CODICE 57017 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 7 cfu anno 1 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (L-27) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2018/2019) CHIMICA GENERALE ED INORGANICA 65096 2018 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2018/2019) CHIMICA ANALITICA 2 (1° MODULO) 65119 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2018/2019) CHIMICA ANALITICA 2 (2° MODULO) 65121 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza di base degli equilibri e delle procedure analitiche classiche basate sulla volumetria. Sviluppo della capacità di effettuare esperimenti in un laboratorio chimico e di elaborare e presentare i dati che ne derivano . PREREQUISITI Per la proficua frequenza delle esercitazioni di laboratorio è obbligatorio che lo studente abbia frequentato tutte le esercitazioni di laboratorio previste dal corso di Chimica Generale ed Inorganica. MODALITA' DIDATTICHE La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, anche se fortemente consigliata. E' obbligatoria invece la frequenza a tutte le esercitazioni di laboratorio e a quelle lezioni (le cui date verranno rese note all'inizio del corso) in cui verranno spiegate nei dettagli le modalità operative delle varie esercitazioni di laboratorio. E' prevista una sessione di recupero delle esercitazioni perse per cause di forza maggiore. PROGRAMMA/CONTENUTO Equilibri in soluzione: acido-base, di complessamento, di ossidoriduzione, di precipitazione. Aliquote di ripartizione e costanti di equilibrio e/o potenziali redox condizionali. Analisi quantitativa volumetrica: principi generali, curve di titolazione, indicatori, standard primari. Titolazioni acido-base, complessometriche, di ossidoriduzione, di precipitazione. Valutazione del dato analitico: errori sperimentali, accuratezza e precisione. Deviazione standard. Intervallo di confidenza. Test di significatività. Esercitazioni di laboratorio Analisi volumetriche (acido-base, complessometriche, di ossidoriduzione e di precipitazione) ed elaborazione dei dati ottenuti. TESTI/BIBLIOGRAFIA Fondamenti di Chimica Analitica. Equilibri ionici e volumetria. Saini e Mentasti. Ed. Utet Chimica analitica: una introduzione. Skoog West Holler. Ed. Edises Fondamenti di chimica analitica. Skoog West Holler. Ed. Edises DOCENTI E COMMISSIONI MARIA CARMELA IANNI Ricevimento: Tutti i giorni, su appuntamento. Commissione d'esame MARINA DI CARRO (Presidente) MARIA CARMELA IANNI (Presidente) EMANUELE MAGI LEZIONI INIZIO LEZIONI Dal 25 febbraio 2019 (seguendo l'orario che verrà riportato in seguito su www.chimica.unige.it/didattica/Home_CTC) Orari delle lezioni CHIMICA ANALITICA 1 ESAMI MODALITA' D'ESAME Gli studenti che intendono sostenere l'esame devono prenotarsi entro 2 giorni prima su: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione Gli argomenti su cui verte l’esame sono specificati nel programma dettagliato che viene illustrato agli studenti il primo giorno di lezione e che è depositato su AulaWeb, insieme a tutto il materiale proiettato a lezione ed a materiale supplementare considerato utile (dispense elaborate dal docente, esercizi). L’esame è fondamentalmente orale, ma è preceduto da uno scritto che ha una funzione di screening, onde evitare che studenti che non hanno raggiunto una preparazione sufficiente si sottopongano all’esame orale. Lo scritto si terrà quindi lo stesso giorno dell’orale e la sua valutazione sarà limitata a 4 tipologie di giudizi: ottimo, buono, sufficiente e insufficiente. Gli studenti con valutazione insufficiente non saranno ammessi all’orale. Le altre tre tipologie di giudizi non influiranno sulla votazione finale tranne in due casi: una valutazione “ottimo” unita ad una valutazione analoga delle attività di laboratorio permetterà di essere sottoposti ad un esame più breve, mentre una valutazione “sufficiente” non permetterà di ottenere più di una certa votazione finale (che non può essere qui specificata perché per ogni studente dipenderà dalla sua valutazione dell’attività di laboratorio). In ogni caso, il fatto di aver ottenuto “ottimo” nello scritto non garantirà il superamento dell’esame. Le regole dettagliate riguardanti le modalità dell’esame scritto e delle valutazioni e votazioni finali verranno pubblicate su Aulaweb all’inizio del corso. L'esame orale prevede domande sia sulla teoria che sulle esercitazioni di laboratorio. Lo studente dovrà dimostrare di avere raggiunto gli obiettivi formativi sia esponendo oralmente gli argomenti, sia scrivendo reazioni chimiche, formule, grafici e brevi esercizi relativi agli argomenti del corso. Se la commissione riterrà che tali obiettivi non siano stati raggiunti, lo studente verrà invitato a ritirarsi. In tal caso dovrà ripetere la prova scritta. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame orale ha una durata di circa 50-60 minuti. E' sempre condotto da due docenti di ruolo, entrambi con esperienza didattica pluriennale nella disciplina, in modo tale da valutare non solo se lo studente ha acquisito le conoscenze richieste, ma anche se le ha profondamente comprese e se è in grado di applicarle a problematiche analitiche che rientrano negli argomenti trattati durante il corso. Essendo un insegnamento teorico-pratico, per la valutazione complessiva la commissione considera anche una “valutazione di laboratorio” (ottenuta osservando direttamente gli studenti durante le esercitazioni, esaminando la correttezza dei risultati ottenuti e le relazioni stilate) che tiene conto del grado di acquisizione della capacità, da parte dello studente, di effettuare, in modo corretto e in autonomia, le analisi chimiche oggetto delle esperienze di laboratorio, e di saper elaborare e presentare correttamente i dati ottenuti attraverso la stesura di relazioni. Attraverso le modalità descritte, la commissione è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Se questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e, se necessario, ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte del docente. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 13/02/2019 09:30 GENOVA Scritto + Orale 19/06/2019 09:30 GENOVA Scritto + Orale 08/07/2019 09:30 GENOVA Scritto + Orale 24/07/2019 09:30 GENOVA Scritto + Orale 03/09/2019 09:30 GENOVA Scritto + Orale 19/09/2019 09:30 GENOVA Scritto + Orale ALTRE INFORMAZIONI Per la proficua frequenza delle esercitazioni di laboratorio è obbligatorio che lo studente abbia frequentato tutte le esercitazioni di laboratorio previste dal corso di Chimica Generale ed Inorganica.