CODICE 90593 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 5 cfu anno 2 SCIENZE DEL MARE 10556 (LM-75) - GENOVA 6 cfu anno 2 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA 10723 (LM-75) - GENOVA 6 cfu anno 2 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA 10723 (LM-6) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/11 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Con il termine biotecnologie marine si intende l’applicazione della ricerca scientifica e tecnologica basata sull’impiego di materiali e processi derivanti da organismi marini per la produzione di beni e servizi.Il corso si prefigge di illustrare i principali esempi di impiego degli organismi marini per lo sviluppo di prodotti e tecnologie, descrivendo i meccanismi biologici ispiratori e le tecnologie adottate per la loro applicazione nei vari campi della tecnologia. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Le principali applicazioni in ambito biotecnologico e nanotecnologico derivanti dallo studio biomolecolare e strutturale degli organismi marini. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza e a partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali e attività di laboratorio) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze necessarie per comprendere gli approcci tecnologici utilizzati per produrre beni e servizi derivanti dallo studio degli organismi marini. Nello specifico lo studente sarà in grado di: Conoscere le tecnologie industriali utilizzate per coltivare su larga scala batteri e funghi marini, microalghe e alghe di interesse biotecnologico e le relative strategie di ottimizzazione dei processi. Conoscere le tecnologie utilizzate per la trasformazione genetica di organismi marini e le modalità di gestione dei pesci transgenici Conoscere le normative nazionali, europee ed internazionali relative ad una corretta, equa e sicura gestione delle risorse naturali. Conoscere le normative a tutela del trovato biotecnologico. Conoscere inoltre: l’impiego di microorganismi marini quali sorgente di enzimi per processi industriali, le tecniche di drug discovery applicate alla biodiversità marina, le principali fonti marine di prodotti nutraceutici, i principali impieghi delle microalghe per la produzione di mangimi, di cosmetici e di principi bioattivi di interesse farmacologico, i principali procedimenti industriali per la produzione di alginati, carragenina, agarosio dalle macroalghe, le applicazioni in nanotecnologia e in scienze dei materiali dei meccanismi di biosilicificazione e di bioprecipitazione dei carbonati, la produzione di biodisel da alghe, la produzione di bioidrogeno da alghe unicellulari, la produzione di kit diagnostici basati su chemioluminescenza e fluorescenza di origine marina, l’impiego di biopolimeri marini. Il corso prevede anche un credito di attività pratica, in grado di fornire conoscenze su tecniche di estrazione o di produzione di biopolimeri da diversi organismi marini. PREREQUISITI Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie le seguenti conoscenze di base : 1) chimica inorganica ed organica; 2) fisiologia animale; 3) biologia molecolare; 4) biologia marina. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali erogate mediante presentazioni multimediali e di un credito di laboratorio PROGRAMMA/CONTENUTO Enzimi di interesse industriale da microorganismi e funghi marini. Fermentatori e bioreattori: le tecnologie per la produzione su grande scala di microorganismi di interesse industriale Le microalghe: loro usi in cosmesi, nutraceutica, produzione di bioidrogeno, biofuel. Impianti di produzione di microalghe. Sistemi aperti e chiusi, fotobioreattori Prodotti e derivati da macroalghe. Carragenina, alginati, agarosio. Tecniche di estrazione, produzione industriale, tecniche di coltivazione. Impiego dei meccanismi di fluorescenza e chemioluminescenza degli organismi marini in kit analitici Biomateriali di origine marina e nanotecnologie. Biomimesi. Biopolimeri di origine marina e loro applicazioni: collageni, chitina e chitosano. Metodologie di estrazione e di purificazione. Sistemi innovativi di biodepurazione dei reflui urbani. TESTI/BIBLIOGRAFIA - Materiale fornito dal docente (bibliografia, presentazioni ppt). Le slides utilizzate durante le lezioni frontali saranno fornite agli studenti al termine del corso; parte del materiale didattico (bibliografia, presentazioni ppt) verrà reso disponibile su AulaWeb. DOCENTI E COMMISSIONI MARCO GIOVINE Ricevimento: Concordato direttamente con il docente. MARINA POZZOLINI Commissione d'esame MARCO GIOVINE (Presidente) MARINA POZZOLINI (Presidente) SONIA SCARFI' LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 25/01/2019 09:30 GENOVA Orale 08/02/2019 09:30 GENOVA Orale 17/06/2019 09:30 GENOVA Orale 05/07/2019 09:30 GENOVA Orale 26/07/2019 09:30 GENOVA Orale 13/09/2019 09:00 GENOVA Orale 27/09/2019 14:00 GENOVA Orale