: DISFOR, 4° piano stanza 4A6 Martedì 11.30-12.30 Tel. 01020953720 E-mail: laura.migliorini@unige.it NADIA RANIA Ricevimento: DISFOR, 4° piano stanza 4°A4 Martedì ore 9.00 Tel. 01020953747 E-mail: nadia.rania@unige.it ANNA ZUNINO Ricevimento: Il ricevimento degli studenti/laureandi viene concordato con il docente previa richiesta di appuntamento inviata all'indirizzo e-mail: Anna.Zunino@unige.it Il Docente riceve al DISFor (IV piano, stanza 4A6) LUCIA PIANO ELENA ZINI Ricevimento: La docente riceve su appuntamento, da concordare scrivendo a elena.zini@unige.it ANDREINA BRUNO Ricevimento: Martedì ore 14,30 -15,30 presso il DISFOR stanza A5, IV piano, Corso Andrea Podestà 2 ALESSIA ANTONELLA ROSSI Ricevimento: Il ricevimento studenti è fissato su appuntamento previa richiesta via e-mail. Commissione d'esame LUCA ANDRIGHETTO (Presidente) FABRIZIO BRACCO (Presidente) ANDREINA BRUNO (Presidente) ALBERTO GRECO (Presidente) LAURA MIGLIORINI (Presidente) NADIA RANIA (Presidente) MARIA CARMEN USAI (Presidente) PAOLA VITERBORI (Presidente) MIRELLA ZANOBINI (Presidente) SELENE DODICI VALENTINA GARELLO SABRINA PANESI LUCIA PIANO ALESSIA ANTONELLA ROSSI ELENA ZINI ANNA ZUNINO LEZIONI INIZIO LEZIONI Sono attivate 8 edizioni dell'insegnamento (6 edizioni in Genova, 2 edizioni in Savona). La sede e l'orario delle lezioni verrà comunicata ai candiati via mail. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame è costituito da una prova scritta erogata in presenza. Consisterà in numero contenuto di domande a scelta multipla con 4 alternative a risposta chiusa, distribuite in modo proporzionale su tutti gli argomenti trattati nel corso. L’esame avrà la durata di mezz’ora. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Verrà valutata la padronanza dei contenuti teorici e applicativi presentati durante il corso ALTRE INFORMAZIONI Per assistenza contattare i Tutor didattici sul forum domande e risposte dell'istanza dedicata al corso sul portale di e-learning https://24cfu.aulaweb.unige.it/.