CODICE | 58090 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 7 cfu al 1° anno di 8746 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (LM-46) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/17 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali delle caratteristiche morfologiche e funzionali dei tessuti umani con particolare riguardo alle cellule che li compongono. Il corso tratterà anche dei principali processi alla base dello sviluppo embrionale. Le esercitazioni pratiche che prevedono l’osservazione di preparati istologici al microscopio ottico approfondiranno gli aspetti trattati nelle lezioni.
Conoscere la struttura microscopica e submicroscopica di cellule e tessuti al fine di acquisire elementi sufficienti per comprendere l’organizzazione strutturale del corpo umano. Conoscere i meccanismi attraverso i quali si realizzano la maturazione degli elementi germinali, la fecondazione e lo sviluppo dell’embrione umano
Conoscere le principali caratteristiche morfologiche e funzionali dei tessuti con particolare riguardo alle cellule che li compongono. Conoscere i processi fondamentali dello sviluppo embrionale e i principali meccanismi molecolari che li regolano.
Il Corso prevede lezioni di didattica frontale riguardanti argomenti di citologia, istologia ed embriologia
LA CELLULA EUCARIOTICA:
Passi principali nell’evoluzione della cellula eucariotica
La membrana cellulare:
Struttura e funzioni
Trasporti attraverso la membrana
Endocitosi ed esocitosi
Il citoplasma:
Ialoplasma
Ribosomi
Reticolo endoplasmatico rugoso (RER)
Reticolo endoplasmatico liscio (REL)
Complesso di Golgi
Lisosomi
Perossisomi
Mitocondri
Il Citoscheletro
Il movimento cellulare
Motilità cellulare e trasporto intracellulare
Le giunzioni cellulari
Il nucleo
Nucleolo
Il ciclo cellulare e la mitosi
ISTOLOGIA
Il tessuto epiteliale:
principali caratteristiche degli epiteli.
Epiteli di rivestimento: organizzazione e classificazione
Specializzazioni di superficie delle cellule epiteliali (microvilli, stereociglia, ciglia)
Epiteli secernenti:
• ghiandole esocrine
• ghiandole endocrine
Epiteli sensoriali.
Epiteli specializzati.
Il tessuto connettivo:
Matrice extracellulare:
• componente fibrillare
• sostanza fondamentale
Cellule del connettivo
Connettivi propriamente detti
Connettivi di sostegno: tessuto cartilagineo e tessuto osseo
Ossificazione
Connettivi a funzione trofica: sangue e linfa
Tessuto linfoide
Cellule del sistema immunitario innato e adattativo
Il tessuto muscolare:
Struttura delle miofibrille e contrazione muscolare
Il tessuto nervoso:
EMBRIOLOGIA
Gametogenesi:
- spermatogenesi e i relativi meccanismi di controllo ormonale
- oogenesi e i relativi meccanismi di controllo ormonale, ciclo ovarico, ciclo uterino
Fecondazione
Segmentazione
Impianto della blastocisti
Disco germinale bilaminare (seconda settimana di sviluppo)
Disco germinale trilaminare (terza settimana di sviluppo)
Neurulazione, sviluppo dei somiti e del celoma embrionale, fasi del ripiegamento dell’embrione
I derivati dei tre foglietti embrionali.
Placenta primitiva.
Placenta definitiva: corion frondoso e decidua basale
Amnios e cordone ombelicale.
Compatibilità/incompatibilità materno-fetale.
Cenni di organogenesi.
Istologia:
Young, Heath- Atlante: Istologia e Anatomia microscopica. Casa Editrice Ambrosiana
Ross M.H., Pawlina W.- Istologia- Testo e Atlante. Casa Editrice Ambrosiana.
Monesi - Istologia (7 edizione) - Piccin Editore
Maraldi, Tacchetti - Istologia medica - Edi-Ermes
Embriologia:
Rosati e coll.- Embriologia. Edi-Ermes
De Felici e coll.- Embriologia umana. Piccin Editore
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via e-mail: mariella.dellachiesa@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via e-mail: emanuela.marcenaro@unige.it
Ricevimento: Riceve su appuntamento. e-mail: simona.sivori@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via e-mail: antonio.puccetti@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: roberta.castriconi@unige.it
ROBERTA CASTRICONI (Presidente)
MARIELLA DELLA CHIESA (Presidente)
EMANUELA MARCENARO (Presidente)
ANTONIO PUCCETTI (Presidente)
SIMONA SIVORI (Presidente)
MARZIA DOLCINO
Il Corso prevede lezioni di didattica frontale riguardanti argomenti di citologia, istologia ed embriologia
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Scritto con domande aperte e Orale
L’esame consiste in una prova scritto con domande aperte e in una prova orale. L’esame dura almeno 45 minuti.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/01/2019 | 09:30 | GENOVA | Scritto | L'esame (prova scritta) si svolgerà A PARTIRE DALLE ORE 9.30 presso L'"AULETTA" AL PIANO TERRA DELL'ISTITUTO DI ANATOMIA UMANA. |
10/06/2019 | 09:30 | GENOVA | Scritto | L'esame (prova scritta) si svolgerà A PARTIRE DALLE ORE 9.30 presso L'"AULETTA" AL PIANO TERRA DELL'ISTITUTO DI ANATOMIA UMANA. |
26/06/2019 | 09:30 | GENOVA | Scritto | L'esame (prova scritta) si svolgerà A PARTIRE DALLE ORE 9.30 presso L'"AULETTA" AL PIANO TERRA DELL'ISTITUTO DI ANATOMIA UMANA. |
17/07/2019 | 09:30 | GENOVA | Scritto | L'esame (prova scritta) si svolgerà A PARTIRE DALLE ORE 9.30 presso L'"AULETTA" AL PIANO TERRA DELL'ISTITUTO DI ANATOMIA UMANA. |
13/09/2019 | 09:30 | GENOVA | Scritto | L'esame (prova scritta) si svolgerà A PARTIRE DALLE ORE 9.30 presso L'"AULETTA" AL PIANO TERRA DELL'ISTITUTO DI ANATOMIA UMANA. |