L’insegnamento presenta agli studenti un quadro generale sull’evoluzione teorica dei concetti di informazione e comunicazione in relazione al contesto sociale e la contestualizzazione del concetto di comunicazione ai temi della Prevenzione e della Salute, approfondimenti sulla comunicazione istituzionale e organizzativa, sul Motivational Interviewing e sul Marketing sociale.
Al termine del corso gli studenti:
Didattica partecipativa: lezioni frontali corredate da attività didattiche esperienziali, simulazioni (Role Play, Fish Bowl, attività in sottogruppo, attività di discussione in plenaria
Luciano Paccagnella “Sociologia della Comunicazione”, Ed. Il Mulino, 2010
David. B. Rosengren “Guida pratica al Counseling Motivazionale” Ed. Erickson, 2011
Slides della Docente
Ricevimento: Su appuntamento, previo contatto via mail agli indirizzi: stefania.venuti@libero.it, stefania.venuti@asl3.liguria.it
MARIA FRANCONERI
STEFANIA VENUTI
ANNA ZUNINO
MARIANO MARTINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'esame si svolge a livello di corso integrato.
Per il presente insegnamento, la prova d'esame consiste nell'elaborazione di una tesina scritta e di un questionario da svolgere in sede d'esame. La valutazione della tesina scritta rappresenta il 50% del punteggio finale; la valutazione del questionario rappresenta il restante 50% del punteggio finale.
Le capacità dello studente saranno verificate:
-Attraverso le conoscenze apprese ed applicate nella tesina scritta
-Attraverso la dissertazione orale della tesina, valutazione sulla capacità di comunicazione efficace in un contesto specialistico
-Attraverso la simulazione di caso durante l’esame