Salta al contenuto principale
CODICE 84076
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

"Il corso intende fornire le conoscenze sedimentologiche ed idrodinamiche utili alla corretta interpretazione e gestione della fascia costiera. In particolare verranno approfonditi gli aspetti applicativi relativi alla definizione dell’assetto morfodinamico del litorale e degli interventi di recupero ed ricostruzione dei litorali. "

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso è finalizzato a fornire allo studente tutte le conoscenze necessarie per affrontare studi nel campo della dinamica e morfodinamica costiera utili ad una corretta gestione del sistema litorale.

Al termine del percorso formativo lo studente sarà in grado di:

 descrivere il sistema litorale ed identificare gli ambienti ad esso associati;

interpretare l’assetto morfodinamico del sistema litorale e comprendere i meccanismi che lo governano;

valutare le condizioni del sistema ed identificare le problematiche che lo interessano

proporre e formulare soluzioni idonee al ripristino e/o alla gestione del sistema costiero.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si compone di lezioni frontali, esercitazioni in aula e attività di campo. Essendo previste attività per l’applicazione delle conoscenze acquisite, la frequenza a lezioni, esercitazioni ed escursioni è consigliata.

Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali. Le esercitazioni in aula sono indirizzate all’applicazione pratica delle conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni frontali. Le escursioni sul terreno hanno lo scopo di permettere allo studente di osservare sul campo le forme ed i processi descritti ed interpretati durante le lezioni frontali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Gli argomenti trattati nel corso sono:

Il moto ondoso in fondale ridotto: la rifrazione e la diffrazione; la costruzione dei piani d’onda; run – up e set - up; profili riflessivi e dissipativi.

Dinamica dei litorali: sedimentologia del litorale; la deriva litorale; determinazione del trasporto mediante l’utilizzo degli indici sedimentologici; caratterizzazione morfologica; stima dei fenomeni erosivi; profilo d’equilibrio della spiaggia.

Le spiagge: classificazione; spiagge sabbiose; spiagge ghiaiose; morfodinamica delle spiagge sabbiose e ghiaiose.

La costa alta rocciosa: classificazione; le falesie; evoluzione delle falesie; piattaforme d’abrasione.

Aspetti progettuali della difesa dei litorali: le opere di difesa rigide; interventi di riequilibrio e ricostruzione mediante ripascimento e ripascimento protetto; monitoraggio degli interventi.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni/esercitazioni di laboratorio.

Testi consigliati per eventuali approfondimenti:

D. Roelvink & A. Reniers: A guide to modelling coastal morphology. Advances Series on Ocean Enginnering – Vol. 12; World Scientific ed.

R. Silvester & J. R. C. Hsu: Coastal Stabilisation. Advances Series on Ocean Enginnering – Vol. 14; World Scientific ed.

R. G. Dean: Beach Nourishment theory and practice. Advances Series on Ocean Enginnering – Vol. 18; World Scientific ed.

Coastal Engineering Manual (http://chl.erdc.usace.army.mil/)

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARCO FERRARI (Presidente)

CARLO BIANCHI

MARCO FIRPO

CARLA MORRI

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste in una prova orale.

L'esame orale consiste nella risposta a domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento.

L'esame è superato se lo studente ha ottenuto un voto maggiore o uguale a 18. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti all’inizio del corso e ribaditi durante le lezioni ed esercitazioni.

L’esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare il raggiungimento del livello adeguato di conoscenze, la capacità di impiegare le nozioni teoriche per lo studio del sistema litorale, se lo studente ha acquisito la capacità di applicare le nozioni teoriche a situazioni reali. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
25/01/2019 09:30 GENOVA Orale
31/01/2019 09:30 GENOVA Orale
15/02/2019 09:30 GENOVA Orale
15/02/2019 11:00 GENOVA Orale
17/06/2019 09:30 GENOVA Orale
17/06/2019 09:30 GENOVA Orale
26/06/2019 09:30 GENOVA Orale
27/06/2019 09:30 GENOVA Orale
10/07/2019 09:30 GENOVA Orale
12/07/2019 09:30 GENOVA Orale
24/07/2019 09:30 GENOVA Orale
19/08/2019 09:30 GENOVA Orale
04/09/2019 09:30 GENOVA Orale
19/09/2019 14:00 GENOVA Orale