Il corso è focalizzato sulle strategie di prevenzione (piuttosto che trattamento) dell’inquinamento, con particolare attenzione ai principi della Green Chemistry. Vengono inoltre forniti gli strumenti di analisi fondamentali per valutare l’impatto ambientale di un prodotto o di un processo in tutto il suo ciclo di vita. Attraverso alcuni case study si esemplifica come le procedure acquisite possono essere applicate per migliorare le prestazioni ambientali.
Il corso è focalizzato sulle strategie di prevenzione (piuttosto che trattamento) dell’inquinamento, con particolare attenzione ai principi della Green Chemistry.
Dopo una panoramica sulle principali problematiche ambientali e alcuni cenni sul concetto di rischio chimico, vengono forniti gli strumenti di analisi fondamentali per valutare l’impatto ambientale di un prodotto e di un processo (dal punto di vista dei materiali, dell’utilizzo delle risorse, dei metodi di sintesi, delle diverse operazioni unitarie).
Dall’impianto di produzione l’analisi viene estesa a tutto il ciclo di vita del prodotto, fornendo tecniche di valutazione standardizzate.
Infine attraverso alcuni case study si esemplifica come le procedure acquisite possono essere applicate per migliorare le prestazioni ambientali di un processo: processi tradizionali e processi innovativi vengono messi a confronto, sottolineando come la prevenzione sia l’approccio più efficace anche sotto il profilo economico.
Lezioni frontali
Parte introduttiva
Aspetti legislativi: il regolamento REACH come incentivo alla riprogettazione dei processi di produzione
Parte I. Prodotti chimici intrinsecamente sicuri
Valutazione dell'impatto ambientale di un prodotto:
Esempi
Ciclo di vita di un prodotto e di un processo:
Esempi applicativi
Green Chemistry:
Progettazione di prodotti intrinsecamente sicuri
Uso di SAR (structure-activity relationships) e QSAR (quantitative structure-activity relationships)
Minimizzazione di:
Parte II. Processi chimici puliti
Progettazione di processi a ridotto impatto ambientale: possibili ambiti di azione
Linee guida per la selezione di:
Problematiche legate allo scale-up di un processo chimico
Valutazione della performance ambientale delle operazioni unitarie più importanti:
Generalità sulla Process Intensification come strumento per il miglioramento delle prestazioni delle apparecchiature chimiche
Case study: un nuovo processo per la sintesi di policarbonati
Il materiale di studio è fornito dal docente tramite le lezioni orali e tramite aula web. Poiché non sono reperibili testi di riferimento elementari che riproducano fedelmente i contenuti del corso, la frequenza alle lezioni, benché non obbligatoria, è consigliata in quanto facilita la comprensione degli argomenti in programma e la successiva preparazione degli esami. Per consultare testi di base e avanzati è possibile contattare il docente.
Ricevimento: Orario di ricevimento studenti: tutti i giorni su appuntamento.
CAMILLA COSTA (Presidente)
ANTONIO COMITE
PAOLO MORETTI
ANDREA REVERBERI
ALBERTO SERVIDA
Orale
L'esame orale è sempre condotto da due docenti di ruolo (o in casi limitati da un docente di ruolo e da un assegnista con almeno 5 anni di esperienza di ricerca post-laurea) ed ha una durata di almeno 1 ora.
Lo scopo del colloquio è quello di valutare se lo studente ha acquisito i principali concetti associati alle tematiche affrontate durante lo svolgimento del corso e se è in grado di applicarli a semplici situazioni reali.
Con queste modalità la commissione è in grado di verificare con sufficiente accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Nel caso la commissione ritenga che tali obiettivi non siano stati raggiunti, lo studente verrà invitato a ritirarsi.
Una volta proposto il voto, l'accettazione (o la richiesta di rifiuto) dovrà avvenire entro 1 giorno. Qualora lo studente rifiuti il voto, dovrà ripetere l'esame in un appello successivo.