Salta al contenuto principale della pagina

ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

CODICE 61426
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU 4 cfu al 3° anno di 8757 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE (L-27) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/25
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE )
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2016/2017)
  • PRINCIPI DI CHIMICA INDUSTRIALE 57046
  • ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 72564
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze di base che consentono di comprendere i concetti di energia e di sviluppo sostenibile. Verranno forniti gli strumenti per la valutazione qualitativa/quantitativa in termini termodinamici, tecnologici, economici, ambientali e sociali. Saranno sinteticamente discusse sia le tecnologie disponibili sia quelle emergenti per il prossimo futuro.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali.

Durante l’anno saranno assegnati dei compitini da risolvere a casa che aiuteranno gli studenti ad acquisire i concetti trattati a lezione.

PROGRAMMA/CONTENUTO

·      Concetto di sviluppo sostenibile: interazioni con processi (fenomeni) economici, ambientali e sociali.

·      Produzione di energia: sostenibilità economica, ambientale e sociale; analisi economica  e termodinamica.

·      Innovazione tecnologica come strumento per lo sviluppo sostenibile: gestione delle risorse (naturali e rinnovabili). Cambiamenti climatici: protocollo di Kyoto. Analisi sistemica dei sistemi energetici; misura della sostenibilità attraverso alcuni indicatori di sostenibilità.

·      Fonti energetiche primarie: fonti fossili. Comparazione delle differenti tecnologie di produzione in termini di impatto ambientale; panoramica dei sistemi di generazione più comuni: coal-fired, turbine a gas, ciclo combinato, cogenerazione. Cattura e sequestro della CO2. Emission trading.

·      Fonti alternative: fonti rinnovabili e non. Energia idroelettrica, geotermica, solare energia dalle maree. Energia da biomasse.

Argomenti Opzionali

·      Fonti alternative: energia eolica, energia da rifiuti

·      Energia nucleare: panoramica delle tecnologie disponibili ed emergenti.

·      Energia per via elettrochimica: celle a combustibile (fuel cell).

·      Vettori energetici: elettricità, idrogeno.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Libro di testo:

Rubini, L. e Sangiorgio, S. (Editori), “Le energie rinnovabili. le nuove tecnologie di produzione elettrica e termica”, Editore Ulrico Hoepli, Milano (2012).

Libri di consultazione:

Cleveland, C.J. (Editor), “Encyclopedia of energy”, Elsevier (2004) ) (disponibile su www.sciencedirect.com)

Breeze, P., “Power Generation Technologies”, Oxford (UK), Elsevier (2005).

Miglietta F., “Elementi di Fisica Tecnica”, Pitagora Editore (2012)

Sayigh Ali (Editor), “Comprehensive Renewable Energy”, Elsevier (2012) (disponibile su www.sciencedirect.com)

Tester, J.W. et al.,“Sustainable Energy: Choosing among Options”, Cambridge (MA), MIT Press, 2005.

N.B.: le copie dei lucidi delle lezioni sono insufficienti per una buona preparazion dell’esame, si consiglia caldamente di utilizzare i libri di testo o quelli di consultazione.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PAOLO MORETTI (Presidente)

ALBERTO SERVIDA (Presidente)

ANTONIO COMITE

CAMILLA COSTA

PAOLA COSTAMAGNA

ANDREA REVERBERI

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali.

Durante l’anno saranno assegnati dei compitini da risolvere a casa che aiuteranno gli studenti ad acquisire i concetti trattati a lezione.

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame solo orale. L’iscrizione deve essere fatta registrandosi on-line e inviando una e-mail (servida@unige.it) entro 7 giorni dalla data dell’appello.

La registrazione on-line all’esame può essere fatta dalla pagina web: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione.

Lo studente può scegliere due modalità: a) orale tradizionale; b) discussione di una relazione su un argomento scelto dello studente e concordato con il docente.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La Commissione è costituita da almeno due componenti di cui uno è il responsabile dell’insegnamento; l’esame orale ha una durata di almeno 30 min. Con queste modalità, la Commissione è in grado di verificare il conseguimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Nel caso in cui questi non fossero raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio richiedendo anche eventuali spiegazioni aggiuntive al docente responsabile

La valutazione complessiva tiene conto anche delle capacità di applicare le conoscenze teoriche nel risolvere problemi di interesse industriale.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
23/01/2019 10:00 GENOVA Orale Inviare una e-mail di registrazione a servida@unige.it entro i 5 giorni lavorativi antecedenti l'appello ufficiale. Confermare la presenza all'esame entro i due giorni lavorativi antecedenti la data prevista per l'appello (pena l'esclusione dalla partecipazione alla sessione di esami) L'appello del 25 settembre è spostato a martedì 1 ottobre ore 11:15
06/02/2019 10:00 GENOVA Orale Inviare una e-mail di registrazione a servida@unige.it entro i 5 giorni lavorativi antecedenti l'appello ufficiale. Confermare la presenza all'esame entro i due giorni lavorativi antecedenti la data prevista per l'appello (pena l'esclusione dalla partecipazione alla sessione di esami) L'appello del 25 settembre è spostato a martedì 1 ottobre ore 11:15
20/02/2019 10:00 GENOVA Orale Inviare una e-mail di registrazione a servida@unige.it entro i 5 giorni lavorativi antecedenti l'appello ufficiale. Confermare la presenza all'esame entro i due giorni lavorativi antecedenti la data prevista per l'appello (pena l'esclusione dalla partecipazione alla sessione di esami) L'appello del 25 settembre è spostato a martedì 1 ottobre ore 11:15
12/06/2019 10:00 GENOVA Orale Inviare una e-mail di registrazione a servida@unige.it entro i 5 giorni lavorativi antecedenti l'appello ufficiale. Confermare la presenza all'esame entro i due giorni lavorativi antecedenti la data prevista per l'appello (pena l'esclusione dalla partecipazione alla sessione di esami) L'appello del 25 settembre è spostato a martedì 1 ottobre ore 11:15
26/06/2019 10:00 GENOVA Orale Inviare una e-mail di registrazione a servida@unige.it entro i 5 giorni lavorativi antecedenti l'appello ufficiale. Confermare la presenza all'esame entro i due giorni lavorativi antecedenti la data prevista per l'appello (pena l'esclusione dalla partecipazione alla sessione di esami) L'appello del 25 settembre è spostato a martedì 1 ottobre ore 11:15
10/07/2019 10:00 GENOVA Orale Inviare una e-mail di registrazione a servida@unige.it entro i 5 giorni lavorativi antecedenti l'appello ufficiale. Confermare la presenza all'esame entro i due giorni lavorativi antecedenti la data prevista per l'appello (pena l'esclusione dalla partecipazione alla sessione di esami) L'appello del 25 settembre è spostato a martedì 1 ottobre ore 11:15
24/07/2019 10:00 GENOVA Orale Inviare una e-mail di registrazione a servida@unige.it entro i 5 giorni lavorativi antecedenti l'appello ufficiale. Confermare la presenza all'esame entro i due giorni lavorativi antecedenti la data prevista per l'appello (pena l'esclusione dalla partecipazione alla sessione di esami) L'appello del 25 settembre è spostato a martedì 1 ottobre ore 11:15
11/09/2019 10:00 GENOVA Orale Inviare una e-mail di registrazione a servida@unige.it entro i 5 giorni lavorativi antecedenti l'appello ufficiale. Confermare la presenza all'esame entro i due giorni lavorativi antecedenti la data prevista per l'appello (pena l'esclusione dalla partecipazione alla sessione di esami) L'appello del 25 settembre è spostato a martedì 1 ottobre ore 11:15
25/09/2019 10:00 GENOVA Orale Inviare una e-mail di registrazione a servida@unige.it entro i 5 giorni lavorativi antecedenti l'appello ufficiale. Confermare la presenza all'esame entro i due giorni lavorativi antecedenti la data prevista per l'appello (pena l'esclusione dalla partecipazione alla sessione di esami) L'appello del 25 settembre è spostato a martedì 1 ottobre ore 11:15