Il corso fornisce gli elementi per la definizione e l'analisi della biodiversità nonché le sue applicazioni nella tecnologia e nelle scienze della vita. Nello specifico il corso illustra: i) le metodologie di studio e gli strumenti utilizzati in campo per misurare la biodiversità, le tecniche statistiche da applicare nell'analisi dei dati e le strategie per la conservazione della biodiversità.
La frequenza e la partecipazione alle lezioni frontali previste consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze necessarie ad analizzare problematiche inerenti la biodiversità e la conservazione in ambito marino.
Nello specifico lo studente sarà in grado di:
L’insegnamento si articola in 48 ore di lezioni frontali, erogate mediante presentazioni multimediali. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente consigliata. Non sono previste uscite sul campo.
Il programma del corso prevede la trattazione ed analisi dei seguenti argomenti:
Le diapositive utilizzate durante le lezioni ed eventuale altro materiale didattico saranno forniti agli studenti al termine del corso e su richiesta al docente. Parte delle lezioni sarà anche caricata su Aulaweb.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente
MARZIA BO (Presidente)
STEFANO SCHIAPARELLI (Presidente)
GIORGIO BAVESTRELLO
FEDERICO BETTI
L’esame consiste in una prova orale, finalizzata a valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della materia e la capacità di collegamenti tra i vari argomenti. E’ richiesta la preparazione di un piano di monitoraggio a scelta, riguardante organismi ed ambienti marini, che dovrà essere preparato in forma scritta e consegnato al docente prima dell’esame. Il piano di monitoraggio sarà discusso con il docente durante l’esame e sarà oggetto di valutazione ai fini del voto relativo al modulo. Il voto finale è dato dalla media aritmetica tra i voti dei tre moduli di CONOSCENZA E GESTIONE DELLA BIODIVERSITA' MARINA. La prova può essere sostenuta in maniera indipendente dagli altri due moduli.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni, argomento per argomento. L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare il livello di conoscenze raggiunto e la capacità di gestire problematiche relative all’analisi ed alla conservazione della biodiversità in ambiente marino. Sarà inoltre valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.
La frequenza costante e regolare alle lezioni e alle correlate esercitazioni di laboratorio è fortemente raccomandata