Il corso intende fornire conoscenze e competenze in relazione agli elementi di base delle metodologie e delle tecnologie per la didattica utili all'esercizio della professione docente.
L'insegnamento si focalizza sul quadro teorico e sulle modalità pratiche relativi alla progettazione e alla valutazione delle attività scolastiche. Presenta il concetto di curriculum e le modalità più opportune per costruirlo; le principali modalità progettuali (per obiettivi, mappe concettuali, competenze, ecc.) e valutative, le strategie di insegnamento e le tecniche/strumenti di valutazione, le tipologie di lezioni da attuare in classe. Inoltre, presenta le modalità per avviare attività sperimentali e di ricerca da attuare nel contesto scolastico. Infine, presenta le strategie di utilizzo dei media e delle tecnologie nella didattica.
L’insegnamento viene erogato a distanza e in presenza
Indicazioni relative al testo obbligatorio: D. Parmigiani, L'aula scolastica 2. Come imparano gli insegnanti, FrancoAngeli, Milano, 2016
Modelli di progettazione e programmazione curricolare.
1. idea di progettazione fra scuola e territorio (par. 2.1; 2.2; 2.3)
2. idea di scuola e apprendimento (par. 2.4 pp. 63-67)
3. concetto di curriculum e modelli di progettazione (par. 2.4 pp. 68-75)
4. concetto di guidance e ID (par. 2.4 pp. 75-84)
5. progettare le competenze (par. 2.5 pp. 84-101)
Teorie e strumenti per la valutazione degli apprendimenti degli ambienti e dei processi formativi
6. valutare l’apprendimento, valutare per l’apprendimento (cap. 9)
7. valutare le competenze (cap. 10)
Metodologie e strumenti per una didattica attiva e cooperativa
8. le strategie di apprendimento: la discussione guidata (cap. 4)
9. le strategie di apprendimento: l’apprendimento collaborativo (cap. 5); inoltre,
a) La lezione partecipata, il team based learning, la flipped classroom e il debate (per il punto 9-a) le slides presentate durante le lezioni di “Metodologie e strumenti per una didattica attiva e cooperativa”)
10. le strategie di apprendimento: le situazioni-problema (cap. 6)
Approcci metodologici e tecnologici per la didattica. L’analisi delle tecniche e delle tecnologie educative in ambito scolastico
11. agire con le tecnologie (capp. 7-8)
La progettazione e la valutazione di attività sperimentali nel campo della didattica
12. modalità di ricerca e formazione con gli insegnanti (cap. 1); inoltre,
a) le finalità della ricerca educativa;
b) le fasi del processo di una ricerca educativa;
c) i disegni della ricerca;
d) gli strumenti della ricerca educativa;
e) la ricerca-azione, la ricerca-formazione, la ricerca-collaborativa, lo studio di caso
f) per i punti dal 12-a) al 12-e) slides e materiali presentati a lezione per il punto “La progettazione e la valutazione di attività sperimentali nel campo della didattica”
Testo obbligatorio: D. Parmigiani, L'aula scolastica 2. Come imparano gli insegnanti, FrancoAngeli, Milano, 2016
Slides e materiali presentati a lezione per i punti “Metodologie e strumenti per una didattica attiva e cooperativa” e “La progettazione e la valutazione di attività sperimentali nel campo della didattica”
Testi di approfondimento:
Ricevimento: Il ricevimento può essere effettuato in presenza presso il DISFOR stanza 1A 6, tel. 010 209 53608 oppure per telefono o in rete. Per date, modalità e orari, cliccare sul segiuente link: http://ricevimentoparmigiani.blogspot.it/ Per qualunque problema inerente la didattica: davide.parmigiani@unige.it I tesisti sono invitati a prendere appuntamento attraverso l'indirizzo elettronico indicato
Ricevimento: Per appuntamento; inviare una mail a: prof. Giorgio Matricardi matric@unige.it
Ricevimento: Il docente riceve presso il DISFOR, corso A. Podestà 2 il LUNEDI dalle ore 10.00 alle ore 12.00 Stanza 1A6. Il docente è disponibile ad incontri personalizzati con studenti fuori sede o lavoratori anche nell'orario prima o dopo la lezione previa prenotazione tramite email. Gli studenti fuori sede potranno richiedere anche incontri tramite Skype (andrea.traverso.ge) Per eventuali informazioni o chiarimenti scrivere a : a.traverso@unige.it
Ricevimento: il ricevimento di norma si tiene il martedì dalle ore 9 alle ore 11, previa conferma via email, presso la stanza 1A15 del DISFOR
ANTONELLA LOTTI (Presidente)
GIORGIO MATRICARDI (Presidente)
DAVIDE PARMIGIANI (Presidente)
ANDREA TRAVERSO (Presidente)
EMANUELE GIOVANNI RAPETTI
DANIELA SIFFREDI
BARBARA STAIANO
Sono attivate 6 edizioni dell'insegnamento (4 edizioni in Genova, 2 edizioni in Savona). La sede e l'orario delle lezioni verrà comunicata ai candiati via mail.
L'esame è costituito da una prova scritta erogata in presenza. Consisterà in numero contenuto di domande a scelta multipla con 4 alternative a risposta chiusa, distribuite in modo proporzionale su tutti gli argomenti trattati nel corso. L’esame avrà la durata di mezz’ora.
Verrà valutata la padronanza dei contenuti teorici e applicativi presentati durante il corso
Per assistenza contattare i Tutor didattici sul forum domande e risposte dell'istanza dedicata al corso sul portale di e-learning https://24cfu.aulaweb.unige.it/.