CODICE 34000 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 4 cfu anno 3 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (L-27) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/06 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2016/2017) LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA 65111 2016 CHIMICA ORGANICA 2 65113 2016 ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 72564 2016 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento fornisce una panoramica delle principali vie del metabolismo secondario e dei meccanismi biologici che le caratterizzano, con l’approfondimento di alcune classi di metaboliti. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Panoramica delle principali vie del metabolismo secondario e dei meccanismi biologici caratterizzanti OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'insegnamento si propone: di fornire agli studenti una panoramica delle principali vie del metabolismo secondario e dei meccanismi biologici caratterizzanti, nonchè una conoscenza più approfondita delle proprietà di alcune classi di metaboliti secondari e dei loro effetti sull’organismo umano (specialmente nel campo di steroidi, vitamine, alcaloidi). MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento prevede esclusivamente lezioni frontali, con l'uso prevalente di diapositive. PROGRAMMA/CONTENUTO Il metabolismo secondario: aspetti generali e schematizzazione delle principali vie metaboliche secondarie. Analisi dettagliata della via del mevalonato (terpeni/olii essenziali, colesterolo, steroidi e vitamina D, carotenoidi e vitamina A). La via “non-mevalonica” ai terpeni: cenni. La via dello shikimato: sintesi di α-ammino acidi aromatici ed altre classi di metaboliti secondari. Vitamine: note storiche, classificazione, aspetti generali ed esame dettagliato, per alcune di esse, della sintesi e del coinvolgimento nel metabolismo. Alcaloidi: classificazione, considerazioni generali, dettagli sulla chimica (sintesi e/o modalità di azione) di alcuni esempi di particolare interesse. Sostanze naturali di origine marina: generalità ed esempi di particolare interesse. TESTI/BIBLIOGRAFIA Le diapositive delle lezioni saranno disponibili in formato pdf su Aulaweb. Per gli argomenti specifici in programma si consiglia la lettura del testo: P.M. Dewick - Chimica, Biosintesi e Bioattività delle Sostanze Naturali, II Ed. Italiana sulla III di lingua inglese a cura di E. Fattorusso - Piccin, 2013. Per il ripasso/approfondimento di argomenti di chimica organica di base possono essere utilizzati gli stessi testi consigliati per gli insegnamenti di Chimica Organica I e II; in particolare: -- Brown, Foote, Chimica Organica, IV Ed. - EdiSES -- Bruice, Chimica Organica, II o III Ed. – EdiSES DOCENTI E COMMISSIONI GIOVANNI PETRILLO Ricevimento: Su appuntamento, in qualsiasi momento nell'ambito dell'orario di apertura del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (DCCI), cui il docente afferisce. Commissione d'esame GIOVANNI PETRILLO (Presidente) CINZIA TAVANI (Presidente) LARA BIANCHI LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Nel corso del colloquio si intende accertare, attraverso la discussione iniziale di argomenti svolti a lezione, il grado di comprensione raggiunto dallo studente nonchè la sua capacità di ragionamento nel fare collegamenti tra parti diverse del programma e nel trattare casi di studio correlati a quelli espressamente trattati nel programma. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 08/02/2019 09:00 GENOVA Orale 22/02/2019 09:00 GENOVA Orale 14/06/2019 09:00 GENOVA Orale 28/06/2019 09:00 GENOVA Orale 12/07/2019 09:00 GENOVA Orale 06/09/2019 09:00 GENOVA Orale 20/09/2019 09:00 GENOVA Orale