CODICE | 97226 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 10713 PERCORSO FORMATIVO PER L'ACQUISIZIONE DI 24 CFU EX D.M.616/2017 () GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | GEO/04 |
SEDE | GENOVA (PERCORSO FORMATIVO PER L'ACQUISIZIONE DI 24 CFU EX D.M.616/2017 ) |
PERIODO | 1° Semestre |
Il corso intende illustrare le principali metodologie per la costruzione di un curriculum di scienze della terra coerente con gli obiettivi fissati dalle indicazioni nazionali. Sperimentare l'importanza delle attività laboratoriali e sul campo per lo sviluppo e la valutazione di competenze. Evidenziare la stretta relazione esistente tra le Scienze della Terra e i temi rilevanti per la società
Attraverso esempi di attività sperimentali semplici di durata limitata e facilmente riproponibili nel contesto della scuola si induce a riconoscere nell'ambiente quotidiano, nella letteratura e nei mezzi di comunicazione alcuni argomenti di pertinenza delle Scienze della Terra allo scopo di imparare ad utilizzarli nell'insegnamento e a coglierne le potenzialità didattiche
Lezioni frontali con l'ausilio di proiezioni powerpoint
L'evoluzione nel tempo del pianeta Terra
Metodologie e tecnologie didattiche per lo studio del rapporto delle scienze della terra con la società attuale: prevenzione dei rischi naturali conservazione dei beni culturali
Il materiale didattico e i testi di riferimento verranno indicati durante il corso, sulla piattaforma aulaweb
https://24cfu.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=443
SIMONE BARANI (Presidente)
ANTONINO BRIGUGLIO (Presidente)
ROBERTO CABELLA (Presidente)
FRANCO ELTER (Presidente)
FRANCESCO FACCINI (Presidente)
MARCO FIRPO (Presidente)
PIETRO MARESCOTTI (Presidente)
IVANO RELLINI (Presidente)
Lezioni frontali con l'ausilio di proiezioni powerpoint
17 aprile 2018
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame è costituito da una prova scritta erogata in presenza.
Consisterà in numero contenuto di domande a scelta multipla con 4 alternative a risposta chiusa, distribuite in modo proporzionale su tutti gli argomenti trattati nel corso.
L’esame avrà la durata di mezz’ora.
La prova scritta è volta a sondare le conoscenze acquisite dallo studente e le sue capacità di elaborazione critica e applicativa dei contenuti appresi.
Le modalità d’esame sono le medesime anche per i non frequentanti.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
01/06/2018 | 16:00 | GENOVA | scritto + registrazione | I candidati sono invitati a presentarsi al quarto livello della facoltà di economia (via Vivaldi 5) 30 minuti prima dell'orario dell'esame per lo smistamento e la registrazione. Il test sarà erogato in forma cartacea e avrà una durata di 30 minuti. Il test sarà articolato in 30 domande a risposta multipla con una sola risposta corretta. Il voto in trentesimi sarà direttamente proporzionale al numero di risposte corrette. Non sarà possibile avvalersi di supporti elettronici ne tantomeno consultare testi e appunti. |
22/06/2018 | 16:00 | GENOVA | scritto + registrazione | I candidati sono invitati a presentarsi al quarto livello della facoltà di economia (via Vivaldi 5) 30 minuti prima dell'orario dell'esame per lo smistamento e la registrazione. Il test sarà erogato in forma cartacea e avrà una durata di 30 minuti. Il test sarà articolato in 30 domande a risposta multipla con una sola risposta corretta. Il voto in trentesimi sarà direttamente proporzionale al numero di risposte corrette. Non sarà possibile avvalersi di supporti elettronici ne tantomeno consultare testi e appunti. |
29/06/2018 | 18:00 | GENOVA | scritto + registrazione | I candidati sono invitati a presentarsi al quarto livello della facoltà di economia (via Vivaldi 5) 30 minuti prima dell'orario dell'esame per lo smistamento e la registrazione. Il test sarà erogato in forma cartacea e avrà una durata di 30 minuti. Il test sarà articolato in 30 domande a risposta multipla con una sola risposta corretta. Il voto in trentesimi sarà direttamente proporzionale al numero di risposte corrette. Non sarà possibile avvalersi di supporti elettronici ne tantomeno consultare testi e appunti. |
Per informazioni scrivere a 24cfu@formazione.unige.it indicando nell'oggetto della mail [DIDATTICA DELLA SCIENZA DELLA TERRA].