CODICE | 90593 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 4 cfu al 2° anno di 9021 SCIENZE DEL MARE (LM-75) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/11 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE DEL MARE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
La bidiversità del mare è un patrimonio da preservare, ma è altresì una importante sorgente ispiratrice per le moderne biotecnologie e le nanotecnologie. Nuovi farmaci, nuovi materiali e nuovi processi possono derivare dall'applicazione mirata delle conoscenze derivanti dallo studio della biodiversità marina.
Le principali applicazioni in ambito biotecnologico e nanotecnologico derivanti dallo studio biomolecolare e strutturale degli organismi marini.
Presentazione delle principali tecniche di studio biomolecolare degli essere viventi applicate all'analisi di alcuni processi biologici di organismi marini. Esempi tratti dall'ecosistema marino come modello per l'ottenimento di prodotti o processi biotecnologici e nanotecnologici.
Lezione frontale
Introduzione, cenni di storia del DNA, cristallo a-periodico Schrodinger. |
Replicazione DNA e meccanismo polimerasi. Inizio famiglia RNA. |
RNA, trascrizione, splicing e traduzione. |
PCR e sequenziamento Sanger. |
Enzimi di restrizione e vettori/plasmidi per trasferimento genico. |
Biotecnologie tradizionali e innovative. Inizio OGM. |
Trasformazione piante: cenni di A. Tumefaciens e sistema biolistico. Problema della selezionabilità e rimozione marcatore. |
Animali geneticamente modificati: pesci e topi. |
Bio-silicati. |
Chimica dell'anidride carbonica: Bio-Carbonati. |
Bio-costruzione e Bio-precipitazione del carbonato di calcio. Cenni bisso Pinna nobilis. |
Farmaci del mare. Esempio di Tethya, Conus, Eribulina, pesce Pagliaccio e Tetradotossina. |
Coltivazione micro-alghe. |
Progetto MUDS. |
materiale di supporto su aulaweb
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
STEFANO SCHIAPARELLI (Presidente)
MARCO GIOVINE (Presidente)
GIORGIO BAVESTRELLO
Lezione frontale
7 marzo 2018
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale