Il corso descrive i principali aspetti relativi al trasporto ferroviario e al trasporto marittimo con una particolare attenzione verso le applicazioni pratiche e i problemi operativi di entrambi i settori. Sono inoltre analizzati i maggiori trend di sviluppo e di innovazione tecnologica oltre che i principali temi di ricerca secondo la visione dei maggiori attori ferroviari e marittimi a livello Europeo.
The aim of the course is to provide the basic knowledge about the characteristics of rail and maritime transport systems both from the technical and functional point of view. A focus on the relevant sustainability is also provided.
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le principali nozioni relative al funzionamento di linee ferroviarie e metropolitane focalizzandosi in particolare sui sistemi di segnalamento e sui requisiti e standard di sicurezza. Relativamente al trasporto marittimo, l’obiettivo è quello di fornire le fondamentali conoscenze sugli aspetti operativi in ambito portuale e in particolare relativi ai terminal container e ai servizi di trasporto marittimo.
Al termine del corso lo studente sarà in grado:
Le lezioni sono articolate in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.
Inoltre sono pianificate lezioni interattive d’aula, che prevedono un ruolo centrale dello studente, ed esercitazioni di gruppo da svolgere durante il corso, al fine di favorire l’acquisizione di capacità di lavoro di squadra. In particolare, è prevista la preparazione e presentazione di un elaborato (slide Power Point) da parte degli studenti su una tematica concordata con il docente.
TRASPORTO FERROVIARIO
TRASPORTO MARITTIMO
Il materiale didattico è fornito dal docente su Aulaweb
Ricevimento: Appuntamento da concordare, anche con breve preavviso, con il docente via mail o telefono
GIUSEPPE SCIUTTO (Presidente)
ALICE CONSILVIO
NICOLA SACCO
Le lezioni hanno luogo durante il secondo semestre del secondo anno secondo l’orario previsto.
Le modalità di esame consistono in:
L’accertamento delle competenze acquisite avviene tramite la valutazione:
I principali parametri di valutazione sono la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico specialistico, la capacità di ragionamento critico.