Salta al contenuto principale
CODICE 34001
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/06
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2016/2017)
  • LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA 65111 2016
  • CHIMICA ORGANICA 2 65113 2016
  • ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 72564 2016
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire un'idea generale di vari aspetti della chimica organica correlaticon la biologia, in particolare riguardanti la struttura ed il funzionamento delle proteine (enzimi, recettori, canali ionici) e degli oligosaccaridi e le loro interazioni con potenziali farmaci.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

 

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo studente dovrà arrivare a comprendere a grandi linee le pronlematiche connesse alla ricerca di nuovi farmaci e allo studio delle proteine. 

PREREQUISITI

Conoscenze di base di chimica organica, come quelle acquisite con gli insegnamenti di Chimica Organica 1, Chimica Organica 2 e Laboratorio di Chimica Organica. Non sono del tutto indispensabili, ma comunque consigliate, conoscenze di base di biologia cellulare e del funzionamento del corpo umano, quali quelle fornite in genere durante le scuole superiori.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni tradizionali (32 ore). La frequenza non è obbligatoria, ma sarà monitorata per motivi statistici.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Struttura delle proteine. Metodi per il sequenziamento. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Sintesi di proteine. Fattori che influenzano la velocità delle reazioni enzimatiche. Cinetica delle reazioni enzimatiche. Meccanismo di reazione delle proteasi. Classificazione degli enzimi. Cofattori e coenzimi. Meccanismo di azione di alcuni cofattori (piridossale, tiamina, cofattori nicotinici e flavinici).
  • Metodi per la scoperta di nuovi farmaci. Significato del target biologico. Inibitori enzimatici. Inibitori di proteasi. Peptidomimetici. Trattazione di alcuni esempi di importanza farmacologica, in particolare nel campo degli antivirali e dei farmaci per il controllo della pressione. Altri esempi di inibitori enzimatici con applicazioni nel campo degli antibiotici, degli antiinfiammatori, degli antitumorali, dei farmaci per il controllo del tasso di colesterolo.
  • Breve richiamo sui tipi di recettori e sul significato dei termini agonisti, antagonisti etc. Alcuni esempi di recettore e dettagli sul loro funzionamento chimico-fisico: recettori adrenergici accoppiati con proteina G (beta-1 e beta-2). Recettori con attività come tirosina chinasi (esempi relativi a recettori di fattori di crescita).
  • Canali ionici e pompe ioniche. Alcuni esempi di applicazione: bloccanti di canali del calcio, inibitori delle pompe ioniche H+ dello stomaco.
  • Polisaccaridi. Cenni su glicoproteine. Glicolipidi. Gangliosidi. Determinanti di Lewis. Glicosil transferasi e glicosidasi. Esempi di inibitori.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • Silverman, R.B., "The Organic Chemistry of Drug Design and Drug Action", Academic Press
  • Corey, E.J., Czakó, B. Kürti, L., "Molecules and Medicines", Wiley

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LUCA BANFI (Presidente)

ANDREA BASSO (Presidente)

CHIARA LAMBRUSCHINI

LISA MONI

RENATA RIVA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

25 febbraio 2019

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame sarà orale ed avrà una durata di 30-45 minuti. Verranno chieste da 2 a 3 domande, di carattere generale sugli argomenti del corso. All'esame verranno chiesti esclusivamente gli argomenti trattati, come risulta dalle diapositive fornite su aula web. Gli studenti devono prenotarsi almeno 48 ore prima su https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione.

Dato che l'insegnamento comprende la descrizione di diversi "case studies" riguardanti particolari tipi di farmaci, è bene puntualizzare che non si pretende che lo studente ricordi a memoria la formula dei farmaci citati. E' sufficiente che ricordi la strategia razionale utilizzata per la loro scoperta e sviluppo.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame orale è sempre condotto da due docenti di ruolo (o in casi limitati da un docente di ruolo e da un assegnista con almeno 5 anni di esperienza di ricerca post-laurea) ed ha una durata di almeno 30 minuti. Con queste modalità, la commissione è certamente in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Durante l'esame lo studente dovrà dimostrare di avere raggiunto gli obiettivi formativi sia esponendo oralmente gli argomenti, che, soprattutto, scrivendo alla lavagna o su un foglio equazioni chimiche, formule e meccanismi.
Se la commissione riterrà che tali obiettivi non siano stati raggiunti, lo studente verrà invitato a ritirarsi. In tal caso dovrà ripetere la prova in un successivo appello.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/01/2019 15:00 GENOVA Orale
20/02/2019 15:00 GENOVA Orale
22/05/2019 15:00 GENOVA Orale
12/06/2019 15:00 GENOVA Orale
03/07/2019 15:00 GENOVA Orale
24/07/2019 15:00 GENOVA Orale
11/09/2019 15:00 GENOVA Orale
09/10/2019 15:00 GENOVA Orale
23/10/2019 15:00 GENOVA Orale