CODICE 65160 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 5 cfu anno 3 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (L-27) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2016/2017) CHIMICA FISICA 1 57911 2016 ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 72564 2016 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso prevede inizialmente l'approfondimento dei principi zero, uno e due della termodinamica e delle relazioni tra meccanica molecolare ed equazioni di stato come premessa per lo sviluppo di tecniche di progettazione per le piu' frequenti operazioni ausiliarie nell'industria di processo. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Fornire una conoscenza di base dei principi e dei metodi chimico-fisici che possono essere usati come strumenti per comprendere ed investigare i processi chimici industriali. Verranno pertanto presentate potenzialita’ applicative delle leggi che regolano la termodinamica tecnica, la fluodinamica e la trasmissione del calore. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Valutare la combinazione di equazioni di conservazione massa/energia con le equazioni costitutive termodinamiche/cinetiche per la progettazione o la verifica delle piu' importanti operazioni di servizio nell'industria di processo. Acquisire la necessaria familiarità nell'uso di tabelle e grafiche per le sostanze più importanti. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali. Esercitazioni. Verifica apprendimento. PROGRAMMA/CONTENUTO Bilanci di massa, energia ed entropia in sistemi aperti non reattivi. Caratteristiche, prestazioni e rendimento di apparecchiature industriali. Elementi di psicrometria. Equazioni fondamentali della fluodinamica. Perdite di carico diffuse e localizzate. Camino con tiraggio spontaneo o forzato. Trasporto del calore conduttivo, convettivo ed attraverso irraggiamento. Resistenze termiche in serie ed in parallelo. Scambiatori di calore. TESTI/BIBLIOGRAFIA Testi utilizzabili: M. J. Moran, H. N. Shapiro, Fundamentals of Engineering Thermodynamics (Wiley, New York, 1992). G. Cornetti, Macchine termiche (Il Capitello, Torino, 1994). G. Cornetti, Macchine idrauliche (Il Capitello, Torino, 1994). F. Kreith, Principi di trasmissione del calore (Liguori, Napoli, 1974). G. Guglielmini, C. Pisoni, Elementi di trasmissione del calore (Masson, Milano, 1996). DOCENTI E COMMISSIONI ANDREA REVERBERI Commissione d'esame ANDREA REVERBERI (Presidente) PAOLO MORETTI ALBERTO SERVIDA MARCO VOCCIANTE LEZIONI INIZIO LEZIONI 1 ottobre 2018 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto MODALITA' DI ACCERTAMENTO Verifica durante lo svolgimento delle lezioni. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 05/02/2019 09:00 GENOVA Orale 26/02/2019 09:00 GENOVA Orale 14/06/2019 09:00 GENOVA Orale 23/07/2019 09:00 GENOVA Orale 17/09/2019 09:00 GENOVA Orale 02/10/2019 09:00 GENOVA Orale