CODICE | 67223 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 16 cfu al 4° anno di 8746 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (LM-46) GENOVA |
SEDE | GENOVA (ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA ) |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Conoscenza teorico-pratica dei percorsi da seguire nel trattamento del paziente odontoiatrico, sotto il profilo anestesiologico, chirurgico generale e neurochirurgico di precipuo interesse per la formazione dell'odontoiatra.
Conoscenza teorico-pratica dei percorsi da seguire nel trattamento del paziente odontoiatrico, sotto il profilo anestesiologico, chirurgico generale e neurochirurgico di precipuo interesse per la formazione dell'odontoiatra.
A) Acquisire le basi teorico-pratiche delle tecniche di anestesia loco-regionale e le modalità di trattamento delle situazioni cliniche di emergenza odontoiatriche.
B) Acquisire le nozioni basilari, a cominciare dalla semeiotica, delle patologie di più frequente trattamento chirurgico, con particolare riguardo per le possibili relazioni tra le sopracitate patologie e quelle odontostomatologiche.
C) Fornire un'adeguata conoscenza delle patologie indotte dalle manovre odontoiatriche, con particolare riferimento alla diagnosi e terapia neurochirurgica delle lesioni dei nervi cranici di pertinenza odontostomatologica.
Si fa riferimento ai programmi dei rispettivi insegnamenti del Corso Integrato:
67224 – ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELL’EMERGENZA/ 67225 –TIROCINIO ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELL’EMERGENZA
67226 – CHIRURGIA GENERALE
67227 - NEUROCHIRURGIA
Lezioni teoriche-frontali, tirocinio pratico e seminari interdisciplinari.
Si fa riferimento ai programmi dei rispettivi insegnamenti del Corso Integrato:
67224 – ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELL’EMERGENZA/ 67225 –TIROCINIO ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELL’EMERGENZA
67226 – CHIRURGIA GENERALE
67227 - NEUROCHIRURGIA
Lo studente potrà fare riferimento ai testi indicati nei rispettivi insegnamenti del Corso Integrato:
67224 – ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELL’EMERGENZA/ 67225 –TIROCINIO ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELL’EMERGENZA
67226 – CHIRURGIA GENERALE
67227 - NEUROCHIRURGIA
Ricevimento: Per ogni eventuale necessità, ulteriori dettagli o chiarimenti, lo studente potrà rivolgersi direttamente ai docenti di riferimento, attraverso la segreteria di Anestesiologia all'indirizzo e-mail: anestesiadidattica@unige.it
Ricevimento: Per ogni eventuale necessità, ulteriori dettagli o chiarimenti, lo studente potrà rivolgersi direttamente ai docenti di riferimento, attraverso la segreteria didattica del Corso di Studi all'indirizzo e-mail: presidenzaclopd@unige.it Il Prof. Corradino Campisi, Coordinatore del Corso Integrato, potrà ricevere gli studenti, il mercoledì mattina, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, con preavviso mediante e-mail (campisi@unige.it) e/o telefono (010 5554292 - cell. 3381718067), almeno una settimana prima.
Ricevimento: Per ogni eventuale necessità, ulteriori dettagli o chiarimenti, lo studente potrà rivolgersi direttamente ai docenti di riferimento, attraverso la segreteria didattica del Corso di Studi all'indirizzo e-mail: presidenzaclopd@unige.it francesco.boccardo@unige.it
Ricevimento: zonagianluigi@iol.it
FRANCESCO BOCCARDO (Presidente)
CORRADINO CAMPISI (Presidente)
ROSARIO FORNARO (Presidente)
MICHELE MINUTO (Presidente)
NICOLO' ANTONINO PATRONITI (Presidente)
GIANLUIGI ZONA (Presidente)
PAOLO PASQUALINO PELOSI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Lezioni teoriche-frontali, tirocinio pratico e seminari interdisciplinari.
03/10/2017
L'esame avverrà con test a risposta multipla (67224 – ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELL’EMERGENZA) e
prova orale (67226 – CHIRURGIA GENERALE e 67227 - NEUROCHIRURGIA)
Il voto sarà la risultante in trentesimi della media ponderata.
Il raggiungimento dei risultati di apprendimento sarà verificato in relazione alle capacità di applicare le conoscenze acquisite teoriche e pratiche, la soluzione di problemi clinici e l'abilità di comunicazione tramite esame orale.
Il raggiungimento dei risultati di apprendimento sarà verificato in relazione alle capacità di applicare le conoscenze acquisite teoriche e pratiche, la soluzione di problemi clinici e l'abilità di comunicazione tramite esame orale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/01/2019 | 08:30 | GENOVA | Orale | L'esame si svolgerà nell'Auletta - Monoblocco chirurgico - Via De Toni |
14/02/2019 | 08:30 | GENOVA | Orale | L'appello si svolgerà in Aula 7 - Polo didattico Biomedico ex-Saiwa |
10/06/2019 | 08:30 | GENOVA | Orale | L'appello si svolgerà nell'Aula 1 - Pad. 3 Ospedale S. Martino |
15/07/2019 | 08:30 | GENOVA | Orale | L'appello si svolgerà nell'Aula ex Patologia Generale |
09/09/2019 | 08:30 | GENOVA | Orale | L'appello si svolgerà nell'Aula 1 - Pad. 3 Ospedale S. Martino |
09/01/2019 | 08:30 | GENOVA | Orale | L'esame si svolgerà nell'Auletta - Monoblocco chirurgico - Via De Toni |
14/02/2019 | 08:30 | GENOVA | Orale | L'appello si svolgerà in Aula 7 - Polo didattico Biomedico ex-Saiwa |
10/06/2019 | 08:30 | GENOVA | Orale | L'appello si svolgerà nell'Aula 1 - Pad. 3 Ospedale S. Martino |
15/07/2019 | 08:30 | GENOVA | Orale | L'appello si svolgerà nell'Aula ex Patologia Generale |
09/09/2019 | 08:30 | GENOVA | Orale | L'appello si svolgerà nell'Aula 1 - Pad. 3 Ospedale S. Martino |
09/01/2019 | 08:30 | GENOVA | Orale | L'esame si svolgerà nell'Auletta - Monoblocco chirurgico - Via De Toni |
14/02/2019 | 08:30 | GENOVA | Orale | L'appello si svolgerà in Aula 7 - Polo didattico Biomedico ex-Saiwa |
10/06/2019 | 08:30 | GENOVA | Orale | L'appello si svolgerà nell'Aula 1 - Pad. 3 Ospedale S. Martino |
15/07/2019 | 08:30 | GENOVA | Orale | L'appello si svolgerà nell'Aula ex Patologia Generale |
09/09/2019 | 08:30 | GENOVA | Orale | L'appello si svolgerà nell'Aula 1 - Pad. 3 Ospedale S. Martino |
09/01/2019 | 08:30 | GENOVA | Orale | L'esame si svolgerà nell'Auletta - Monoblocco chirurgico - Via De Toni |
14/02/2019 | 08:30 | GENOVA | Orale | L'appello si svolgerà in Aula 7 - Polo didattico Biomedico ex-Saiwa |
10/06/2019 | 08:30 | GENOVA | Orale | L'appello si svolgerà nell'Aula 1 - Pad. 3 Ospedale S. Martino |
15/07/2019 | 08:30 | GENOVA | Orale | L'appello si svolgerà nell'Aula ex Patologia Generale |
09/09/2019 | 08:30 | GENOVA | Orale | L'appello si svolgerà nell'Aula 1 - Pad. 3 Ospedale S. Martino |
Per ogni eventuale necessità, ulteriori dettagli o chiarimenti, lo studente potrà rivolgersi direttamente ai docenti di riferimento, attraverso la segreteria didattica del Corso di Studi all'indirizzo e-mail: presidenzaclopd@unige.it
Il Prof. Corradino Campisi, Coordinatore del Corso Integrato, potrà ricevere gli studenti, il mercoledì mattina, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, con preavviso mediante e-mail (campisi@unige.it) e/o telefono (010 5554292 - cell. 3381718067), almeno una settimana prima.