Salta al contenuto principale
CODICE 58091
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/16
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento di Anatomia Umana (10 CFU, 100 ore) si svolge nel secondo semestre del primo anno del corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Vengono trattati gli argomenti riguardanti sistemi e apparati presenti nel corpo umano con particolare approfondimento alle strutture che compongono l’apparato stomatognatico. La trattazione degli argomenti è sostanzialmente sistematica, tuttavia il corso prevede una introduzione all’anatomia regionale e viene presentato anche il contesto topografico delle strutture anatomiche descritte.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere l'organizzazione strutturale del corpo con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico; riconoscere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, e degli apparati dell'organismo umano con particolare attenzione alla conoscenza e correlazioni morfo-funzionali dell'apparato Stomatognatico.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento di Anatomia Umana si propone di portare gli studenti alla conoscenza dell’organizzazione strutturale del corpo con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico e al riconoscimento delle caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati e degli organi dell’organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali con particolare approfondimento delle strutture costituenti l’apparato stomatognatico. La comprensione degli argomenti trattati a lezione dovrebbe permettere allo studente di approfondire ulteriormente specifici argomenti in completa autonomia.

MODALITA' DIDATTICHE

L’attività didattica prevista dall’insegnamento sarà costituita da lezioni frontali, durante le quali, con l’impiego di supporti visivi, verranno illustrati e discussi con gli studenti tutti gli argomenti di cui si richiede la conoscenza al momento della verifica finale.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Introduzione allo studio dell’anatomia: terminologia anatomica

di posizione e di movimento

Sistema locomotore:

Ossa della testa:  ossa del neurocranio, ossa del viscerocranio, cavità comuni al neurocranio e al viscerocranio, accrescimento craniofacciale

Articolazioni:  Generalità, classificazione delle sinartrosi e delle diartrosi.

Articolazioni della testa e della colonna vertebrale

Muscoli: Generalità, muscoli della testa, muscoli del collo.

Sistema cardiocircolatorio: cuore, pericardio, innervazione del cuore, aorta e  suoi rami,  sistema delle vene cave, sistema delle vene azigos, sistema della vena porta, principali dotti linfatici, timo, milza, linfonodi, midollo osseo, linfonodi della testa e del collo.

Apparato stomatognatico: caratteri organizzativi, morfologici, strutturali e topografici di bocca, labbra, guance, vestibolo della bocca, pavimento della bocca, palato duro, palato molle, lingua, ghiandole salivari, arcate gengiva dentarie, articolazione temporomandibolare e muscoli masticatori. Caratteri morfologici dei denti decidui e permanenti, struttura del il parodonto, e dei tessuti che formano il dente con riferimento alla modalità con cui il dente si forma (ontogenesi).

Sistema digerente: caratteri organizzativi, morfologici, strutturali e topografici di istmo delle fauci, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso, ghiandole annesse all’apparato digerente, peritoneo.

Sistema respiratorio: caratteri organizzativi, morfologici, strutturali e topografici di cavità nasali, laringe, trachea e bronchi, polmoni e pleure

Sistema urinario: caratteri organizzativi, morfologici, strutturali e topografici di reni e vie urinarie.

Sistema genitale maschile: caratteri organizzativi, morfologici, strutturali e topografici di testicolo, vie spermatiche, ghiandole annesse

all’apparato genitale maschile.

Sistema genitale femminile: caratteri organizzativi, morfologici, strutturali e topografici di ovaio, vie genitali femminili.

Sistema endocrino: caratteri organizzativi, morfologici, strutturali e topografici di ipofisi, tiroide, paratiroide, surrene, pancreas endocrino.

Sistema nervoso: organizzazione generale e caratteri strutturali del sistema nervoso centrale con riferimento a midollo spinale, tronco encefalico, lamina quadrigemina, cervelletto, diencefalo, telencefalo, aree corticali. Organizzazione delle vie della sensibilità e delle vie motorie.

Organizzazione generale dei nervi spinali e encefalici con approfondimento dei caratteri  nervi trigemino, facciale, glossofaringeo, vago, ipoglosso.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Anatomia Umana (Anastasi –edi-Ermes)

Anatomia funzionale e clinica dello splancnocranio (Luciano   Fonzi – edi-Ermes)

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SILVIA BRUNO (Presidente)

FRANCO FAIS (Presidente)

FABIO GIUSEPPE GHIOTTO (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Marzo 2019

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Durante l’esame verranno valutate le capacità comunicative dello studente, mediante le quali dovrà dimostrare di conoscere le diverse strutture del dell'apparato stomatognatico e dell'anatomia splancnologica trattate a lezione e di averne compreso le relazioni anatomico-funzionali.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/01/2019 09:30 GENOVA Orale
14/02/2019 09:30 GENOVA Orale
27/06/2019 09:30 GENOVA Orale
11/07/2019 09:30 GENOVA Orale
25/07/2019 09:30 GENOVA Orale
12/09/2019 09:30 GENOVA Orale
26/09/2019 09:30 GENOVA Orale