Il turismo è una elle chiavi di volta dello sviluppo e del rilancio di molte regioni italiane in particolare della Liguria che negli ultimi anni, secondo l'OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE, presenta un trend positivo ed in continua crescita.
In particolare l'insegnamento di TERRITORI DEL MADE IN ITALY E SISTEMI TURISTICI SOSTENIBILI si propone di fornire alcuni strumenti per l'analisi del legame tra trerritorio e turismo
Le competenze teorico metodologico e pratico applicativo acquisite grazie....
Il corso fornisce una conoscenza generale dell'approccio di geografia sociale ai fenomeni di sviluppo locale con particolare attenzione al settore del turismo e ai nuovi stili di vita legati al tempo libero. Gli studenti al termine del corso acquisiscono conoscenze delle dinamiche dei processi territoriali e dello sviluppo locale sulla base dei modelli spaziali dei sistemi locali turistici e di casi di studio.
Lo studente sarà in grado di analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.
Svilupperà inoltre competenze nella progettazione, documentazione e presentazione dei servizi o prodotti turistici.
Il Corso prevede lezioni frontali, nelle quali saranno impiegate slide e proiettati video.
Sono previste inoltre discussioni in gruppo sui principali concetti e problematiche presentate.
Sono previsti interventi testimoni privilegiati e/o esperti durante alcune lezioni.
E' previsto l'uso di aulaweb dove saranno disponibili materiali presentati e discussi a lezione sugli strumenti della geografia interculturale.
Il corso è suddiviso in due parti:
a) le policies per il turismo e cenni di marketing turistico;
b) i modelli organizzativo-territoriali che creano un brand. Il brand strumento di comunicazione del valore territoriale. I brand turistici e studio di casi.
Per studenti frequentanti
Articoli obbligatori per la preparazione dell'esame
Si prevede inoltre la lettura approfondita di uno dei seguenti testi:
Per studenti non frequentanti
Testi obbligatori
Esercitazione scritta (testo, elaborazione di un PowerPoint, un prodotto multimediale) su un tema/argomento concordato con il docente.
Si consiglia la lettura di uno dei seguenti documenti:
Ricevimento: Dipartimento Disfor, Stanza TA10 I e II semestre: mercoledì ore 14.30-15.30 Giovedì su appuntamento Per qualsiasi problema inerente la didattica è possibile comunque comunicare con la docente tramite email: varani@unige.it oppure telefonando al numero 010 20953605; oppure telefonando al numero 01020953604. Per informazioni aggiuntive gli studenti sono pregati di prendere contatto in tempo utile con la docente per definire integrazioni bibliografiche o programmi alternativi.
Ricevimento: Fino al 30 ottobre 2018 : Martedì ore 14.00-15.00 - Direzione Corpo A - Corso A. Podestà 2 - Genova Dal 6 ottobre 2018 al 19 febbraio 2019 : Martedì ore 14.00-15.00 - Stanza 2A9 Piano 2 Corpo A - Corso A. Podestà 2 - Genova Dal 26 febbraio 2019 al 7 maggio 2019 : Martedì ore 16.00-17.00 - Stanza 2A9 Piano 2 Corpo A - Corso A. Podestà 2 - Genova Solo per Psicologia del turismo: Dal 4 marzo 2019 al 13 maggio 2019 : Lunedì ore 14.00-15.00 - Polo Universitario Imperia Dal 14 maggio 2019 in poi: Martedì ore 14.00-15.00 - Stanza 2A9 Piano 2 Corpo A - Corso A. Podestà 2 - Genova
GUIDO FRANCO AMORETTI (Presidente)
NICOLETTA VARANI (Presidente)
ENRICO BERNARDINI
13 marzo 2018
TERRITORI DEL MADE IN ITALY E SISTEMI TURISTICI SOSTENIBILI
Per studenti frequentanti: prova scritta (solo per gli studenti che avranno frequentato il 75- 70% delle lezioni).La prova averrà al termine delle lezioni (ulteriori informazioni verranno fornite dal docente nelle prime lezioni del Corso)
Per studenti non frequentanti: prova orale.
La prova orale prevede la discussione, anche attraverso l’ausilio di grafici, carte e tabelle, proposte su aulaweb o presenti sui testi in programma, utili alla comprensione del territorio inteso quale nodo centrale per lo studio del contatto e delle interazioni tra identità diverse. Ed è prevista inoltre la lettura critica con breve rielaborazione scritta di uno dei testi consigliati nella bibliografia.
Per gli studenti frequentanti:
E' prevista al termine del corso una prova scritta riservata agli studenti frequentanti (70-75% delle frequenze). Gli studenti frequentanti che NON sosterranno la prova scritta svolgeranno una prova orale con le stesse modalità degli studenti non frequentanti.
Per gli studenti non frequentanti:
Prova orale per i non frequentanti: La prova orale prevede la discussione, anche attraverso l’ausilio di grafici, carte e tabelle, proposte durante il corso o presenti sui testi in programma, utili alla comprensione del territorio inteso quale nodo centrale per lo studio del contatto e delle interazioni tra identità diverse. Ed è prevista inoltre la lettura critica con breve rielaborazione scritta di uno dei testi consigliati nella bibliografia.
L'esame in forma orale sarà valutata in base:
a) Conoscenza degli argomenti trattati nel corso (65%)
b) Qualità dell'esposizione orale/capacità di esporre gli argomenti e approccio critico alla disciplina (25%)
c) Padroneggiamento del lessico specifico (10%)