Salta al contenuto principale
CODICE 65188
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/03
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2017/2018)
  • CHIMICA GENERALE ED INORGANICA 65096 2017
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2017/2018)
  • CHIMICA INORGANICA 2 65157
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscenza del comportamento chimico degli elementi, in particolare di quelli dei blocchi s e p della tavola periodica. Caratteristiche fondamentali degli elementi dei blocchi d ed f, con particolare attenzione alla loro chimica di coordinazione. Conoscenza delle operazioni di sintesi per alcuni composti di coordinazione e caratterizzazione dei prodotti ottenuti. Sviluppare capacità di condurre esperimenti in gruppo e di scrivere relazioni sull'attività di laboratorio.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso prevede sia lezioni frontali, dove vengono affrontati gli argomenti previsti dal programma e le spiegazioni delle esperienze di laboratorio, che esercitazioni pratiche per un totale di 11 CFU. Le esercitazioni sono svolte in laboratorio, alcune a posto singolo, le rimanenti a coppie, e prevedono la presentazione di una relazione individuale a fine corso.

E' obbligatoria la frequenza sia al laboratorio che alle lezioni di spiegazione delle esperienze.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Proprietà generali degli elementi chimici in relazione al Sistema Periodico.
Idrogeno. Gli elementi dei blocchi “s” e “p”: proprietà fisiche e chimiche, struttura cristallina, reattività, preparazione degli elementi e dei loro composti principali.
Elementi di transizione: caratteristiche generali. Complessi dei metalli di transizione: geometrie di coordinazione, leganti, isomeria. Teorie del legame applicate ai composti di coordinazione: legame di valenza, campo cristallino e metodo MO. Spettri elettronici e proprietà magnetiche dei complessi. Elementi del blocco “f”: lantanidi e attinidi (cenni). Introduzione agli equilibri di fase in sistemi eterogenei. La regola delle fasi. Equilibri solido-liquido: principali reazioni invarianti e loro descrizione.
Teorie sui sistemi acido-base, sul comportamento dei soluti in solventi acquosi e non acquosi protici e aprotici e in sali fusi. Costanti di formazione nei composti di coordinazione. Stabilità termodinamica, meccanismi di sostituzione di leganti in complessi ottaedrici. Isolamento e purificazione dei prodotti di sintesi inorganiche. Tecniche di caratterizzazione con metodi spettroscopici e fisici.

Sintesi, purificazione e caratterizzazione dei seguenti composti inorganici:

  • Ossalato cromato (III) di potassio
  • Cloruro di esaammino cobalto (III)
  • Tris(acetilacetonato)Mn(III)
  • Difenilsilandiolo e Ottafenilciclotetrasilossano
  • Nitrato di carbonatotetraamminocobalto(III)
  • Cloruro di cloropentaamminocobalto(III)
  • Composti di coordinazione del Cu(II):  [Cu(en)2(H2O)2]2+, [Cu(H2O)6]2+ e [CuEDTA]2+
  • Dicloro-bis(trifenilfosfina)Nichel (II)
  • Dicloro-[1,2-bis(difenilfosfina)etano]Nichel (II)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Chimica degli elementi – Vol. I e II - N.N. Greenwood, A. Earnshaw, Casa Editrice: Piccin Nuova Libraria (Padova)

Chimica Inorganica – J.E. Huheey, E.A. Keiter, R.L. Keiter, Casa Editrice: Piccin (Padova)

Chimica Inorganica – D.F.Shriver, P.W.Atkins, C.H.Langford, Casa Editrice: Zanichelli (Bologna)

Inorganic Structural Chemistry - Ulrich Müller, Casa Editrice Wiley.

Descriptive Inorganic Chemistry – Geoff Rayner-Canham, Casa Editrice W.H.Freeman and Company, New York.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SIMONA DELSANTE (Presidente)

ADRIANA SACCONE (Presidente)

SERENA DE NEGRI

PAOLA RIANI

PAVLO SOLOKHA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Dal 26 settembre 2016 secondo l'orario riportato su www.ctc.unige.it

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame è orale, è sempre condotto da due docenti di ruolo ed ha una durata di almeno 60 minuti

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Con le modalità sopra descritte, dato che i due docenti hanno esperienza pluriennale di esami nella disciplina, la commissione è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Viene inoltre tenuto conto dell'attività di laboratorio. Quando gli obiettivi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte dei docenti.
Il CCS garantisce la corrispondenza tra gli argomenti dell'esame e quelli effettivamente svolti durante il corso. A tal fine al termine dell'insegnamento, il registro delle lezioni viene pubblicato in un sito riservato ai membri del CCS ed ai rappresentanti degli studenti. In questo modo gli studenti stessi possono verificare l'aderenza a tale norma.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
23/01/2019 09:00 GENOVA Orale
21/02/2019 09:00 GENOVA Orale
19/06/2019 09:00 GENOVA Orale
04/07/2019 09:00 GENOVA Orale
24/07/2019 09:00 GENOVA Orale
04/09/2019 09:00 GENOVA Orale
18/09/2019 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Propedeuticità: l'esame può essere sostenuto solo dagli studenti che hanno già superato l'esame di Chimica Generale ed Inorganica con Laboratorio.