CODICE | 67230 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 1 cfu al 4° anno di 8746 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (LM-46) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/26 |
SEDE | GENOVA (ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
esami elettrofisiologici in ambito cranicp
Al termine del tirocinio lo studente dovrà essere in grado di: -effettuare le procedure più semplici per l’esecuzione di un esame neurologico di base, con apprendimento dei metodi di valutazione di: stato di coscienza livello cognitivo motilità volontaria sensibilità -avere competenza necessaria per interagire con il paziente, e raccogliere le informazioni necessarie, unitamente ad eventuali segni clinici, per la diagnosi di cefalee e nevralgie in ambito cranico, con particolare riguardo alle patologie dolorose dell’apparato masticatorio -avere conoscenza dei metodi diagnostici elettrofisiologici per accertare patologie dei nervi cranici e dell’articolazione temporo-mandibolare nonché avere acquisito una capacità di base per interpretare i risultati dei metodi sopra citati -avere conoscenza delle procedure terapeutiche, farmacologiche e fisiche, per il trattamento dei dolori in ambito cranico
Al termine del tirocinio lo studente dovrà essere in grado di: -effettuare le procedure più semplici per l’esecuzione di un esame neurologico di base, con apprendimento dei metodi di valutazione di: stato di coscienza livello cognitivo motilità volontaria sensibilità -avere competenza necessaria per interagire con il paziente, e raccogliere le informazioni necessarie, unitamente ad eventuali segni clinici, per la diagnosi di cefalee e nevralgie in ambito cranico, con particolare riguardo alle patologie dolorose dell’apparato masticatorio -avere conoscenza dei metodi diagnostici elettrofisiologici per accertare patologie dei nervi cranici e dell’articolazione temporo-mandibolare nonché avere acquisito una capacità di base per interpretare i risultati dei metodi sopra citati -avere conoscenza delle procedure terapeutiche, farmacologiche e fisiche, per il trattamento dei dolori in ambito cranico
lezioni frontali
didattica applicativa
fisiopatologia del SNC e SNP
malattie del SNC e SNP
elettrofisiologia in ambito cranico
fazio loeb
Ricevimento: posta elettronica
MARIO AMORE
GIANLUCA SERAFINI
MASSIMO LEANDRI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
lezioni frontali
didattica applicativa
da decidere
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
domande singole. richiesta esposizione argomenti complessi
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/01/2019 | 10:00 | GENOVA | Orale | L'appello si svolgerà in Aula 1 - Pad. 3 Ospedale San Martino |
30/01/2019 | 08:30 | GENOVA | Orale | Il sistema informatico non assegna la sede di esame al momento dell'inserimento dell'appello sul calendario. Di conseguenza la sede di esame sarà comunicata successivamente, tramite e-mail o sito web. Gli studenti sono invitati a consultare la propria casella mail per eventuali comunicazioni. |
26/02/2019 | 08:30 | GENOVA | Orale | Il sistema informatico non assegna la sede di esame al momento dell'inserimento dell'appello sul calendario. Di conseguenza la sede di esame sarà comunicata successivamente, tramite e-mail o sito web. Gli studenti sono invitati a consultare la propria casella mail per eventuali comunicazioni. |
26/06/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
29/07/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
29/07/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale | La sede di esame sarà comunicata tramite e-mail o sito web. Gli studenti sono invitati a consultare la propria casella e-mail per eventuali avvisi. |
30/09/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale |