La Geologia marina fornisce le conoscenze approfondite sulla genesi ed evoluzione dei fondali marini, sulla evoluzione dei margini continentali, della fascia costiera, dei bacini oceanici. La Geologia marina riveste un ruolo fondamentale nello studio delle Scienze del Mare sia perché fornisce le conoscenze sulla natura e dinamiche dei bacini marini, sia perché vengono trattati metodi di prospezione e di indagine diretta dei fondali marini e vengono descritti casi studio regionali.
Fornire gli aspetti teorici legati all’evoluzione dei bacini marini, approfondendo le conoscenze sulla genesi ed evoluzione dei bacini e dei margini continentali e di placca, con particolare riferimento al Mediterraneo Occidentale e del Mar Ligure. Fornire le conoscenze degli aspetti applicativi (prospezioni, campionamenti, sismostratigrafia, pianificazione costiera integrata; protezione delle coste e mitigazione dei rischi da erosione etc.) anche attraverso l'analisi di casi studio e rappresentazioni di cartografia geologica e tematica (cenni di applicazioni GIS).
La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali, esercitazioni di aula e di terreno) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze approfondite sui processi geologici che governano la genesi ed evoluzione dei bacini marini. Lo studente acquisirà le conoscenze degli aspetti applicativi della Geologia marina (prospezioni, campionamenti, sismostratigrafia, pianificazione costiera integrata; protezione delle coste e mitigazione dei rischi da erosione etc.) anche attraverso l'analisi di casi studio regionali.
Nello specifico lo studente sarà in grado di:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, di esercitazioni in aula e sul sul terreno. La frequenza a lezioni ed esercitazioni è fortemente consigliata.
Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali.
Evoluzione dei bacini marini: evoluzione dei bacini marini; evoluzione dei margini continentali e di placca; fisiografia dei fondali marini; evoluzione geologica e sedimentaria; evoluzione dei bacini marini del Mediterraneo; approfondimenti sulla evoluzione del Bacino Occidentale e del Mar Ligure.
Metodi di studio dei fondali marini: prospezioni dei fondali marini; campionamento dei sedimenti; sismostratigrafia dei fondali marini; stratigrafia delle piattaforme continentali e delle aree bacinali; analisi delle facies; dinamica della sedimentazione attuale.
Evoluzione della fascia costiera: rapporti tra evoluzione geologica e sistemi deposizionali costieri; bilancio sedimentario; metodi di studio, rilievo e campionamento.
Aspetti applicativi della Geologia marina: pianificazione costiera integrata; protezione delle coste e mitigazione dei rischi da erosione, casi studio. Dinamica della sedimentazione sui fondali, ricerca di depositi sabbiosi sottomarini, casi studio. Rappresentazioni di cartografia geologica e tematica.
Le presentazioni utilizzate durante le lezioni saranno disponibili su AulaWeb o rese disponibili dal docente.
Kennett J.P., Marine Geology, Prentice Hall Ed., 1982.
Materiali didattici integrativi forniti dal docente.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente
NICOLA CORRADI (Presidente)
MARCO FERRARI
MICHELE PIAZZA
Per orario ed inizio lezioni consultare il seguente link http://www.distav.unige.it/ccsbio/orario-lezioni-bem
Orale
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni.
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali. Sarà valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.
La frequenza costante e regolare alle lezioni e alle correlate esercitazioni di laboratorio e terreno è fortemente raccomandata.