CODICE | 97276 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 10713 PERCORSO FORMATIVO PER L'ACQUISIZIONE DI 24 CFU EX D.M.616/2017 () GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-ART/04 |
SEDE | GENOVA (PERCORSO FORMATIVO PER L'ACQUISIZIONE DI 24 CFU EX D.M.616/2017 ) |
PERIODO | 1° Semestre |
Il corso si propone di fornire le indicazioni metodologiche di base per affrontare l’insegnamento della Storia dell’Arte negli istituti secondari che prevedono la disciplina, cercando di affrontare sia problematiche di base riferibili alla natura dell’insegnamento che alla struttura della scuola superiore, sia questioni specifiche inerenti la disciplina.
Fornire strumenti sia disciplinari che metodologici per i futuri docenti di storia dell’arte
lezione frontale, attività laboratoriali, ricerca-azione.
Didattica dell'inclusione: perché insegnare la storia dell'arte. Ed. Civica, Educazione al patrimonio.
La storia delle arti e l'interdisciplinarietà della materia
Linee guida ministeriali e programmazione individuale
Analisi dell'opera e percezione visiva nella didattica della storia delle arti
Libertà di insegnamento e PTOF
Gli spazi dell'arte e gli ambienti di apprendimento
Definizione di obiettivi e strategie lavorative
Tecnologie e metodologie didattiche per la storia dell'arte
La manualistica di ultima generazione. Uso e significato dello strumento "manuale"
L’insegnamento della storia dell’arte fuori dall’aula. Uscite didattiche e musei virtuali. Competenza europee di cittadinanza
La competenza interculturale attraverso l’insegnamento della storia dell'arte. Progetti europei e formazione
Applicazione delle metodologie ai contenuti
Antonio Pinelli, Storia dell’Arte, istruzioni per l’uso, Laterza 2009
Tomaso Montanari, Il dovere costituzionale di conoscere la storia dell'arte in MicroMega 6/2014
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Direzione Generale Educazione e Ricerca, Piano nazionale per l’educazione al patrimonio culturale, Dicembre 2015 http://www.anisa.it/wp-content/uploads/2016/02/Piano-nazionale-educazione-al-patrimonio-culturale.pdf
Dall’aula all’ambiente di apprendimento (a cura di Giovanni Biondi, Samuele Borri, Leonardo Tosi) Altralinea Edizioni, 2016
G. Dorfles, Lettura dell’opera d’arte, pdf online
Ulteriori indicazioni bibliografiche relative alle singole lezioni verranno pubblicate su aulaweb.
Testi consigliati:
Cesare De Seta, Perchè insegnare la storia dell’arte, Donzelli editore 2008
Angela Ghirardi, Claudio Franzoni, Serena Simoni e Simonetta Nicolini , Insegnare la storia dell’arte, CLUEB 2009
Gianni Sciolla, Studiare l'arte. Metodo, analisi interpretazione delle opere opere e degli artisti UTET 2010
Mattia Baiutti, Competenza interculturale e mobilità studentesca, ETS 2017
A.Banzi, C. Conci, L. Scoppola, Raccontare le storie dell’arte. Educazione e capitale umano,Franco Angeli 2017
SILVIA COLOMBO (Presidente)
LORENZA MARCHESINI (Presidente)
SIMONA MORANDO
lezione frontale, attività laboratoriali, ricerca-azione.
martedì 20 febbraio
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame è costituito da una prova scritta erogata in presenza.
Consisterà in numero contenuto di domande a scelta multipla con 4 alternative a risposta chiusa, distribuite in modo proporzionale su tutti gli argomenti trattati nel corso.
L’esame avrà la durata di mezz’ora.
La prova scritta è volta a sondare le conoscenze acquisite dallo studente e le sue capacità di elaborazione critica e applicativa dei contenuti appresi.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/04/2018 | 17:00 | GENOVA | esame + registrazione | I candidati sono invitati a presentarsi al quarto livello della facoltà di economia (via Vivaldi 5) 30 minuti prima dell'orario dell'esame per lo smistamento e la registrazione. Il test sarà erogato in forma cartacea e avrà una durata di 30 minuti. Il test sarà articolato in 30 domande a risposta multipla con una sola risposta corretta. Il voto in trentesimi sarà direttamente proporzionale al numero di risposte corrette. Non sarà possibile avvalersi di supporti elettronici ne tantomeno consultare testi e appunti. |
22/06/2018 | 17:00 | GENOVA | scritto + registrazione | I candidati sono invitati a presentarsi al quarto livello della facoltà di economia (via Vivaldi 5) 30 minuti prima dell'orario dell'esame per lo smistamento e la registrazione. Il test sarà erogato in forma cartacea e avrà una durata di 30 minuti. Il test sarà articolato in 30 domande a risposta multipla con una sola risposta corretta. Il voto in trentesimi sarà direttamente proporzionale al numero di risposte corrette. Non sarà possibile avvalersi di supporti elettronici ne tantomeno consultare testi e appunti. |
29/06/2018 | 18:00 | GENOVA | scritto + registrazione | I candidati sono invitati a presentarsi al quarto livello della facoltà di economia (via Vivaldi 5) 30 minuti prima dell'orario dell'esame per lo smistamento e la registrazione. Il test sarà erogato in forma cartacea e avrà una durata di 30 minuti. Il test sarà articolato in 30 domande a risposta multipla con una sola risposta corretta. Il voto in trentesimi sarà direttamente proporzionale al numero di risposte corrette. Non sarà possibile avvalersi di supporti elettronici ne tantomeno consultare testi e appunti. |
Per informazioni scrivere a 24cfu@formazione.unige.it indicando nell'oggetto della mail [DIDATTICA DELLA STORIA DELL'ARTE].
Potete inoltre contattare i docenti ai seguenti recapiti:
Lorenza Marchesini: lorenza.marchesini@gmail.com
Silvia Colombo: scolombo1261@gmail.com