Salta al contenuto principale
CODICE 61892
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/12
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende fornire le conoscenze di base dell’oceanografia fisica e della strumentazione oceanografica con i relativi software di applicazione; si affronteranno tematiche relative ai parametri fisici delle masse d’acqua, al moto ondoso, alle correnti ed alla circolazione oceanica. Infine si analizzerà la programmazione di una campagna oceanografica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza dell'insegnamento (lezioni, esercitazioni e uscite in mare) fornirà allo Studente le conoscenze di base dell’oceanografia fisica, e le sue correlazioni con l'atmosfera, e della strumentazione oceanografica con i relativi software di applicazione, conoscenze necessarie al Corso di Studi che lo Studente ha intrapreso.

Nel dettaglio, lo Studente sarà in grado di:

  • descrivere e classificare le differenti masse d'acqua, con l'utilizzo dei parametri fisici, ed i loro movimenti (onde, correnti, maree);
  • collegare e correlare i fenomeni atmosferici e quelli marini;
  • conoscere la strumentazione oceanografica e utilizzare la stessa in attività in mare;
  • analizzare e criticare casi studio reali;
  • progettare e portare a termine una campagna oceanografica in autonomia;
  • produrre relazioni scientifiche e/o professionali.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si compone di lezioni frontali in aula ed in mare (a bordo dei mezzi nautici), e di esercitazioni in laboratorio ed in mare (a bordo dei mezzi nautici). A fine insegnamento verrà effettuata una prova facoltativa di verifica dell'apprendimento. Essendo previste attività in mare che comportano l’applicazione delle conoscenze teoriche e pratiche acquisite, la frequenza a lezioni ed esercitazioni, seppur non obbligatoria, è fortemente consigliata.

Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali.

Le esercitazioni di laboratorio ed in mare sono mirate all’applicazione pratica delle conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni frontali. In particolare le esercitazioni si svolgeranno presso il Laboratorio di Oceanografia fisica per l'analisi di campioni di acqua di mare. Successivamente si procederà all'analisi dei dati acquisiti ed alla restituzione grafica dei suddetti dati.

Le lezioni e le esercitazioni in mare si svolgeranno a bordo della M/B Veliger del DISTAV dell'università di Genova, mezzo nautico appositamente attrezzato per questo scopo. Qualora il Docente dell'insegnamento abbia attività di monitoraggio in corso, e qualora sia possibile, alcuni studenti potrebbero partecipare direttamente alle attività pratiche previa breve corso di formazione su sicurezza e comportamento in mare.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:

- richiami di Meteorologia e climatologia;

- parametri fisici delle masse d'acqua;

- movimenti "reali e non-reali" delle masse d'acqua;

- teleconnessioni;

- strumentazione oceanografica;

- casi studio reali;

- preparazione di una campagna oceanografica.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Tutte le presentazioni PowerPoint o Pdf utilizzate dal Docente durante le lezioni e altro materiale didattico (articoli scientifici, appunti degli anni precedenti, Tesi di Laurea/Dottorato ad argomento pertinente l'insegnamento) saranno resi disponibili su AulaWeb.

Gli studenti possono altresì utilizzare anche altri testi di livello universitario consultabili presso la biblioteca della Scuola di Scienze M.F.N.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARCO CAPELLO (Presidente)

PAOLO POVERO (Presidente)

PAOLA FRANCESCA RIVARO (Presidente)

GIORGIO BAVESTRELLO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Primo giorno utile del II Semetre dell'Anno Accademico. Per inizio lezioni e orario consultare il sito Web del Corso di Laurea.

http://www.distav.unige.it/ccsbio/orario-lezioni-bem

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La modalità di esame consta in una prova orale (per ogni Anno Accademico vengono proposte più date distribuite nell'anno, al di fuori del periodo delle lezioni, 3 nel periodo gennaio-febbraio e 3 nel periodo giugno-settembre). A richiesta degli Studenti, con motivata necessità, potranno essere effettuati appelli straordinari.

L'esame orale consiste nella risposta a domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento.

Negli scorsi anni si è proposto agli Studenti, a fine corso, un ripasso generale ed una prova scritta non obbligatoria ma fortemente consigliata per verificare il grado di apprendimento della materia. Gli Studenti hanno apprezzato molto questa opportunità.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni teoriche e pratiche, e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente abbia raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma anche se abbia acquisito la capacità di collegare tutte le informazioni teoriche applicandole a situazioni reali. Verrà altresì valutata la proprietà di linguaggio e la conoscenza della terminologia scientifica e tecnica corretta.

Durante l'esame potrà essere richiesto agli Studenti di riconoscere e descrivere uno strumento oceanografico reale.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
22/01/2019 09:30 GENOVA Orale
04/02/2019 09:30 GENOVA Orale
17/06/2019 09:30 GENOVA Orale
01/07/2019 09:30 GENOVA Orale
15/07/2019 09:30 GENOVA Orale
02/09/2019 09:30 GENOVA Orale
16/09/2019 09:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Si consiglia fortemente di seguire l'insegnamento.