CODICE 94742 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 6 cfu anno 1 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA 10723 (LM-6) - GENOVA 6 cfu anno 1 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA 10723 (LM-75) - GENOVA 6 cfu anno 1 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA 10723 (LM-75) - GENOVA 6 cfu anno 1 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA 10723 (LM-6) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La Botanica marina si occupa dello studio della diversità vegetale e fungina in ambiente marino e costiero, elementi chiave nella formazione degli scienziati del mare. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Introdurre alla conoscenza degli organismi vegetali e dei funghi marini e della loro biologia ed ecologia; fornire gli strumenti per il riconoscimento delle specie o gruppi di specie principali, con particolare riguardo a quelli più comuni e/o importanti nel Mediterraneo. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO 1) Obiettivi formativi L’insegnamento si propone di introdurre alla conoscenza degli organismi vegetali e dei funghi marini, della loro biologia ed ecologia e di fornire gli strumenti per il riconoscimento delle specie o gruppi di specie principali, con particolare riguardo a quelli più comuni e/o importanti nel Mediterraneo. 2) Risultati di apprendimento attesi Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di: - descrivere le caratteristiche e indicare esempi dei principali gruppi di vegetali e funghi marini; - conoscere la nomenclatura e gli elementi diagnostici più importanti per l’utilizzo di chiavi dicotomiche per l’identificazione degli organismi vegetali marini; - individuare i principali taxa fungini; - comprendere la biologia degli organismi vegetali e fungini con particolare riferimento alla fisiologia degli organismi vegetali marini, a livello cellulare e di organismo; - illustrare i piani di vegetazione marina, indicandone le caratteristiche ecologiche, le specie indicatrici e le fitocenosi più caratteristiche; - descrivere i principali ecosistemi marini e i substrati di crescita ove i funghi possono essere o sono presenti; -. conoscere il ruolo che gli organismi fungini hanno negli ambienti marini con particolare riferimento alle simbiosi patosistiche. PREREQUISITI Concetti e meccanismi base della biologia (cellula, mitosi, meiosi, cicli cellulari, cicli metagenetici) e della biologia vegetale (in particolare organuli cellulari, tessuti e organi delle Piante) MODALITA' DIDATTICHE lezioni frontali ed esercitazioni in aula e in laboratorio. La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente raccomandata PROGRAMMA/CONTENUTO Cenni sulle Cyanophyta. Biologia e diversità nelle Rhodophyta (gruppi principali). Caratteristiche e diversità delle Heterokontophyta, con particolare riguardo alle Diatomee e alle Phaeophyceae. Biologia, struttura, sistematica e importanza delle Chlorophyta. Cenni sugli altri principali taxa fitoplanctonici. Caratteristiche delle Angiosperme marine con particolare riguardo alla morfologia, biologia e importanza delle specie presenti nel Mare Mediterraneo. Cenni sulla struttura e funzione delle comunità vegetali marine. Cenni sulla vegetazione costiera (spiagge, paludi salmastre, mangrovie ecc.). Cosa si intende per funghi marini, caratteri generali e cenni di sistematica dei funghi con particolare riferimento ai taxa presenti negli ecosistemi marini e costieri. TESTI/BIBLIOGRAFIA Le slides delle lezioni saranno disponibili su aulaweb. Gli appunti presi durante le lezioni possono costituire la principale base di studio per la preparazione dell’esame, ma è consigliata la consultazione di testi di Algologia, di Botanica marina e Funghi marini per verificare la completezza e correttezza degli appunti stessi e per eventuali approfondimenti degli argomenti trattati: - Graham L.E., Graham J.M, Wilcox L.W., Cook M.E. 2016. Algae 3rd edition. LJLM Press. In formato elettronico (pdf) http://www.ljlmpress.com/algae.html - Dawes C.J., 1998 - Marine botany. John Wiley & Sons, New York. (reperibile anche presso la Biblioteca della Scuola di Scienze MFN). - Van den Hoek C., Mann D.G., Jahns H.M., 1995 - Algae. An Introduction to phycology. Cambridge University Press.( reperibile anche presso la Biblioteca della Scuola di Scienze MFN) - Gareth J., Ka-Lai Pang, 2012. Marine Fungi: and Fungal Like Organisms. De Gruyter, Berlin. Utili guide e atlanti scientifico-divulgativi come: - Cabioc’h J., Floc’h J.Y, Le Toquin A., Boudouresque C.F., Meinesz A., Verlaque M., 1992 - Guide des Algues des Mers d’Europe. Delachaux et Niestlé. Neuchâtel, Paris. DOCENTI E COMMISSIONI GIUSEPPINA ALBINA BARBERIS Ricevimento: Alla fine delle lezioni o su appuntamento. MIRCA ZOTTI Ricevimento: Concordato direttamente con il docente. ARMANDO CARPANETO Ricevimento: Ricevimento: Mercoledì ore 11-12 (consigliato su appuntamento) Commissione d'esame GIUSEPPINA ALBINA BARBERIS (Presidente) ARMANDO CARPANETO MAURO MARIOTTI MIRCA ZOTTI LEZIONI INIZIO LEZIONI A partire dall’8 ottobre 2018 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale: la prova prevede domande aperte sugli argomenti del programma, la prima comprensiva del riconoscimento “a vista” di un campione di una delle specie o taxa importanti e/o comuni. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova orale è volta a verificare la conoscenza delle caratteristiche dei principali taxa marini, vegetali e fungini, e la comprensione della loro biologia; inoltre, il riconoscimento “a occhio” di un campione, serve a valutare la conoscenza dei principali taxa e la capacità di individuare rapidamente nel campione gli elementi diagnostici più importanti. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 29/01/2019 10:30 GENOVA Orale 12/02/2019 10:30 GENOVA Orale 17/06/2019 10:00 GENOVA Orale 02/07/2019 10:00 GENOVA Orale 16/07/2019 10:00 GENOVA Orale 09/09/2019 10:00 GENOVA Orale 24/09/2019 10:30 GENOVA Orale