Salta al contenuto principale
CODICE 94744
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso ha lo scopo di sintetizzare, approfondire ed applicare le conoscenze di base precedentemente acquisite alla gestione dell’ambiente marino. Quindi intende preparare figure professionali esperte nell’ambito gestionale, sia nella ricerca sia in campo applicativo. L’approccio multidisciplinare, in linea con le direttive europee (Marine Strategy), permette di dotare gli studenti di tutti gli strumenti necessari ad affrontare le problematiche ambientali, sia biologiche sia fisiche, che interessano il sistema marino.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti e le conoscenze necessarie a comprendere e descrivere correttamente l’ambiente marino, di valutare le condizioni del sistema marino, identificandone le problematiche, e di proporre soluzioni idonee al ripristino e/o alla gestione del sistema, con particolare riferimento alla fascia costiera.

Il corso si articola in due moduli: Ecologia del paesaggio marino, Gestione della fascia costiera.

PREREQUISITI

Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie le conoscenze di base della biologia marina, della geomorfologia e della sedimentologia.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARCO FERRARI (Presidente)

CARLO BIANCHI

MARCO FIRPO

CARLA MORRI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame è svolto separatamente per i due moduli. L'esame consiste in una prova orale.

L'esame orale consiste nella risposta a domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento. L'esame è superato se lo studente ha ottenuto un voto maggiore o uguale a 18.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti all’inizio del corso e ribaditi durante le lezioni ed esercitazioni.

Modulo Ecologia del paesaggio marino

Questionari scritti (facoltativi) e colloquio orale che parte dalla relazione critica su un articolo scientifico (disponibile su AulaWeb). L’esame è finalizzato a valutare la capacità di comprensione di un testo scientifico trattante argomenti di ecologia del paesaggio marino e di elaborare informazioni paesaggistiche sulla base della conoscenza dei fondamenti della materia, della propensione al collegamento tra i vari argomenti, e della padronanza degli aspetti applicativi.

Modulo Gestione della fascia costiera

L’esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare il raggiungimento del livello adeguato di conoscenze, la capacità di impiegare le nozioni teoriche per lo studio del sistema litorale, se lo studente ha acquisito la capacità di applicare le nozioni teoriche a situazioni reali. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento
25/01/2019 09:30 GENOVA Orale
25/01/2019 09:30 GENOVA Orale
25/01/2019 09:30 GENOVA Orale
25/01/2019 09:30 GENOVA Orale
31/01/2019 09:30 GENOVA Orale
13/02/2019 09:30 GENOVA Orale
15/02/2019 09:30 GENOVA Orale
15/02/2019 09:30 GENOVA Orale
15/02/2019 09:30 GENOVA Orale
15/02/2019 11:00 GENOVA Orale
14/06/2019 11:00 GENOVA Orale
17/06/2019 09:30 GENOVA Orale
17/06/2019 09:30 GENOVA Orale
17/06/2019 09:30 GENOVA Orale
17/06/2019 09:30 GENOVA Orale
26/06/2019 09:30 GENOVA Orale
26/06/2019 09:30 GENOVA Orale
26/06/2019 09:30 GENOVA Orale
26/06/2019 11:00 GENOVA Orale
27/06/2019 09:30 GENOVA Orale
10/07/2019 09:30 GENOVA Orale
10/07/2019 09:30 GENOVA Orale
10/07/2019 09:30 GENOVA Orale
11/07/2019 11:00 GENOVA Orale
12/07/2019 09:30 GENOVA Orale
24/07/2019 09:30 GENOVA Orale
24/07/2019 09:30 GENOVA Orale
24/07/2019 09:30 GENOVA Orale
19/08/2019 09:30 GENOVA Orale
04/09/2019 09:30 GENOVA Orale
19/09/2019 09:30 GENOVA Orale
19/09/2019 09:30 GENOVA Orale
19/09/2019 11:00 GENOVA Orale
19/09/2019 14:00 GENOVA Orale
25/01/2019 09:30 GENOVA Orale
31/01/2019 09:30 GENOVA Orale
15/02/2019 09:30 GENOVA Orale
15/02/2019 11:00 GENOVA Orale
17/06/2019 09:30 GENOVA Orale
17/06/2019 09:30 GENOVA Orale
26/06/2019 09:30 GENOVA Orale
27/06/2019 09:30 GENOVA Orale
10/07/2019 09:30 GENOVA Orale
12/07/2019 09:30 GENOVA Orale
24/07/2019 09:30 GENOVA Orale
19/08/2019 09:30 GENOVA Orale
04/09/2019 09:30 GENOVA Orale
19/09/2019 14:00 GENOVA Orale