Il corso chiarisce i concetti basilari relativi al costo delle terapie e all’appropriatezza dell’uso del farmaco di interesse sanitario
L’obbiettivo formativo dell’insegnamento consiste nel fornire le sufficienti conoscenze della gestione razionale delle terapie finalizzata a migliorare la sicurezza d’uso e l’appropriatezza terapeutica.
Lezione frontale.
Saranno affrontati i temi relativi all’appropriatezza terapeutica con particolare riguardo alle strategie di prevenzione dello sviluppo di resistenza microbica alle terapie antibiotiche. Saranno affrontate le strategie di “deprescribing” nella popolazione anziana e con politerapie.
Verranno messe a disposizione le slides presentate a lezione e in relazione agli argomenti trattati verrà indicato eventualmente un testo adatto.
ROSA BELLOMO
FRANCESCA MATTIOLI
FRANCESCO QUAGLIA
ROBERTA SERENA
MARIANO MARTINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'esame si svolge a livello di corso integrato.
Per lo specifico insegnamento, la prova è in forma scritta, con somministrazione di test a risposta multipla. La valutazione sarà espletata attribuendo un punteggio pari a 1 per ogni risposta esatta: l’esame sarà valutato in trentesimi con il superamento dello stesso all’acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30.
Il test a risposta multipla permette di valutare le conoscenze cognitive delle tematiche affrontate in aula e approfondite attraverso i lavori di gruppo e in autonomia.
Ricevimento studenti su appuntamento, previo contatto mail : francesca.mattioli@unige.it