Salta al contenuto principale della pagina

BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CHIMICA

CODICE 62660
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU 2 cfu al 2° anno di 8746 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (LM-46) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA )
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Comprensione dei principi di diagnostica in biochimica clinica e conoscenza dei principali eventi patologici correlati alle malattie del cavo orale

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo studente apprenderà il significato clinico dei principali test di laboratorio che esplorano la funzionalità d'organo/tessuto e saprà utilizzarli nel ragionamento diagnostico.

MODALITA' DIDATTICHE

lezioni frontali

PROGRAMMA/CONTENUTO

1-SANGUE

Esame emocromocitometrico, profilo elettroforetico delle proteine del siero e suo significato diagnostico, principali enzimi plasmatici di interesse diagnostico, principali componenti dell’azoto non proteico, elettroliti, test della coagulazione.

2-TEST DI FUNZIONALITA’ EPATICA

Enzimi di interesse diagnostico per patologie epatocellulari, bilirubina e ittero, alcuni quadri diagnostici (epatiti virali, alcolismo, epatopatie tossiche)

3-TEST METABOLISMO GLUCIDICO

Cause di iper- e ipo-glicemia, criteri diagnostici diabete mellito, diabete gestazionale

4-TEST METABOLISMO LIPIDICO

Classificazione delle lipoproteine, fenotipi dislipidemici, rischio cardiovascolare, diagnosi di laboratorio dell’infarto del miocardio

5-ESAME DELLE URINE E TEST FUNZIONALITA’ RENALE

Esame fisico-chimico delle urine, test di funzionalità renale: indicatori di malfunzionamento glomerulare e tubulare

6-ENDOCRINOLOGIA

Ormoni steroidi, peptidici e derivati da aminoacidi: livelli basali e condizioni di iper-/ipo-secrezione

Esami di lab. nelle varie condizioni di iper-/ipo-secrezione

7-TEST DI LAB. NELLE INFEZIONI E NELL’INFIAMMAZIONE

Indicatori di infiammazione; strategie diagnostiche nelle infezioni; microbiota e disbiosi

8-VITAMINE

Vitamine idro-e liposolubili, funzione nel metabolismo e patologie da deficit vitaminico

TESTI/BIBLIOGRAFIA

dispense disponibili su aulaweb

per consultazione: "Common Laboratory Tests" G. Vaughn, Appleton&Lange

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ELENA ZOCCHI (Presidente)

MONICA AVERNA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

lezioni frontali

INIZIO LEZIONI

come da calendario

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Quiz a risposta multipla