Viene presentata agli allievi una serie di casi storici legati alla medicina in cui si evidenziano i caratteri scientifici della disciplina e le influenze che la società e le istituzioni hanno avuto nel contrasto e nell’affermarsi dei paradigmi. La metodologia della ricerca sociale è stata basata sulla descrizione del pensiero di Karl Popper e di Thomas Kuhn. Per quanto riguarda l’analisi del rapporto tra uomo e tecnologia è stata usata la teoria dei media introdotta da Marshall McLuhan.
Comunicare agli allievi l’importanza delle origini delle terminologie e delle scoperte biomediche, valutare l’importanza dei fattori sociali nell’affermarsi delle verità scientifiche, avere a disposizione elementi per giudicare la scientificità di una affermazione scientifica e biomedica.
Lezioni frontali, discussione di casi, lettura e discussione di articoli scientifici.
Sono stati affrontati quattro casi storici: La scoperta empirica e scientifica dei batteri (Semmelweis, Lister, Pasteur), la storia dei vaccini (vaiolo e poliomielite), le tecnologie dell’informazione e la storia dell’omeopatia e altre truffe scientifiche nella ricerca biomedica.
Nuland, Il morbo dei dottori, Edizioni Codice.
Hellman, Le dispute della scienza, Cortina. (Salk e Sabin)
McLuhan, Dall’occhio all’orecchio, Armando Editore
Dobrilla, Cinquemila anni di placebo, Edra
Ossicini, L’universo è fatto di storie, non solo di atomi, Neri Pozza (capitolo su omeopatia)
Ricevimento: Su appuntamento, domenico.gallo@regione.liguria.it
DOMENICO GALLO
GIAMBATTISTA RAVERA
GIORGIO SACCHI
FILIPPO ANSALDI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Valutazione in itinere attraverso colloquio sugli argomenti esposti a lezione e su proposte degli studenti.
L'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi o attraverso interrogazione sugli argomenti del corso o attraverso la discussione di una tesina concordata.
Ogni lezione presenta un riassunto della lezione precedente. A fine lezione vengono proposte domande sull’argomento svolto in giornata.