CODICE 67274 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 1 cfu anno 5 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 8746 (LM-46) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/19 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: PATOLOGIA E TERAPIA MAXILLO-FACCIALE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La chirurgia plastica ricostruttiva è, in odontoiatria, di fondamentale importanza per affrontare le problematiche dovute a perdite di sostanza, malformazioni congenite o difetti estetici di pertinenza della materia. Ha lo scopo di ottenere il riequilibrio delle funzionalità e della salute del cavo orale, nonché dell’ armonia del sorriso. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire le basi metodologiche della materia e conoscerne le applicazioni specifiche in campo odontoiatrico OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Dare allo studente le nozioni di base sul piano formativo ed informativo delle principali patologie inerenti la chirurgia plastica ricostruttiva. Mettere lo studente in grado di: - acquisire le conoscenze di base sulle principali metodiche ricostruttive impiegate in chirurgia plastica, gli innesti e i lembi; - nello specifico, acquisire le conoscenze sulle principali metodiche ricostruttive per la riparazione delle perdite di sostanza acquisite, post-traumatiche e oncologiche, in particolare a carico della regione cervico-facciale; - acquisire le conoscenze sulle principali malformazioni congenite della faccia, sulla modalità e sulle tempistiche del trattamento. - acquisire le conoscenze sulle principali metodiche non chirurgiche inerenti l'estetica della regione periorale MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento si articola in 10 ore con lezioni frontali, esercitazioni e discussione di articoli scientifici che prevedono una forte componente interattiva tra docente e studenti. PROGRAMMA/CONTENUTO Tecniche chirurgiche di base 1 (innesti) Tecniche chirurgiche di base 2 (lembi) Malformazioni congenite Tecniche di sutura Medicina estetica della regione periorale TESTI/BIBLIOGRAFIA materiale audio-visivo e articoli di letteratura scientifica DOCENTI E COMMISSIONI ILARIA BALDELLI Ricevimento: SU APPUNTAMENTO. Telefono o email per gli studenti: 0105558827/25 – ilaria.baldelli@unige.it Commissione d'esame ILARIA BALDELLI (Presidente) SILVANO VALENTE (Presidente) ELISA ZANARDI (Presidente) MARIO ZIOLA (Presidente) FRANCESCO MORA (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Marzo 2016 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME esame scritto mediante quiz a risposta multipla MODALITA' DI ACCERTAMENTO esame scritto mediante quiz a risposta multipla Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 25/01/2019 08:30 GENOVA Orale 22/02/2019 08:30 GENOVA Orale 21/06/2019 08:30 GENOVA Orale 26/07/2019 08:30 GENOVA Orale 27/09/2019 08:30 GENOVA Orale