Il corso fornisce le conoscenze di base di algebra lineare e di geometria nel piano e nello spazio. Il concetto centrale del corso è quello di spazio vettoriale. Esso viene introdotto prima tramite esempi e quindi formalizzato, per essere poi nuovamente applicato alla geometria euclidea. Il corso termina introducendo la nozione di applicazione lineare e studiando il problema della diagonalizzazione.
Il corso fornisce le nozioni basilari e gli strumenti di algebra lineare e di geometria analitica nel piano e nello spazio
Il corso è imperniato sull'introduzione del concetto di spazio vettoriale. Per facilitarne la comprensione, vengono prima introdotti alcuni argomenti (numeri complessi, polinomi, matrici, sistemi lineari) che, oltre ad avere un loro interesse specifico, servono ad illustrare la teoria "astratta" che viene sviluppata successivamente. Tale teoria viene quindi applicata allo studio della geometria. Nella parte finale del corso vengono delineati gli aspetti fondamentali della teoria della diagonalizzazione e delle applicazioni lineari.
Il corso prevede lezioni alla lavagna in cui vengono esposti gli argomenti del programma e svolti esempi ed esercizi con lo scopo di chiarire e illustrare i concetti della teoria.
Ricevimento: Appointment on student's request (send an email to carm@sv.inge.unige.it).
CLAUDIO CARMELI (Presidente)
OTTAVIO CALIGARIS
MAURIZIO SCHENONE
L’esame consiste di un prova scritta e di una orale. Una volta superata la prova scritta, lo studente accede alla prova orale.
La prova scritta dura tre ore e consta di dieci problemi sugli argomenti del corso.
L'esame scritto puo' essere sostituito da due prove in itinere (una verso la meta' dell'insegnamento e una alla fine). Lo studente deve superare entrambe le prove in itinere per accedere alla prova orale. Se lo studente ha superato una delle due prove in itinere ha un'ulteriore occasione per sostenere l'altra in occasione della prima prova scritta dell'anno. Le prove parziali durano due ore e consistono di 6 problemi.
Per partecipare a qualunque tipologia di prova occorre iscriversi almeno due giorni prima della data dell'esame sul sito https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione
Nella prova scritta viene accertato che lo studente sappia risolvere problemi di algebra lineare e geometria.
Nella prova orale lo studente dive dimostrare di avere superato le lacune eventualmente emerse dalla prova scritta e di sapere esprimere in modo appropriato e preciso i concetti della teoria. Concorrono alla valutazione finale la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico specialistico e la capacità di ragionamento critico.
Propedeuticità :
Buona conoscenza della matematica della scuola superiore. In particolare, si raccomanda una buona conoscenza della trigonometria e della geometria analitica del piano.